Stai leggendo::
Migliori alimentatori PC
Indice
Gli alimentatori sono un componente del PC poco alla moda e solitamente ricevono poca attenzione durante la creazione di un PC da gaming. Molti utenti scelgono un alimentatore basandosi unicamente sul wattaggio totale, con l’idea che avere molti watt sia sempre la scelta migliore.
Succede a volte che chi costruisce il proprio PC per risparmiare si accontenti di un alimentatore a buon mercato che prometta una erogazione sufficiente per la propria build. Gli alimentatori non migliorano il vostro framerate e ne tantomeno l’estetica del vostro PC ma considerando quanto sia importante un buon alimentatore per la stabilità e l’affidabilità a lungo termine di un sistema, è un peccato che gli alimentatori ricevano così poca attenzione rispetto a componenti più “cool” come processori e schede video.
Nel mercato degli “alimentatori per PC gaming” è facile trovare prodotti assemblati con componenti di qualità inferiore agli standard nei quali viene inoltre sovrastimata la capacità dell’hardware, specialmente nei marchi meno conosciuti e più economici. Ma trovare un alimentatore solido ed efficiente è possibile se ci si arma delle giuste conoscenze e ci si affida a fonti autorevoli. Oggi scriviamo questa guida proprio per aiutarvi a trovare il migliore alimentatore per PC da gaming in base alle vostre esigenze.

Come scegliere un alimentatore per PC da gaming
Indice
Non esiste un’unica regola universale per la scelta di un’alimentatore di alta qualità. Tuttavia leggendo la scheda tecnica e osservando le immagini di un alimentatore riusciamo a ricavare degli indizi sulla qualità dell’alimentatore che abbinato all’osservazione di ad alcune regole generiche ci permettono di scremare il vasto numero di alimentatori presenti sul mercato e individuare quelli che fanno al caso nostro.
Affidati a marchi rinomati
Per prima cosa, acquistate sempre un alimentatore da un produttore affidabile, leggetevi delle recensioni da fonti autorevoli prima di acquistarlo. Evitate gli alimentatori economici e generici, che tendono ad essere di qualità inferiore agli standard. Cercate prodotti affidabili che offrano una lunga garanzia e supporto.
I migliori produttori di alimentatori:
- Aercool
- Seasonic
- Corsair
- FSP
- Silverstone

Le dimensioni dell’alimentatore contano?
Gli alimentatori più grandi e pesanti sono preferibili ai modelli più piccoli e leggeri. Gli alimentatori di qualità superiore utilizzano quasi sempre condensatori più grandi e bobine d’arresto e altri componenti interni di qualità maggiore, inoltre sono dotati di dissipatori maggiorati che consentono una migliore dissipazione del calore.
L’utilizzo di componenti di dimensioni più grandi solitamente si traduce in un peso maggiore. Un altro vantaggio degli alimentatori di grosse dimensioni è che tendono ad avere ventole di raffreddamento più grandi, che tipicamente muovono più aria e fanno meno rumore rispetto alle ventole più piccole, anche se esistono alcune eccezioni.
Calcola il fabbisogno dei tuoi componenti
È fondamentale sapere di quanta potenza necessita il nostro PC, per fare questo è sufficiente sommare i consumi di ogni componente riportati nella loro scheda tecnica oppure usare un calcolatore online affidabile (vedi guida calcolo alimentatore sotto). È sempre bene considerare che un alimentatore offre una resa migliore quando viene utilizzato tra il 40% e l’80% del suo potenziale, quindi è buona norma prendere un alimentatore leggermente sovradimensionato, trovate di più su questo argomento nella sezione relativa al calcolo dell’Alimentatore nella guida a fondo pagina.
Potrebbe interessarti anche:
Se vuoi scoprire di più sulla tecnologia e su come scegliere un alimentatore per PC leggi la guida a fondo pagina o clicca qui.
I migliori alimentatori economici per PC da gaming
be quiet! System Power 9

Migliore alimentatore PC gaming economico
400W – 500W – 600W – 700W
PRODUTTORE | BE QUIET! |
MODELLO | SYSTEM POWER 9 |
CAPACITA’ | 400W – 500W – 600W – 700W |
FATTORE DI FORMA | ATX 12V 2.4 |
VALUTAZIONE EFFICIENZA | 80 PLUS BRONZE |
MODULARITA’ | NON MODULARE |
DIMENSIONE VENTOLA | 120mm |
PREZZO | DA 60€ A 95€ |
Descrizione
Il be quiet! System Power 9 è un alimentatore economico ma affidabile. Il produttore OEM è HEC ed i componenti sono di buona qualità, adatti a un PC di fascia media. L’alimentatore non è modulabile e la ventola da 120mm risulta essere silenziosa e viene gestita in automatico in base alla temperatura raggiunta. Il System Power 9 è dotato di tecnologia DC/DC e può supportare due schede grafiche di fascia medio bassa.

Caratteristiche
- Doppio binario 12 V
- Tecnologia DC-to-DC
- Supporto multi-GPU con due connettori PCIe
- Il ventilatore da 120 mm silenzioso
- Scarico in stand-by inferiore a 0,15 watt
- 80 PLUS® Bronze efficienza fino a 89%
- Soddisfa le ultime linee guida Intel® C6/C7, ErP ed Energy Star 6.1
- 3 anni di garanzia del produttore
- Made in Germany
bequiet! System Power 9 Prezzo
- be quiet! System Power 9 alimentatore per computer 400 W ATX Black
- be quiet! System Power 9 alimentatore per computer 500 W ATX Black
- be quiet! System Power 9 alimentatore per computer 600 W ATX Nero
- be quiet! System Power 9 alimentatore per computer 700 W ATX Nero
Corsair CX M

Migliore alimentatore PC semimodulare fascia media
PRODUTTORE | CORSAIR |
MODELLO | CX M |
CAPACITA’ | 450W – 550W – 650W – 750W – 850W |
FATTORE DI FORMA | ATX 12V v2.92 |
VALUTAZIONE EFFICIENZA | 80 PLUS BRONZE |
MODULARITA’ | SEMIMODULARE |
DIMENSIONE VENTOLA | 120mm |
PREZZO | DA 85€ A 153€ |
Descrizione
Se volete un alimentatore per PC economico che offra, almeno in parte, la possibilità di decidere quali cavi far fuoriuscire dal vostro alimentatore, allora la serie Corsair CX M è uno dei prodotti sul mercato che offre il miglior rapporto affidabilità/prezzo.
I componenti principali utilizzati sono di buona qualità. Abbiamo tutti i sistemi di sicurezza necessari a garantire che il nostro PC non prenda fuoco o che la corrente ne danneggi i componenti. Non abbiamo caratteristiche speciali ma troviamo la tecnologia DC/DC e per una build di fascia media questi alimentatori sono una buona soluzione, di certo non la migliore, ma se avete bisogno di soluzioni affidabili e non troppo care, con il CX M andate sul sicuro grazie anche ai 5 anni di garanzia offerti da Corsair.
Il CX M è disponibile nelle seguenti versioni:
- 450W
- 550W
- 650W
- 750W
- 850W

Caratteristiche
- Tecnologia DC/DC
- Supporto multi-GPU con due connettori PCIe (solo modelli 750W e 850W)
- Ventola silenziosa da 120mm a 140mm a seconda del modello
- Cablaggio semi modulare
- 80 PLUS® Bronze efficienza fino a 89%
- 5 anni di garanzia del produttore
Corsair CX M Prezzo
- Corsair CX450M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 450 W, CXM (Cavo semimodulare)
- Corsair CX550M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 550 W, CXM (Cavo semimodulare)
- Corsair CX650M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 650 W, CXM (Cavo semimodulare)
- Corsair CX750M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 750 W, CXM (Cavo semimodulare)
- Corsair CX850M Alimentatore PC, 80 Plus Bronze, 850 W, CXM (Cavo semimodulare)
Migliori alimentatori PC gaming di fascia media
EVGA SUPERNOVA G3

Migliore alimentatore PC modulare fascia media
PRODUTTORE | EVGA |
MODELLO | SUPERNOVA G3 |
CAPACITA’ | 550W – 650W – 750W – 1000W |
FATTORE DI FORMA | ATX 12V |
VALUTAZIONE EFFICIENZA | 80 PLUS GOLD |
MODULARITA’ | MODULARE |
DIMENSIONE VENTOLA | 120mm |
PREZZO | DA 100€ A 200€ |
Descrizione
Se state costruendo un PC di fascia alta e volete andare sul sicuro senza spendere ore e ore a ricercare soluzioni alternative, allora l’alimentatore EVGA Supernova G3 è il vostro prodotto. Forse il nome non vi dice nulla, forse si, ma tra gli esperti di alimentatori, EVGA ha una ottima reputazione e il modello Supernova G3 ha ricevuto riconoscimenti da tutti i pochi siti autorevoli in merito, in quanto prodotto dall’alta affidabilità e resa, che rispetta tutti i criteri sia di costruzione che di qualità dei componenti.
Questo alimentatore modulare utilizza una ventola a velocità variabile per un funzionamento silenzioso. L’EVGA Supernova G3 è dotato di tecnologia DC/DC. I condensatori di marca giapponese di alta qualità garantiscono l’affidabilità a lungo termine e i l’efficienza dell’alimentatore 80Plus Gold garantisce pochi sprechi e un piccolo risparmio sulla bolletta.
L’EVGA Supernova G3 è disponibile nelle seguenti versioni:
- 550W
- 650W
- 750W
- 1000W
Caratteristiche
- Tecnologia DC-to-DC
- Supporto multi-GPU
- Ventola silenziosa da 135mm
- Cablaggio modulare
- 80 PLUS® Gold
- 10 anni di garanzia del produttore
- Condensatori Giapponesi di qualità
EVGA Supernova G3 Prezzo
EVGA SUPERNOVA 550 G3, 80+ GOLD 550W, Modulare
EVGA SUPERNOVA 650 G3, 80+ GOLD 550W, Modulare
EVGA SUPERNOVA 750 G3, 80+ GOLD 750W, Modulare
EVGA SUPERNOVA 1000 G3, 80+ GOLD 1000W, Modulare
Migliori alimentatori PC gaming Fascia alta
Corsair HX

Migliore alimentatore PC Gaming sul mercato
“80 PLUS PLATINUM”
PRODUTTORE | CORSAIR |
MODELLO | HX |
CAPACITA’ | 750W -850W – 1000W – 1200W |
FATTORE DI FORMA | ATX 12V v2.92 |
VALUTAZIONE EFFICIENZA | 80 PLUS PLATINUM |
MODULARITA’ | MODULARE |
DIMENSIONE VENTOLA | 135mm |
PREZZO | DA 160€ A 245€ |
Descrizione
Non c’è dubbio che l’HX i sia una delle migliori serie di alimentatori attualmente disponibili sul mercato. Le sue prestazioni sono eccellenti in tutti i settori, tra cui l’efficienza, la regolazione del carico e la soppressione delle ondulazioni. Inoltre, è un alimentatore molto silenzioso, è in grado di funzionare a ventola spenta in situazioni di carico medie garantendo così la più totale silenziosità operativa, motivo per cui si è guadagnato ulteriori certificazioni legate alla bassa rumorosità.
I livelli di efficienza sono estremamente elevati, di fatti è certificato come 80 Plus Platinum con una efficienza superiore al 94%, una delle più alte sul mercato. L’alta efficienza della piattaforma Seasonic su cui si basa la serie HX mantiene bassi i carichi termici, questo fa si che la ventola lavori di meno. I componenti utilizzati sono di prim’ordine e i condensatori sono al 100% giapponesi e di qualità.
La serie di alimentatori Corsair HX offre due modalità, quella a singola linea 12V o multilinea 12V. E’ possibile passare da una modalità all’altra tramite un interruttore e ogni connettore presenta una protezione contro la sovracorrente.
Il Corsair HX è disponibile nelle seguenti versioni:
- 750W
- 850W
- 1000W
- 1200W

Caratteristiche
- Tecnologia DC-DC
- Supporto multi-GPU
- Ventola silenziosa da 135mm
- Singola linea o multilinea 12V
- Cablaggio modulare
- 80 PLUS® Platinum
- 10 anni di garanzia del produttore
- Condensatori Giapponesi di qualità
Corsair HX Prezzo
Corsair HX750 Alimentatore PC, Modulare, 80 Plus Platinum, 750 W
Corsair HX850 Alimentatore PC, Modulare, 80 Plus Platinum, 850 W
Corsair HX1000 Alimentatore PC, Modulare, 80 Plus Platinum, 1000 W
Corsair HX1200 Alimentatore PC, Modulare, 80 Plus Platinum, 1200 W
Migliori alimentatori PC gaming 400W/450W

Gli alimentatori da 400W sono adatti a PC gaming di fascia bassa con consumi che si aggirano attorno ai 300W. Benché il costo complessivo di un PC di fascia bassa sia contenuto non conviene nemmeno in questo caso comprare un alimentatore da 400W di bassa qualità ma serve trovare il giusto compromesso tra prezzo e affidabilità. DI seguito alcuni alimentatori da 400W o 450W che potete comprare serenamente.
Migliore alimentatore 400W / 450W economico
Migliore alimentatore 400W / 450W fascia media
Migliori alimentatori PC gaming 500W / 550W

Gli alimentatori da 500W sono adatti a PC gaming di fascia media con consumi che si aggirano attorno ai 400W. Un computer che richiede un alimentatore da 500W inizia a essere una macchina costosa, 3060 super, i7 10700K etc quindi non andrei troppo al risparmio. Di seguito elencherò anche alimentatori da 500W economici ed affidabili, ma prendete in considerazione anche le varianti di fascia media e alta, come dimostrazione di affetto per il vostro PC…
Alimentatore 500W / 550W economico
Alimentatori 500W / 550W di fascia media
Alimentatori 500W / 550W di fascia Alta
Migliori alimentatori PC gaming 600W / 650W

Gli alimentatori da 600W / 650W sono adatti a PC gaming di fascia Alta con consumi che si aggirano attorno ai 450W/500W. Un computer che richiede un alimentatore da 600W è una macchina costosa e richiede un alimentatore di qualità. Un PC dotato di 2070 super, i9 9900K 32Gb di ram etc ha consumi di questo genere e il suo costo va ben oltre i 1000€. Di seguito elencherò anche alimentatori da 600W “economici” ed affidabili, ma consiglio caldamente di puntare a un alimentatore di fascia media o alta.
Alimentatori 600W / 650W economici
Alimentatori 600W / 650W di fascia media
Alimentatori 600W / 650W di fascia Alta
Migliori alimentatori PC gaming 700W / 750W

Gli alimentatori da 700W / 750W sono adatti a PC gaming di fascia TOP con consumi che si aggirano attorno ai 550W / 600W. Un computer che richiede un alimentatore da 700W è un PC da gaming che monta i migliori componenti sul mercato, raffreddato a liquido e che prevede dell’overclock. Gli alimentatori economici non sono una opzione. Un PC dotato di 2080 super, i9 9900K 64GB di ram, raffreddamento a liquido etc ha consumi di questo genere e il suo costo va oltre i 1500€.
Alimentatori 700W / 750W di fascia media
Alimentatori 700W / 750W di fascia Alta
Corsair HX550M Alimentatore PC, 80 Plus Platinum , 750 W
Calcolo alimentatore pc: quanta potenza ti serve?
Capita di leggere in internet di PC gaming con alimentatori da 1200W che danno energia a PC di fascia alta, ma non fatevi trarre in inganno, spesso la selezione dell’alimentatore viene fatta senza cognizione di causa. Chi fa un PC potente, spesso sceglie di mettere un alimentatore sovradimensionato, ma serve davvero avere tutta quella potenza per un PC da gaming?
Anche se ci sono diversi fattori da considerare quando si sceglie un alimentatore, come del resto per ogni componente di un buon PC gaming – il punto di partenza per la scelta della nostra PSU è fare il calcolo dell’alimentatore o meglio il calcolo della potenza necessaria al nostro PC per funzionare correttamente.
Non serve passare ore a leggere benchmark incomprensibili online per sapere di quanta potenza si ha bisogno. Nella scheda tecnica di ogni prodotto è possibile trovare i suoi consumi, vi create un foglio di google docs, con i componenti e i suoi consumi e avrete il consumo totale del vostro PC.
Avete l’ansia da prestazione e i numeri sono il vostro incubo? Allora la cosa più semplice, rapida e sufficientemente affidabile che potete fare è senz’ombra di dubbio utilizzare un calcolatore PSU offerto direttamente dai produttori di alimentatori, ma attenzione i calcolatori non sono perfetti.

Usando queste applicazioni web, potremo scegliere tramite menù a tendina ogni singolo componente della nostra build (processore, scheda video, ram, ssd, HDD etc…) e ottenere un valore dei consumi abbastanza preciso da capire di quale alimentatore per PC abbiamo bisogno. Non preoccupatevi se non trovate il modello preciso di SSD o di RAM che possedete, poiché influiscono relativamente poco sui consumi e un modello con caratteristiche simili offrirà un valore adeguato ad un corretto calcolo dell’alimentatore.
Questi calcolatori non tengono in considerazione alcuni fattori come il degrado dell’hardware che lo porterà nel tempo ad avere prestazioni peggiori o come l’overclock che potreste apportare ai vostri componenti che li porterebbe a consumare di più. Altro fattore di consumo è il raffreddamento a liquido che richiede più energia rispetto alle ventole. Per quanto riguarda l’overclock e la diminuzione delle prestazioni, calcolate un 100W in più del fabbisogno del vostro PC e sarete al sicuro.
I migliori calcolatori di consumi del PC

Prevedi future Espansioni
È sempre buona cosa prevedere future espansioni del proprio PC, forse non modificherete mai il vostro computer, forse la prossima generazione di componenti sarà più “green” e consumerà meno, ma avere ulteriori 100W a disposizione non farà male e potrebbe evitarvi di dover comprare un nuovo alimentatore il giorno che finalmente riuscirete a mettere le mani sulla nuova super scheda Nvidia (per comprare la quale dovrete vendere l’auto della zia). Per esempio una Nvidia GeForce RTX 2070 consuma 185 watt mentre una Nvidia GeForce RTX 2080 Super consuma 250 watt, ben 65 watt di differenza.
Range efficienza
L’alimentatore rende al meglio quando lavora tra il 30% e il 60% delle sue potenzialità come potete vedere dalla tabella qui sotto. Anche per questo motivo si tende ad acquistare alimentatori sovradimensionati, ma senza esagerare…
Se il mio Pc a pieno carico consuma 800W (cosa che raramente farà), un alimentatore da 1000W mi permetterà di ottimizzare la resa dell’alimentatore e contenerne i consumi.

Conclusione
Riassumendo, calcolate il fabbisogno del vostro computer, a mano o tramite il calcolatore di PSU, aggiungete 100W per eventuali upgrade futuri e se volete apportare dell’overclock altri 100W. Come potete vedere dal calcolo dell’immagine sopra, un 9900k con una 2080ti + 32Gb di ram 1tb SSD + 1tb HDD consuma all’incirca 522W. Un alimentatore da 750W sarà più che sufficiente a lasciarvi spazio per l’overclock ed eventuali upgrade futuri oltre a garantirvi una buona efficienza rimanendo al di sotto dell’80% del potenziale dell’alimentatore.

Protezioni negli alimentatori PC
Gli alimentatori PC di qualità decente sono dotati di protezioni che servono a mettere al sicuro i componenti del nostro computer in situazioni anomale e potenzialmente pericolose per il nostro PC. Le protezioni più comuni sono:
Protezione contro i cortocircuiti:
Tutti i moderni alimentatori sono dotati di meccanismi che permettono di evitare danni alle apparecchiature dovuti a cortocircuiti pressoché inaspettati. Alcuni alimentatori hanno circuiti multipli ridondanti e isolati che spengono l’alimentatore in presenza di indizi di un potenziale corto circuito.
Protezione da sovratensione e sottotensione:
Queste funzionano in diversi modi. Dal lato dell’alimentazione, nell’improbabile caso in cui la rete elettrica fornisca troppa poca tensione, l’alimentatore si spegne immediatamente. L’alimentatore protegge il vostro sistema anche in caso di fulmini o altri picchi di corrente. Gli alimentatori ben progettati sono progettati per adattarsi a variazioni entro una certa soglia per evitare inutili sostituzioni di fusibili.
Protezione da sovracorrente:
Questa protezione limita la quantità di corrente che può essere prelevata dalla linea di uscita, in questo modo, nel caso in cui collegassimo componenti che richiedono più energia di quella che può essere erogata dalla linea in questione, la protezione farà si che il nostro PC si spenga ed eviti danni inutili.
In aggiunta ai sistemi di protezione degli alimentatori anche le schede madri hanno il loro meccanismo di protezione. Le schede madri monitorano la qualità della energia fornita dall’alimentatore tramite un circuito di monitoraggio dedicato che permette alla “mobo” di interpretare la qualità della corrente fornita e in caso spegnere il PC.

Efficienza dell’alimentatore
La principale funzione di un alimentatore è quella di convertire la corrente continua in corrente alternata in modo che i componenti del vostro PC la possano utilizzare. Il grado di efficienza è legato a quanta energia necessità l’alimentatore per erogare i watt dichiarati.
Per fare un esempio, un alimentatore da 650W con un’efficienza nominale del 50% attingerebbe dall’impianto elettrico di casa 1300W per erogare quel picco di potenza. In questo esempio, gli altri 650W sono dispersi sotto forma di calore durante il processo di conversione. L’efficienza di un alimentatore dipende anche dalla percentuale del carico nominale in uscita. La maggior parte degli alimentatori che offre la massima efficienza intorno al 50% del carico, o 325W in questo esempio (come visto nei paragrafi precedenti).
Alimentatori 80 Plus, cosa sono e perché dobbiamo sceglierli
80 Plus è una certificazione che indica che un alimentatore ha una efficienza minima dell’80%. Durante la certificazione, l’alimentatore deve provare una resa maggiore all’80% con carichi di lavoro di 20%, 50% e 100% del suo potenziale dichiarato. Ciò significa che un alimentatore con potenza nominale di 650W certificato 80 Plus consumerebbe un massimo di 812,5W al 100% del carico.
Dato che lo standard 80 Plus è piuttosto diffuso e il costo non è alto e permette di consumare meno energia, spendendo e inquinando meno, non raccomandiamo alimentatori non certificati 80 Plus. Quindi assicuratevi di cercare questo logo quando acquistate il vostro prossimo PSU. La maggior parte degli alimentatori disponibili oggi sono almeno 80 Plus.

Certificazione 80 Plus: Cosa significano i livelli bronze, Silver, gold, platinum e titanium?
Migliorando l’efficienza degli alimentatori, abbiamo assistito alla nascita di vari livelli di certificazione 80 Plus. Questi livelli sono una ulteriore suddivisione degli alimentatori in base alla loro efficienza. Partendo dal livello base 80 Plus che garantisce una efficienza dell’80% si arriva fino alla certificazione 80 Plus Titanium che garantisce una efficienza del 90% e oltre.
La maggior parte dei PC da gaming utilizza alimentatori PC certificati 80 Plus Bronze, Silver e Gold. Solitamente i Platinum e Titanium sono alimentatori di grandi dimensioni che vengono utilizzati per macchine dagli alti consumi come server e dove questi punti percentuali di efficienza si traducono in risparmi economici considerevoli a lungo andare.
Vediamo ora una panoramica più dettagliata dell’efficienza degli alimentatori a seconda della loro valutazione 80 Plus:
Tabella Livelli di certificazione 80 Plus
Questi valori sono relativi alla tensione nominale di rete di 230V che è la media Italiana.
Valutazione | 20% Carico | 50% Carico | 100% Carico |
80 PLUS | 82% | 85% | 82% |
80 PLUS Bronze | 85% | 88% | 85% |
80 PLUS Silver | 87% | 90% | 87% |
80 PLUS Gold | 90% | 92% | 89% |
80 PLUS Platinum | 92% | 94% | 90%+ |
Quanto si risparmia con un alimentatore certificato?
Prendendo in considerazione i consumi di un computer da gaming medio, con un consumo di circa 500W utilizzato 5 ore al giorno per 30 giorni otteniamo la seguente tabella:
Valutazione | Fabbisogno medio | Efficienza PSU | Consumo W | Prezzo kwh | Costo Orario | Ore giornaliere | Costo mensile |
---|---|---|---|---|---|---|---|
80 PLUS | 500W | 82% | 609 | 0,3€ | 0,1827 | 0,1827 | 0,1827 |
Comments
Likes ricevuti:
2

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano. Contattaci e inizia a scrivere i tuoi primi articoli!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.