Stai leggendo::
Migliori Case PC Gaming
Indice
Sottovalutare l’importanza del case è un errore molto comune quando ci si approccia a costruire i primi PC da gaming. Il case non influenzando direttamente le prestazioni del nostro computer in gioco, riceve solitamente un budget inadeguato. Il case però influisce sul raffreddamento del sistema, e un cattivo raffreddamento porta a cali di prestazioni dei componenti e a possibili rotture.
In quest’ottica possiamo affermare che acquistare un buon case PC migliora la ventilazione ed il raffreddamento della macchina influenzando le prestazioni in gioco e allungando la vita dei nostri costosissimi componenti hardware.
Case PC: Quale scegliere
Indice
Una volta deciso di comprare un nuoco case PC ci si imbatte nel consueto muro di offerte dei negozi online. Cercando case per PC gaming su amazon verrete sommersi da modelli e da termini poco chiari come: micro ATX, mid Tower ATX, mATX, mini ATX, full Tower etc etc… Cosa significano tutti questi termini e come possiamo scegliere il case pc giusto? Iniziamo dal fare un po’ di chiarezza su alcuni termini e tipologie di Case per computer.
Standard ATX
Spesso si legge il termine case ATX ma cosa significa esattamente?
Case ATX prende il nome dallo standard ATX che significa Advanced Technology eXtended, questo non è altro che uno standard deciso dai produttori per uniformare i componenti PC in modo da permettere un intercambiabilità dei pezzi in un computer.
Lo standard ATX offre indicazioni specifiche, riguardanti le dimensioni della scheda madre, la posizione dei fori per il fissaggio della scheda madre al case, così come anche la posizione dello slot dell’alimentatore, le posizioni, il colore dei connettori e il collegamento dell’alimentazione.
Non mi dilungo oltre in questo argomento, se hai già comprato la scheda madre o vuoi fare un upgrade al to PC controlla lo standard della tua scheda per sapere che Case comprare. Se vuoi approfondire il discorso guarda la guida creata da Cooler Master
PC Case Desktop
Questo tipo di case è considerato il più basico dei due. È ciò che normalmente troviamo nelle case e negli uffici, a differenza del tower è disposto orizzontalmente e si posiziona sulla scrivania, offre solo le funzionalità più basilari e solitamente sono economici.
L’obiettivo del case Desktop è quello di ottimizzare gli spazi contenendo i componenti e occupando il minor spazio possibile.
Questo tipo di PC case non è l’ideale per il gaming e viene usato dalle persone che non hanno intenzione di espandere i propri computer o coloro che utilizzeranno i loro computer solo per gli usi di base. Ciò significa che costruttori e giocatori probabilmente non troveranno alcuna gioia con questo tipo di case.
Quindi se sei un gamer lascia stare questa tipologia di PC case e passa ai tower.
Case Mini ITX
I case mini ITX come per quelli ATX prendono il loro nome dallo standard secondo il quale sono stati progettati, in questo caso lo standard Mini ITX. Questo è un formato di scheda madre a basso consumo di 17 x 17 cm sviluppato da VIA Technologies.
Questo tipo di case è il più piccolo della famiglia di case tower. Al suo interno si può installare una sola una scheda madre Mini-ITX, uno standard studiato per schede madri più piccole rispetto alle ATX e mini ATX.
È molto piccolo e compatto, una caratteristica che ha i suoi vantaggi e svantaggi, solitamente chi sceglie questa soluzione è perché vuole crearsi un mini pc gaming per poterlo trasportare ovunque vada.
La selezione di componenti disponibili per assemblare pc gaming compatti basati su case mini ITX è molto limitata e se non si ha l’obiettivo di trasportare spesso il PC non ha senso scegliere una configurazione PC del genere.

PC case Tower
Il case tower Pc è la tipologia di case utilizzata nei PC gaming ma anche da coloro che amano assemblare PC per build dalle performance elevate sia per il gaming che per motivi di lavoro.
I tower case si suddividono in quattro tipologie a seconda della dimensione:
Case mini tower ATX
Questo tipo di case per computer è necessario quando si utilizza una scheda madre ATX micro. La scheda madre Micro ATX si adatta perfettamente a questi case e, poiché i case sono piccoli, non occupano molto spazio sulla scrivania. Anche le schede mini ITX possono essere installate su alcuni case mini tower ma bisogna sempre controllare le specifiche.
Case mid tower ATX
Probabilmente il tipo di case per pc più diffuso sul mercato è il case mid-tower. Questa tipologia supporta schede madre Mini-ITX, MicroATX e ATX e ha 7-8 slot di espansione, a seconda del modello.
Il Case mid tower ATX solitamente ha anche l’opzione di gestione dei cavi, ottimo per mantenere i cavi in ordine e togliere qualche grana a chi decide di assemblare un pc gaming.
Sebbene non sia così portatile come i primi due tipi di tower, questo è il case per PC preferito da molti giocatori perché può adattarsi a schede grafiche di fascia alta e lasciare comunque spazio ad altre espansioni senza essere troppo ingombrante.
Case full tower ATX
il case Full Tower è l’ideale per i giocatori competitivi che necessitano di computer potenti ma anche per chi gestisce un server grazie alle sue numerose funzionalità e alla sua capacità di contenere fino a 10 slot di espansione.
Il Case Full Tower supporta quattro diversi tipi di schede madri: Mini-ITX, Micro-ATX, ATX e EATX.
Grazie alla sua dimensnione e capacità di immagazzinare un gran numero di componenti, il Case Full Tower tende a essere molto pesante, rendendone difficile il trasporto.
Quando si progetta un pc basandosi su un Case Full Tower bisogna prestare molta attenzione alla sua capacità di raffreddamento perché gli spazi ampi rendono la circolazione dell’aria più complicata rispetto a un case Mid Tower e quindi va progettata bene, garantendo un buon afflusso e un buono sfogo dell’aria per evitare che il sistema si surriscaldi.
Case Super Tower
Un Case Super Tower ATX è la più grande tipologia di case per PC disponibile sul mercato a oggi.
Questi case sono pensati per gli appassionati di rig PC. I super tower sono a volte in grado di supportare due processori. Queste case per computer possono avere tante schede di espansione, e offrono spazio a sufficienza per installare una scheda madre ATX-XL.
I super tower non vengono normalmente utilizzati come Case per PC Gaming.
Case PC Gaming
Il termine Case PC Gaming è un termine coniato dai produttori per aumentare l’appeal dei propri prodotti sui giocatori. Essendo che i gamers sono la tipologia di cliente più propensa a acquistare case performanti i produttori hanno pensato bene di coniare il temine Case Pc Gaming ma in fin dei conti non hanno niente di più rispetto a un case PC di qualità se non per il design accattivante.
Case per Pc Gaming: Come sceglierlo
Quando si sceglie un case per PC da gaming bisogna innanzitutto considerare tutti i componenti del nostro futuro (o attuale) PC, se stai progettando un nuovo PC conviene lasciare la scelta del case in fondo alla lista, in modo che una volta decisi tutti i componenti ed eventuali upgrade futuri, sapremo di quanto spazio abbiamo bisogno e scegliere il corretto case per il computer.
Vediamo alcuni punti da considerare per capire come scegliere il case del PC.
Compatibilità dei componenti e dimensione
La dimensione del case è il punto di partenza questa varia in base allo spazio che abbiamo a disposizione, alla necessità di trasportarlo e ai componenti che andremo a installare al suo interno.
La prima cosa da tenere in considerazione è la tipologia di scheda madre. A seconda del tipo di scheda madre potresti essere costretto a comprare un case più grande, quindi controlla che tipo di schede madre supporta il case pc che hai scelto.
Tipologie di schede madre
- Extended ATX
- Standard ATX
- Micro-ATX
- Mini-ITX

La differenza tra queste schede madre oltre che nella la loro dimensione sta nel numero di porte e di slot disponibili.
Una Micro ATX spesso ha solo due slot per la RAM e uno per la scheda video, mentre lo standard ATX ha due slot per la scheda video, quattro per la RAM più ulteriori prese PCI Express per connettere schede audio o schede di rete, i modelli E-ATX aumentano ulteriormente il numero di porte e slot disponibili ma non è l’obiettivo di questo articolo approfondire la questione schede madre.
Una volta che avrai deciso quale scheda madre comprare potrai scegliere il tuo case controllando le tipologie di schede supportate dal case
Non hai ancora scelto la scheda madre?
Leggi la nostra guida: Schede madri gaming: Guida all’acquisto
Dimensione scheda video
Le schede video di fascia alta tendono a essere più lunghe rispetto alla loro controparte economica, per questo bisogna sempre verificare nella scheda tecnica del case lo spazio a disposizione per la scheda video e poi controllare sulla scheda tecnica della GPU (scheda video) l’ingombro della scheda stessa.
Solitamente i case mini e micro non sono sufficientemente grandi per contenere schede video di fascia alta, anche se ultimamente la dimensione delle schede video si sta riducendo questo continua a essere un problema e un fattore da considerare quando si assembla un PC gaming.
Non hai ancora scelto la scheda video?
Leggi la nostra guida: Scheda video per il gaming: Guida all’acquisto
Sistema di raffreddamento del processore
Come per la scheda video anche il sistema di raffreddamento del processore rischia di essere troppo grande per le tipologie di case minori. Controlla bene gli ingombri delle ventole e la larghezza del case. Solitamente questo dato lo si può trovare nella scheda tecnica del case.

Dimensione del radiatore per raffreddamenti a liquido
Se hai scelto un sistema di raffreddamento a liquido per il tuo PC gaming allora dovrai considerare bene anche la dimensione del radiatore. Nella scheda tecnica dei case è sempre indicato il numero di radiatori supportati e la dimensione.
Se stai valutando di costruire il tuo tuo sistema di raffreddamento a liquido fai da te, cerca di scegliere un case più grande del necessario in caso volessi apportare modifiche in futuro.
Porte
Sicuramente ti sarà capitato di trovarti con tutte le porte USB occupate, cerca di non ripetere l’errore. Scegli un case che abbia un buon numero di porte USB sul pannello frontale per eventuali Hard disk esterni, chiavette USB, cellulare etc.
Gestione cavi
Un case che ha eccellenti funzionalità di gestione dei cavi rende la tua build più ordinata e molto più facile da assemblare. L’interno del tuo case non sarà solo ordinato e pulito, ma anche l’installazione dei componenti sarà più facile così come lo sarà apportare future modifiche al PC.
Un case dotato di gestione dei cavi lo si riconosce da sezioni dedicate a nascondere e instradare i cavi e una piastra posteriore rimovibile sul cabinet che divide l’area di passaggio dei cavi dal resto dei componenti.
Slot di espansione e slot hard disk
Un’altro fattore da considerare sono gli slot per gli hard disk ed eventuali lettori aggiuntivi. I modelli più piccoli solitamente ne hanno quattro mentre quelli più grandi arrivano a più di sette.
Calcola bene di quanti hard disk avrai bisogno e se devi aggiungere un lettore di card sd (tipo quelle della macchina fotografica) o lettore Blue Ray etc.
Cover Alimentatore
Chiunque abbia assemblato UN PC si è accorto di quanto sia brutta la zona di uscita dei cavi dell’alimentatore, francamente è il male supremo e se non siete dei maestri nella gestione dei cavi quella zona rimarrà un pugno nell’occhio esteticamente parlando.
In nostro aiuto entrano in gioco le cover dell’alimentatore, un guscio che ricopre la zona dell’alimentatore nascondendo il nostro ammasso di cavi e donando ordine e serenità al nostro piccolo.
Alcuni PC case vengono forniti di questa cover, altri no.
Pannelli trasparenti
Se sei amante dell’estetica oltre che della funzionalità del tuo PC allora un pannello trasparente in vetro temperato, qualche luce a led e una buona gestione dei cavi faranno si che il tuo computer diventi una piccola opera d’arte.
Case Pc Gaming: Raffreddamento e flussi d’aria
Chi non ha piacere ad avere un case figo al proprio fianco? sia che ti piacciano le luci, lo stile minimale o quello transformer quando si sceglie il case si cerca sempre un modello che ci soddisfi esteticamente ma non bisogna dimenticare che la funzione principale del nostro case non è quella.
La funzione principale del case per pc è quella di raffreddare e proteggere il nostro PC, quindi ok lo stile ma la priorità va data ai fattori che permettono una buona circolazione dell’aria e che proteggono i componenti dalla polvere.
Una buona circolazione dell’aria mantiene le temperature dei componenti più basse, evitando che vadano in affanno e così allungano la vita al nostro PC e al nostro portafogli.

Ventole
Un buon case deve avere la possibilità di installare più ventole. Il numero minimo sono due, una di ingresso e una di uscita. È meglio avere un case con più ventole, spesso i modelli economici vengono venduti con una o due ventole, ma comprarle costa poco e sono fondamentali per mantenere la temperatura del PC bassa.
Solitamente l’ingresso dell’aria è frontale e l’uscita sul retro e sulla parte superiore del PC (l’aria calda va verso l’alto).
E’ buona norma non tenere ingresso e uscita vicini ma possibilmente su lati opposti del case con l’uscita in un punto più alto. Sulle ventole di ingresso è meglio avere delle reti filtranti o aggiungere dei filtri fatti in casa in modo che non aspirino tutta la polvere.
Case pc gaming: Il migliore case PC economico
Cooler Master MasterBox 5t

Case PC economico ATX, microATX, Mini-ITX
PRODUTTORE | COOLER MASTER |
MODELLO | MASTERBOX 5T |
DIMENSIONI | 54 x 51 x 22 Centimetri |
SCHEDE MADRE SUPPORTATE | ATX, mATX, mini-ITX |
MAX LUNGHEZZA SCHEDA VIDEO | 41 CM |
MAX ALTEZZA VENTOLA PROCESSORE | 16 CM |
N° VENTOLE SUPPORTATE | 5 |
RADIATORI SUPPORTATI | MAX 2 FINO A 36 CM |
N° SLOT ESPANSIONE | 7 |
N° HARD DISK | 2.5” x 2 o 3.5”x2 + 1 SSD |
PORTE | USB 3.0 X 2 – JACK 3.5mm MIC E AUDIO |
Descrizione
Cooler Master MasterBox 5t è un case PC economico con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questa è la versione aggiornata del Masterbox 5 con alcuni miglioramenti soprattutto dal punto di vista della circolazione d’aria che era uno dei punti deboli del predecessore.
Il design del Coler MasterBox 5t è ben studiato, gli inserti rossi lo trasformano in un case pc gaming e gli donano un look accattivante, la finestra laterale permette di mettere in mostra il nostro hardware e una luce led rossa sul fondo del pannello frontale da un’ulteriore tocco gaming al nostro PC.
Il MasterBox 5t è un case atx mid tower che offre abbastanza spazio al suo interno per costruire build di fascia alta. Di fatti lo spazio dedicato alla scheda video è di ben 41 cm, sufficienti ad accomodare qualsiasi scheda video. La gestione degli Hard disk permette d’installare fino a sei ssd e due Hard disk da 3.5mm.
Il masterBox 5t è predisposto per l’installazione di tre ventole sul pannello frontale, una su quello superiore e una sul retro. Questo permette una discreta ventilazione e gestione delle temperature. Da notare il regolatore della velocità delle ventole posto sul case.
Benché sia un case PC economico il mastercase 5t può ospitare un radiatore da 36cm nella parte frontale e uno da 12cm sul retro.
La gestione dei cavi benché basilare risulta funzionale e sufficiente a fare il suo mestiere (è un case economico). Nella parte inferiore troviamo la cover per l’alimentatore e la gabbia per gli hard disk removibile.

Caratteristiche
- Supporto per radiatori da 240/280/360 mm fino a 50 mm di spessore
- Supporto per schede madri ATX, Micro-ATX e Mini-ITX
- Sei posizioni di montaggio SSD
- Gabbia HDD rimovibile / multi-posizione
- Spazio per GPU extra large
- Coperchio rimovibile per PSU
ThermalTake V200

Case PC economico ATX in Acciaio e Vetro temperato
PRODUTTORE | THERMALTAKE |
MODELLO | V200 |
DIMENSIONI | 44 x 20 x 44 Centimetri |
SCHEDE MADRE SUPPORTATE | ATX, mATX, mini-ITX |
MAX LUNGHEZZA SCHEDA VIDEO | 38 CM |
MAX ALTEZZA VENTOLA PROCESSORE | 16 CM |
N° VENTOLE SUPPORTATE | 6 |
RADIATORI SUPPORTATI | MAX 3 FINO A 36 CM |
N° SLOT ESPANSIONE | 7 |
N° HARD DISK | 2.5” x 4 o 2.5″ X 2 + 3.5″ X 2 |
PORTE | USB 3.0 X 1 – USB 2.0 X 2 – JACK 3.5mm MIC E AUDIO |
Descrizione
Se il vostro budget per il case è inferiore a 50€ allora questo case fa al caso vostro. Il ThermalTake V200 è un case economico che offre una buona circolazione dell’aria, materiali di buona qualità e una linea pulita e sobria. Anche gli amanti dell’illuminazione RGB possono sbizzarrirsi, grazie al pannello laterale in Vetro temperato e al pannello frontale trasparente è possibile dare vita al nostro case con ventole e componenti RGB.
Il ThermalTake V200 Supporta fino a cinque ventole da 120mm o 4 da 140mm. L’ingresso dell’aria è frontale, dove possiamo posizionare fino a tre ventole, mentre l’uscita dell’aria è nella parte superiore (2 ventole) e nella parte posteriore (1 ventola). Questa disposizione delle ventole risulta sufficientemente efficace, garantendo una buona circolazione dell’aria, senza andare a raccogliere l’aria più polverosa dal fondo e senza far si che la scheda video sia di intralcio al flusso di aria.
Per quanto riguarda il raffreddamento a liquido, il ThermalTake V200 supporta tre radiatori da 120mm, 240mm e 360mm o 240mm disposti in questo ordine: Retro, superiore, frontale.
Il case è dotato di una cover per l’alimentatore, e di un separatore per le gestione dei cavi sul lato destro del case. Il case supporta quattro SSD oppure due SSD e due Hard Disk normali. La dimensione massima per la scheda video è di 38 cm, riuscendo quindi ad alloggiare anche le schede video più grandi.
Il V200 è dotato di due prese USB 2.0, una presa USB 3.0, una uscita e un ingresso audio.

Caratteristiche
- Supporto per radiatori da 120/240/360 mm
- Fino a 6 Ventole da 120mm o 5 da 140mm.
- Supporto per schede madri ATX, Micro-ATX e Mini-ITX
- Quattro posizioni dedicate agli SSD + due HDD
- Spazio GPU adatto a qualsiasi modello
- Coperchio PSU
- Gestione cavi separata
- Vetro temperato laterale
- Pannello Frontale oscurato ma trasparente
Case PC gaming: I migliori case micro ATX
Cooler Master MasterBox Q300L

Mini case PC per Micro-ATX, Mini-ITX
PRODUTTORE | COOLER MASTER |
MODELLO | MASTERBOX 1300L |
DIMENSIONI | 37 x 37 x 23 Centimetri |
SCHEDE MADRE SUPPORTATE | MICRO -ATX, MINI-ITX |
MAX LUNGHEZZA SCHEDA VIDEO | 36 CM |
MAX ALTEZZA VENTOLA PROCESSORE | 15,7 CM |
N° VENTOLE SUPPORTATE | 6 |
RADIATORE RAFF. LIQUIDO | 24 CM / 12CM |
N° SLOT ESPANSIONE | 4 |
N° HARD DISK | 1X3,5 – 2X2,5 |
PORTE | USB 3.0X2 – JACK 3.5mm MIC E AUDIO |
Descrizione
Il Cooler Master MASTERBOX 1300L è un mini case per PC dalle dimensioni compatte e dal design moderno e funzionale. Il case è quadrato (370mm x 370mm) e al suo interno ci si alloggia comodamente una scheda madre Micro-ATX o Mini-Atx.
Il case è dotato di sistema di gestione cavi grazie a un pannello che separa la scheda madre dalla zona di passaggio dei cavi. Il MASTERBOX 1300L ha sei punti ventola sue di fronte, una sul fondo, una sul retro e due sulla pa parte superiore, grazie alle quali è possibile creare un buon flusso di aria per raffreddare i nostri componenti.
Il case è dotato di filtri anti polvere magnetici applicabili su alcune ventole e di un vetro laterale per poter mettere in mostra i componenti del nostro PC da gaming. Il case è dotato di sole due prese USB 3.0.

Caratteristiche
- Design compatto
- Sei ventole
- Gestione cavi
- Supporto PSU ATX
Cooler Master Mastercase Pro 3

Mini case PC per microATX, Mini-ITX
PRODUTTORE | COOLER MASTER |
MODELLO | MASTERCASE PRO 3 |
DIMENSIONI | 47 x 50 x 23 Centimetri |
SCHEDE MADRE SUPPORTATE | MICRO -ATX, MINI-ITX |
MAX LUNGHEZZA SCHEDA VIDEO | ND |
MAX ALTEZZA VENTOLA PROCESSORE | 19 CM |
N° VENTOLE SUPPORTATE | 5 |
RADIATORI SUPPORTATI | 12 CM / 14 CM / 24 CM / 28 CM |
N° SLOT ESPANSIONE | 5 |
N° HARD DISK | 8 |
PORTE | USB 3.0X2 – JACK 3.5mm MIC E AUDIO |
Descrizione
Il Cooler Master Mastercase PRO 3 è un case pc gaming compatto che si posiziona appena al di sotto dello standard ATX. È la soluzione ideale per coloro che vogliono creare un potente PC da gaming in uno spazio ristretto.
Quest Case a differenza del Masterbox è più grande di ben 10 cm per lato e di conseguenza il suo spazio all’interno è maggiore. Con questo Case potremo costruire una build a doppia scheda video senza problemi di dimensione, con raffreddamento a liquido e installare fino a 8 hard disk.
La modularità di questo case è il suo forte e la gestione dei cavi grazie allo scompartimento dietro la scheda madre rende il PC ordinato. Il Mastercase PRO 3 supporta fino a cinque ventole, due frontali, una posteriore e due sul lato superiore.

Caratteristiche
- Gestione cavi
- Spazioso
- Fino a due schede video
- Fino a 8 Hard disk
- Maniglia per il trasporto
Case PC gaming: I migliori case ATX mid tower
NZXT H500

PC CASE MID TOWER ATX – MICRO – MINI
PRODUTTORE | NZXT |
MODELLO | H500 |
DIMENSIONI | 21 x 43 x 43 Centimetri |
SCHEDE MADRE SUPPORTATE | ATX, MICRO -ATX, MINI-ITX |
MAX LUNGHEZZA SCHEDA VIDEO | 38 CM |
MAX ALTEZZA VENTOLA PROCESSORE | 16,5 CM |
N° VENTOLE SUPPORTATE | 4 |
RADIATORI SUPPORTATI | FINO A 28 CM |
N° SLOT ESPANSIONE | 7 |
N° HARD DISK | 3X3,5 -4X2,5 |
PORTE | USB 3.1X2 – JACK 3.5mm MIC E AUDIO |
Descrizione
Il NZXT H500 è un case mid tower ATX con un ottimo rapporto qualità prezzo e un design elegante che lo rende adatto a qualsiasi ambiente sia lavorativo che gaming.
L’H500 è costruito completamente in acciaio inox che lo rende stabile e longevo, il pannello laterale è in resistente vetro temperato e permette di mettere in mostra la nostra build in maniera elegante.
Il case ha una buona gestione dei cavi grazie allo scompartimento laterale dietro alla scheda madre che nasconde i cavi e a differenza dia altri case lo fa senza complicarci troppo la vita, grazie a fori di passaggio sufficientemente ampi.
Nella parte inferiore abbiamo lo scompartimento dedicato alla PSU, zona nascosta dalla vista che permette di non mostrare il groviglio di cavi che partono dal nostro alimentatore.
Il case supporta schede madre ATX, MICRO -ATX, MINI-ITX, è comunque un case compatto anche se supporta schede video lunghe sino a 381mm mentre il sistema di raffreddamento del processore può essere alto al massimo 165mm.
Benchè quasi qualunque scheda video sia supportata, in caso di build con schede video e dissipatori CPU ingombranti potrebbe risultare un po’ piccolo. Controlla bene le specifiche dei tuoi componenti.
Il Case pc ha la predisposizione per quattro ventole, due frontali da 120mm o 140mm, una posteriore da 120mm e una superiore da 120mm o 140mm. Inoltre è dotato di filtri anti polvere nella parte inferiore del case (che è forata) e sulle zone d’ingresso d’aria.

Approfondimento:
Leggi la recensione dell NZXT H500
Lian Li Lancool II Mesh

PC CASE MID TOWER E-ATX, ATX, mATX, ITX
Descrizione

Corsair 4000D Airflow

Case da Gaming Mid-Tower ATX con Vetro Temperato
PRODUTTORE | CORSAIR |
MODELLO | 4000D AIRFLOW |
DIMENSIONI | 45 CM x 23 CM x 46 CM |
SCHEDE MADRE SUPPORTATE | MITX, MATX, ATX, EATX (305mm x 277mm) |
MAX LUNGHEZZA SCHEDA VIDEO | 36 CM |
MAX ALTEZZA VENTOLA PROCESSORE | 17 CM |
N° VENTOLE SUPPORTATE | 6 |
N° VENTOLE INCLUSE | 2 |
RADIATORI SUPPORTATI | FRONTALE 28 / 36 CM SUPERIORE 24 / 28 CM POSTERIORE 12 CM |
N° SLOT ESPANSIONE | 7 + 2 |
N° SLOT ARCHIVIAZIONE | 2X3,5 HD – 2X2,5 (SSD) |
PORTE | USB 3.1X2 – JACK 3.5mm MIC E AUDIO |
Descrizione
Il 4000D airflow è un case mid tower per PC che offre un ottimo bilanciamento tra design, qualità dei componenti e prezzo. Come evidenziato nella recensione della versione 4000d ad un prezzo inferiore ai 90€, il La serie 4000D offre una eccellente ventilazione, un design curato, sia dentro che fuori e mai troppo appariscente. Inoltre abbiamo una ampia finestra laterale in vetro temperato che ci permette di mettere in mostra il nostro hardware e ovviamente i led…
Il vano principale del case è piuttosto spazioso. È possibile installarvi schede madri MITX, MATX, ATX, EATX fino a 305mm x 277mm. Nella parte inferiore troviamo un pannello a copertura dell’alimentatore. Il passaggio dei cavi nel vano posteriore è nascosto da una lamina a sbalzo che copre la curva dei cavi e migliora l’estetica del case.
Il case supporta sei ventole, tre nella griglia frontale, due in quella superiore e una in quella posteriore. Per quanto riguarda il raffreddamento a liquido è possibile installare due radiatori. Un radiatore da 280/360mm trova spazio nella parte frontale e uno da 240/280mm in quella superiore. Alcuni modelli di ram troppo alte potrebbero dare fastidio al radiatore da 280mm nella parte superiore e consiglio di controllare le misure se doveste trovarvi in questa situazione.
La lunghezza massima della scheda video montata orizzontalmente è di 360mm. La scheda video può anche essere montata verticalmente. Mentre l’altezza massima del dissipatore CPU è di 170mm. Nella parte posteriore troviamo un buon sistema di gestione cavi tramite una canalina e degli strap preinstallati. Il 400D Aiflow supporta due SSD in verticale e due Hard Disk in orizzontale in appositi contenitori removibili a lato dell’alimentatore. La lunghezza massima dell’alimentatore è di 180mm.
La circolazione dell’aria è buona, la possibilità d’installare sei ventole, lo spazio ristretto e la griglia frontale permettono un buon flusso dell’aria, rapido e senza ricircoli fastidiosi che si perdono all’interno del case.

Caratteristiche
- PC case gaming
- Sei ventole
- Gestione cavi
- Pannello trasparente in vetro temperato
- Disponibile in tre varianti e due colori
Approfondimento:
Scopri tutto sullo Corsair 40
Comments
Likes ricevuti:
1

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano. Contattaci e inizia a scrivere i tuoi primi articoli!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.