Stai leggendo::
I MIGLIORI MONITOR 4K GAMING
Indice
Guida all’acquisto di un Monitor PC 4k da Gaming
Indice
Il rilascio del primo monitor 4K gaming nel 2013 ha aperto l’occasione per i gamer di sperimentare il gioco a un livello di qualità d’immagine mai visto prima. Sony e Microsoft sono subito saltati sul treno, rilasciando le nuove versioni di PS4 e di Xbox One, rispettivamente. Ora anche le console next gen si basano sulla risoluzione 4k.
Da allora, sono stati rilasciati sempre più monitor PC 4K gaming e i prezzi sono scesi significativamente, anche se è importante tenere a mente che se utilizzi un pc da Gaming, per processare una grafica in 4K, avrai la necessità di acquistare una GPU dedicata che ti potrebbe costare anche centinaia di euro extra.
I monitor per giocare sono disponibili in diverse versioni, dimensioni e con prezzi ancora più vari. Di solito, scegliere il miglior monitor gaming è una questione soggettiva e si tratta di bilanciare diversi aspetti per identificare il monitor che presenta il miglior valore per te.
Potrebbe interessarti anche:
Le console next gen hanno specifiche differenti dal PC e per questo hanno requisiti differenti in quanto ai monitor. Per questo motivo abbiamo creato delle guide apposite:
I migliori monitor PS5
I migliori monitor Xbox Series X
Giocare in 4k, Pro e Contro
Vale davvero la pena di comprare un monitor pc 4K? E soprattutto, quali sono i Pro e i Contro del giocare in 4k? I monitor pc 4k possono migliorare notevolmente la qualità delle immagini nei giochi per PC, perchè la qualità dei dettagli è infinitamente superiore a quella di un monitor standard in Full HD, ma come già detto tutto questo ha un prezzo che va oltre al costo in se del monitor, ha un costo anche in performance del PC.
Vediamo nel dettaglio quali sono i punti a favore nel avere un monitor gaming 4k e quelli a sfavore.
Lo sapevi che:
Il termine 4k viene erroneamente utilizzato per i monitor. Il termine corretto è UHD, Ultra High Definition. Nonostante ciò il termine 4k viene utilizzato per indicare due risoluzioni distinte, sebbene vicine fra loro: la risoluzione 3840×2160 e 4096×2160 pixel. La prima viene usata per i contenuti multimediali di consumo e per gli schermi industriali in 16:9, mentre la seconda è per le produzioni cinematografiche detta anche “DCI 4K”. Il 4k nei monitor da gaming è il 3840×2160 propriamente detto UHD.
Monitor 4k: PRO
Immagini nitide e chiare
Il vantaggio principale è che un monitor 4k gaming, abbinato a un PC sufficientemente potente, con una GPU dedicata, le grafiche appariranno più nitide e chiare sullo schermo. I monitor 4k gaming possono produrre immagini estremamente nitide su schermi molto più grandi senza che i pixel diventino visibili a occhio nudo. Ad esempio un monitor Full HD 1080p da 32 pollici, risulta molto sgranato o come si suol dire in gergo “pixelloso”, poiché i pixel delle immagini sono troppo grandi e si vedono ad occhio nudo, con il 4k non succede.
- Esperienza in gioco di superiore
- Qualità e nitidezza delle immagini molto alta
- Puoi sederti a una distanza considerevole dal tuo monitor
- Con un monitor UHD, si ottiene una superficie di lavoro molto più grande. Si otterrà un’immagine molto più nitida di quanto si otterrebbe su un monitor Full HD
- Se sei un grafico o ti occupi di video editing, trarrai grande vantaggio dall’acquisto di un monitor pc 4k, perché lo schermo 4k ti aiuterà durante il disegno, la modellazione 3d etc
- Naturalmente, potrai usare il monitor UHD per guardare film o serie con un livello di dettaglio mai visto prima
4k su monitor piccolo
Se alcuni potrebbero obiettare che non ha senso avere una risoluzione 4K su un monitor “piccolo” come 27 pollici, noi rispondiamo che con un monitor 4k gaming si ottiene un incredibile senso di profondità dell’immagine a prescindere dalla dimensione dello stesso, il rischio di un 4k su un 27 pollici è che le icone siano troppo piccole e l’interfaccia dei vari programmi difficile da usare.
Monitor 4k: Contro
Hardware
Un monitor pc 4k richiede un hardware potente, se lo si vuole sfruttare ad altissima risoluzione. Se hai un monitor 4k da gaming, ti consigliamo un sistema con CPU Intel Core di 7a o 8a generazione (Kaby Lake o Coffee Lake) e GPU Nvidia GTX 10xx
Compatibilità
Proprio come per le schede grafiche, a quasi tutti i monitor di qualità, a prescindere dal marchio e dalle caratteristiche, è garantita l’esecuzione in 1080p. Inoltre, quasi tutti i giochi AAA sono supportati nativamente in 1080p. Ma se si opta per un monitor 4K da gaming, non è garantito che si possa giocare in 4k a tutti i vostri giochi preferiti.
Questo è soprattutto vero per i vecchi titoli che dovrebbero essere aggiornati per essere visualizzati correttamente in 4K. Alla fine, un’immagine con risoluzione 1080p non sembrerà mai così buona come quella nativa di 2160p.
Prezzo
Il prezzo di un monitor 4k è decisamente più elevato rispetto a un un buon monitor 1080p che costa attorno ai 200 euro. I prezzi variano in base alla frequenza di aggiornamento del monitor, alla tecnologia di sincronizzazione adattativa, al tempo di risposta e al marchio.
D’altra parte, nonostante i monitor pc 4K abbiano drasticamente abbassato i prezzi da oltre 600 euro fino a circa 500 – 400 euro in questi giorni, sono ancora costosi rispetto ai monitor 1080p. E questo prima ancora di considerare funzionalità avanzate come frequenza di aggiornamento, tecnologia di sincronizzazione adattiva o tempo di risposta.
Sistemi Operativi
Windows non è famoso per gestire gli schermi ad alta risoluzione in maniera perfetta anche se è migliorato nel tempo e Windows 10 si comporta abbastanza bene, anche se alcune applicazioni non vengono scalate al meglio. MacOS gestisce meglio l’alta risoluzione.
Monitor 4k: Conclusione
Quindi, in definitiva, comprare un monitor 4K ne vale la pena?
Decisamente. Il 4k porta le immagini in-game a un livello completamente nuovo che è semplicemente impossibile immaginare a 1080p.
La domanda più importante è: dovresti acquistarne uno?
Ora, questa domanda è un po’ complicata. Tutto dipende dalle tue esigenze e dalla tua situazione hardware ed economica. In questi giorni, i migliori giochi per PC possono portarti in luoghi e lasciarti fare cose che non avresti mai pensato fossero possibili, motivo per cui dovresti almeno considerare l’idea di acquistarne uno per goderti appieno lo spettacolo che offrono e portare la tua esperienza di gioco al livello successivo.
Posso consigliare vivamente un monitor 4K se stai assemblando un potente PC da gioco che mira a ottime prestazioni con una risoluzione 2K o che semplicemente aggiorna il tuo PC attuale a tale scopo. Questo perché:
- 2K apparirà bene su un monitor 4K
- È possibile aumentare la risoluzione fino a 4K quando si desidera il massimo del dettaglio e attenersi a 2K quando si ha bisogno di prestazioni
- Il divario di prezzo tra un buon monitor 2K e 4K non è troppo grande
- Se si compra un Monitor 2K, è necessario effettuare l’aggiornamento a 4K in tempi relativamente brevi, il che rende l’ottenimento immediato di un monitor 4K una soluzione più economica nel lungo periodo.
Viceversa, se non prevedi di comprare una GPU valida per 4K / 2K e hai bisogno di un nuovo monitor, per ora ti consiglio di mantenere i 1080p. Sia i monitor che le schede grafiche diventeranno più accessibili nei prossimi anni e questa potrebbe essere un’opportunità migliore per l’upgrade, specialmente se hai un budget limitato.
In caso non volessi più comprare un monitor gaming 4k ti consiglio di guardare la nostra guida ai migliori monitor gaming sul mercato.
Quindi, per essere sempre al top delle cose e per assicurarti di scegliere solo il miglior monitor pc 4k, dovresti tenere d’occhio tutti i rivenditori più qualificati come:
- Amazon
- Ebay
- Drako
Sai quale è la dimensione del monitor giusta per giocare? Scoprilo nel nostro approfondimento: Come scegliere la dimensione ideale del monitor da gaming
Migliori monitor 4k gaming economico 60hz
BenQ EL2870U

Dimensione: 28″ | Refresh Rate: 60Hz | Tempo di Risposta: 1ms | Tipologia Pannello: TN Twisted Nematic | Tecnologia Sync: AMD FreeSync | Porta HDMI: 2.0 | Compatibilità console: Xbox Series X [email protected] via HDMI 2.0
Un’altra soluzione per i giocatori che vogliono sono alla ricerca di un monitor 4k economico per giocare con la loro Xbox Series X è offerta da Benq, azienda rinomata nel settore dei monitor da gaming per eSports e non solo. Con il BenQ EL2870U, abbiamo quello che probabilmente è il minore prezzo per avere un buon monitor 4k per Xbox Series X. Ovviamente è un monitor 4k compatibile con la console ma non abbiamo il supporto per l’HDMI 2.1. Con un prezzo che si aggira attorno ai 250€ è veramente la soluzione ideale per chi vuole spendere il meno possibile e godere della risoluzione UHD.
Il BenQ EL2870U monta un pannello TN da 28 pollici. I pannelli TN sono i più veloci sul mercato in quanto a tempo di risposta. Con 1ms le immagini risultano senza sfocature anche nelle azioni più frenetiche. Il contro sono colori meno vividi rispetto all’IPS visto precedentemente. I pannelli TN sono più economici da produrre rispetto agli IPS per questo costano di meno. Molti però li preferiscono nonostante i colori siano peggiori. Il monitor ha due casse integrate di scarsa qualità.
ASUS TUF VG289Q

Dimensione: 28″ | Refresh Rate: 60Hz | Tempo di Risposta: 5ms | Tipologia Pannello: IPS In Plane Switching | Tecnologia Sync: Adaptive Sync / FreeSync | Porta HDMI: 2.0 | Compatibilità console: Xbox Series X [email protected] via HDMI 2.0
Un monitor UHD economico con una buona qualità d’immagine a un prezzo contenuto. Con un prezzo che oscilla tra i 330 e i 400€ L’ASUS TUF VG289Q è un ottimo monitor 4k economico per Xbox Series X. Questo monitor ha una frequenza di aggiornamento a 60Hz con risoluzione UHD, quindi non sfrutta al massimo il potenziale della nostra console, ma costa un terzo di un monitor 4k 120Hz.
Il TUF VG289Q, ha una diagonale da 28 pollici e usa un pannello IPS, che garantisce colori molto vivaci e ottimi angoli di visione inoltre rispetta lo standard 90% di DCI-P3 a conferma della qualità della riproduzione dei colori in gioco inoltre supporta la tecnologia FreeSync. Il tempo di risposta è di 5ms, non il più veloce sul mercato dei monitor da gaming, ma comunque buono per il gaming e molto più veloce rispetto a un TV 4k standard. Il TUF VG289Q è un monitor economico, compatibile con la Xbox Series X e che senza permetterci di godere al massimo la velocità della console Microsoft ci permette però di avere un’ottima qualità d’immagine a un costo contenuto. Il monitor ha due casse integrate di scarsa qualità.
Migliori monitor gaming 144hz 4k – economici
LG 27GN950-B Ultragear

27″ | 4k 3840×2160 | NANOIPS | 1 MS | 144HZ
PRODUTTORE | LG |
MODELLO | 27GN950-B |
DIMENSIONI | 609 x 570~460 x 291mm |
SCHERMO | 27″ |
RISOLUZIONE | 4k 3840×2160 pixels |
PANNELLO | IPS |
RETROILLUMINAZIONE | LED |
REFRESH RATE | 144HZ |
RESPONSE TIME | 1 MS MPRT |
PORTE | HDMI(v2.0) x2, DP 1.4×2 1×3.5mm Mini-Jack, USB3.0 Type-B x2, |
LUMINOSITA’ | 400 cd/m2 |
CONTRASTO | 1000:1 |
REGOLAZIONE ALTEZZA | SI |
INCLINAZIONE MONITOR | SI + PIVOT 180° |
Uno dei migliori monitor da gaming con risoluzione 4k 144hZ economici è indubbiamente è l’LG 27GN950-B. Con uno schermo da 27 pollici non è di certo il 4k più grande sul mercato ma la qualità che riesce ad offrire fa la differenza. Il suo pannello IPS offre ampi angoli di visuale, quindi le immagini rimangono accurate anche se viste di lato, ottimo per condividere contenuti o giocare in co-op.
La gestione delle immagini veloci è fantastica grazie al suo eccezionale tempo di risposta dovuta alla tecnologia NANO IPS e all’alta frequenza di aggiornamento, con il risultato d’immagini chiare nelle scene più frenetiche. Tuttavia, richiede una scheda grafica con la tecnologia Display Stream Compression per raggiungere la sua piena velocità di aggiornamento di 160Hz su una connessione DisplayPort poiché non c’è una porta HDMI 2.1; ed è limitata a 60Hz su HDMI.
La retroilluminazione senza sfarfallio aiuta a minimizzare il fastidio agli occhi nelle lunghe sessioni di gioco, e ha sia il supporto FreeSync che la compatibilità G-SYNC per ridurre lo screen tearing.
Sfortunatamente, come tutti i pannelli IPS ha un basso rapporto di contrasto che fa sembrare i neri grigi al buio, e anche se ha una funzione di local dimming, che però non eccelle.
Il monitor è dotato di due porte USB 3.0 per la ricarica ed è in grado di riprodurre due segnali d’ingresso contemporaneamente. L’LG 27GN950-B è dotato di HDR 600 che funziona discretamente permette di visualizzare un’ampia gamma di colori ed è abbastanza luminoso da far risaltare i punti salienti delle immagini. Nel complesso, è un grande monitor da gioco che dovrebbe soddisfare sia i giocatori occasionali che quelli seri. Spesso viene anche chiamato semplicemente LG 27GN950 senza la B finale e non ci sono differenze.
Samsung Odyssey G7 S28AG702

28″ | 4k 3840×2160 | IPS | 1 MS | 144HZ
MODELLO | Odyssey G7 S28AG702 |
DIMENSIONI | 609 x 570~460 x 291mm |
SCHERMO | 28″ |
RISOLUZIONE | 4k 3840×2160 pixels |
PANNELLO | IPS |
REFRESH RATE | 144HZ |
RESPONSE TIME | 1 MS MPRT |
PORTE | HDMI(v2.1) x2, DP 1.4×1 1×3.5mm Mini-Jack, USB3.0 Type-B x3 |
LUMINOSITA’ | 300 cd/m2 |
CONTRASTO | 1000:1 |
REGOLAZIONE ALTEZZA | SI |
INCLINAZIONE MONITOR | SI + PIVOT 180° |
Sempre nella categoria monitor gaming 144hz 4k economici troviamo il Samsung con il suo Odyssey G7 S28AG702. Un ottimo monitor che oscilla attorno ai 600€ è decisamente una delle soluzioni più economiche ma di buona qualità sul mercato in grado di soddisfare i giocatori di PC come di PS5 e Xbox Series XC/S grazie alla connessione HDMI 2.1.
Il monitor con i suoi 28″ non possiamo annoverarlo di certo tra i grande schermi, soprattutto considerata la risoluzione UHD, ma per giocare in singolo è sufficiente. Il pannello utilizzato è un IPS con una buona rappresentazione della gamma cromatica che abbinata alla risoluzione 4k rende il gioco su PC e su console veramente coinvolgente.
Il pannello essendo un IPS ha una discreta velocità, il tempo di risposta dichiarato di 1ms probabilmente non è reale e nelle scene più rapide non è al pari di un TN, ma comunque sia rimane più che valido. Il refresh rate di 144Hz su PC e 120Hz su console next gen via HDMI 2.1 lo rende perfetto per giocare.
A questo prezzo veramente è il meglio a cui si possa aspirare per il momento. Nei prossimi anni avremo più scelta in questa fascia di prezzo, ma per ora il Samsung Odyssey G7 S28AG702 è il miglior monitor 4k gaming economico sul mercato.
Migliori Monitor 4k 144Hz 32″
ACER Predator XB323QKNV

31,5″ | 4k 3840×2160 | IPS | 1 MS | 144HZ | G-SYNC – FREESYNC | HDMI 2.1
PRODUTTORE | ACER |
MODELLO | PREDATOR XB273K |
DIMENSIONI | 63 x (43~55) x 26 mm |
SCHERMO | 31,5″ |
RISOLUZIONE | 4k 3840×2160 pixels |
PANNELLO | IPS |
RETROILLUMINAZIONE | LED |
REFRESH RATE | 144HZ |
RESPONSE TIME | 1 MS |
PORTE | DisplayPort, HDMI 2.1, USB 3.0, JACK AUDIO |
LUMINOSITA’ | 300 cd/m2 |
CONTRASTO | 1000:1 |
REGOLAZIONE ALTEZZA | SI |
INCLINAZIONE MONITOR | Si + PIVOT 180° |
Nel segmento monitor 4k gaming ACER è un produttore che da sempre ci “regala” prodotti di alta qualità, soprattutto nella fascia medio/alta. L’ ACER PREDATOR XB323QKNV non è il miglior monitor da gaming monitor 4k 144hz, ma è un ottimo compromesso per coloro che vogliono tenersi sotto la soglia dei 1000€ di spesa.
Il PREDATOR XB323QKNV monta uno schermo IPS da 32 pollici, garantendoci un generoso schermo su cui giocare grazie anche al supporto per il G-Sync e FreeSync e offre una velocità di risposta GTG (da grigio a grigio) di 1 ms con una frequenza di aggiornamento di 144Hz. Ovviamente la risoluzione è 4k 3840×2160 con HDR 400.
L’XB323QKNV ti offre una buona gamma di regolazioni dal punto di vista grafico, grazie anche ai diversi preset di gioco, alle impostazioni per il filtraggio della luce blu utile per non rovinarsi gli occhi.
Questo monitor oltre a offrire prestazioni da eSports offre una gamma di colori completa vibrante e ottimamente definita. Il pannello IPS permette di avere una fedeltà nella riproduzione dei colori di qualità e anche la riproduzione dei neri è molto buona, soprattutto se consideriamo che i pannelli IPS faticano molto replicare buone tonalità di nero.
Il monitor è dotato di porte HDMI 2.1 ed è quindi compatibile con Xbox Series X/S e PS5 come ovviamente anche PC tramite Display Port.
ASUS ROG Swift PG32UQ

32″ | 4k 3840×2160 | IPS | 1 MS | 144HZ
PRODUTTORE | ASUS |
MODELLO | PG32UQ |
SCHERMO | 27″ |
RISOLUZIONE | 4k 3840×2160 pixels |
PANNELLO | IPS |
REFRESH RATE | 144HZ |
RESPONSE TIME | 1 MS MPRT |
PORTE | HDMI(v2.1) x2, DP 1.4×2 1×3.5mm Mini-Jack, USB3.0 Type-B x1, USB3.0 Type-A x2 |
LUMINOSITA’ | 350 cd/m2 |
CONTRASTO | 1000:1 |
REGOLAZIONE ALTEZZA | SI |
INCLINAZIONE MONITOR | PIVOT 180°, ROTAZIONE ORIZZONTALE |
L’Asus ROG Swift PG32UQ è un altro monitor 4k 144hz, ad oggi è uno tra i monitor da gioco più avanzati e tra i migliori in circolazione ma come sempre tutto ha un prezzo. La risoluzione 4K è HDR 600, è dotato di Adaptive Sync e quindi supporta sia il G-Sync di Nvidia che il FreeSync di AMD. La frequenza di aggiornamento di 144Hz rende questo monitor adatto alle build PC gaming di fascia enthusiast.
I 144hz di refresh rate del ROG Swift PG32UQ lo fanno un monitor adatto anche al gaming online, sempre che siate tra i fortunati che possiedono una macchina in grado di riprodurre 144 FPS a 4k. Il pannello utilizzato è un IPS, quindi con un ottima riproduzione dei colori e con un response time di 1ms MRPT grazie alla tecnologia ELMB anche se non funziona un granché e la maggior parte degli giocatori non lo tiene attivo. I 32 pollici di dimensione sono un ottima misura per un 4k offrendo tanto spazio di gioco e una ottima definizione delle immagini.
Queste specifiche lo rendono uno dei monitor da gioco più interessanti sul mercato e vederlo in azione è un piacere. Anche il prezzo dei monitor da gaming ad alte prestazioni sta scendendo, ora è possibile acquistare questo monitor a circa 1000€, non poco, ma meno dei due mila euro che servivano fino a poco tempo fa. Per quanto riguarda l’HDR600 non aspettatevi un granché.
L’ASUS ROG Swift PG32UQ è dotato di tecnologia DSC che permette di utilizzare una singola porta DP per raggiungere i 144HZ a 4k al contrario di altri modelli che ne richiedono due. Inoltre troviamo la funzione Ultra Blue Low-Light per evitare l’affaticamento degli occhi combinata al Flicker free per diminuire lo sfarfallio dello schermo. Inoltre è possibile regolare lo schermo in altezza, inclinazione e ruotarlo di 90° in verticale.
MSI MPG321UR-QD

Dimensione: 32″ | Refresh Rate: 144Hz / 120Hz | Tempo di Risposta: 1ms | Tipologia Pannello: IPS In Plane Switch | Tecnologia Sync: FreeSync Premium, G-Sync compatibile | Compatibilità console: Xbox Series X/S e PS5 certificata
L’MSI MPG321UR-QD è un altro dei monitor 4k gaming PC più interessanti sul mercato. Abbiamo testato e recensito l’MSI MPG321UR-QD Xbox Edition su entrambe le console next gen e lo stesso discorso vale anche su PC, il lavoro svolto da MSI con questo monitor è stato decisamente buono.
Il monitor ha una risoluzione 3840 X 2160 UHD 4k con connessione HDMI 2.1 per garantire la possibilità di giocare a 120 Hz in risoluzione 4k e 144Hz tramite Display Port. Il pannello utilizzato da MSI è un IPS con tecnologia Quantum Dot in grado di offrire colori profondi e fedelmente riprodotti. La tecnologia Quantum dot è data da uno strato dinamico di nanoparticelle che ha come obiettivo il miglioramento sia dei colori che la luminanza del display del pannello IPS. Colori del display: 1,08 miliardi (profondità di colore a 10 bit) DCI-P3 / sRGB*: 97% / 143%.
Vi invitiamo a leggere la recensione anche se relativa al test su console per conoscere meglio questo monitor.
Scopri tutto su questo monitor
leggi l’articolo: MSI OPTIX MPG321UR-QD XBOX EDITION: RECENSIONE
AOC AG324UX

Dimensione: 31,5″ | Refresh Rate: 144Hz / 120Hz | Tempo di Risposta: 1ms | Tipologia Pannello: IPS In Plane Switching | Tecnologia Sync: G-Sync / FreeSync Premium | Compatibilità console: Xbox Series X/S certificata
Tra i migliori modelli 4k troviamo questo AOC AG324UX. Il monitor ha una risoluzione UHD 4k con una velocità di aggiornamento fino a 120Hz attraverso la porta HDMI 2.1 su console e 144Hz su PC. Questo monitor è l’ideale per postazioni multi piattaforma, grazie alla tecnologia KVM integrata che permette di condividere mouse, tastiera e controller tra i vari dispositivi collegati.
L’AOC AG324UX è un monitor che monta un pannello da 31.5″ IPS da 1,07 miliardi di colori. Una definizione e una qualità d’immagine veramente di prim’ordine che si fa pagare a caro prezzo considerando i 1200€ richiesti acquistarlo. Il tempo di risposta è di 1ms benché si tratti di un pannello IPS è piuttosto veloce. Il pannello supporta l’HDR 400 e il Freesync.
Il monitor è dotato di altoparlanti da 8W con tecnologia Digital Theater System, una configurazione che permette di giocare anche senza cuffie, requisito fondamentale per la maggior parte dei monitor da gaming, in quanto solitamente l’audio è piuttosto scarso. Inoltre il monitor ha luci RGB sul retro, uno stand ergonomico regolabile in altezza, inclinazione e rotazione e una porta USB C da 90W per collegare altri dispositivi come laptop.
Migliori monitor 4k 144hz 28″ gaming
AOC U28G2XU/BK

28″ | 4k 3840×2160 | IPS | 1 MS | 144HZ
PRODUTTORE | AOC |
MODELLO | U28G2XU/BK |
DIMENSIONI | 63,4x 469,5~52,5 x 24,4 CM |
SCHERMO | 28 POLLICI |
RISOLUZIONE | 3840×2160 pixels |
PANNELLO | IPS |
RETROILLUMINAZIONE | WLED |
REFRESH RATE | 144HZ |
RESPONSE TIME | 1MS |
PORTE | 2 X HDMI 1.4, 1 x DP, USB 3.0 x 4 |
LUMINOSITA’ | 370cd/m2 |
CONTRASTO | 1000:1 |
REGOLAZIONE ALTEZZA | SI |
INCLINAZIONE MONITOR | SI |
Con un prezzo che si oscilla tre le 700€ e 900€ l’AOC U28G2XU/BK è tra i monitor da gaming UHD 144Hz con il migliore rapporto qualità prezzo. Abbiamo avuto il piacere di testarlo per svariate settimane e ne abbiamo apprezzato la vivacità dei colori e la nitidezza delle immagini anche in giochi veloci come APEX Legends grazie a un rapido tempo di risposta nonostante monti un pannello IPS.
L’AOC U28G2XU/BK ha una diagonale da 28″ non è di certo tra i monitor UHD più grandi sul mercato ma è comunque una dimensione buona per giocare e poco dispersiva. Vista la risoluzione molto alta non sarebbe di certo un problema avere un pannello più grande, ma molti giocatori preferiscono monitor da gaming compatti. Il monitor è dotato di un refresh rate da 144Hz, perfetto per il gaming.
Il Refresh rate da 144Hz tramite porta Display Port 1.4 ideale per il gaming su PC, sempre che il vostro computer sia in grado di produrre 100+ FPS in gioco mentre su console next gen il monitor si ferma a 60Hz a causa dell’assenza dell’HDMI 2.1. Il tempo di risposta da 1ms mprt e gtg risulta essere rapido, e permette di avere immagini sufficientemente nitide anche nei frangenti più concitati. Il pannello IPS garantisce ottimi colori, molto vivaci anche se necessita di qualche regolazione in quanto il nostro modello ad esempio aveva rossi troppo accesi.
Il monitor offre tutte le regolazioni ergonomiche di un modello di fascia alta con regolazione dell’altezza, inclinazione, rotazione etc. Un monitor completo, veloce e con una buona qualità d’immagine a un prezzo non basso, ma nemmeno troppo alto.
Scopri tutto su questo monitor e leggi il nostro articolo:
AOC U28G2XU/BK: RECENSIONE
Quali sono le cose a cui dovresti prestare attenzione quando pensi di acquistare un monitor 4k gaming?
Risoluzione
Il primo e più importante fattore da considerare è, ovviamente, la risoluzione del display. I monitor da gaming oggi possono avere le seguenti risoluzioni:
- 1080p (Full HD)
- 1440p (QHD / 2K)
- 2160p (UHD / 4K)
Frequenza di Aggiornamento
La frequenza di aggiornamento di un monitor viene misurata in Hertz (Hz) e misura quante volte il monitor può aggiornare l’immagine visualizzata al secondo. Questo determina anche quanti fotogrammi al secondo il monitor sarà in grado di visualizzare.
I monitor possono avere le seguenti frequenze di aggiornamento:
- 60Hz
- 144Hz
- 240Hz

È importante tenere presente che un’elevata frequenza di aggiornamento come quella di un monitor pc 4k non ha alcun senso a meno che la GPU non possa spingere il numero adeguato di fotogrammi al secondo.
Quindi, prima di decidere di comprare il miglior monitor 4k gaming 144 Hz o 240 Hz, assicurati che la tua scheda grafica possa eseguire i giochi che desideri con frame rate elevati.
La tecnologia del pannello
Oggi, i monitor si basano su due tipi di pannello:
- TN
- IPS
Senza entrare nelle differenze tecniche tra i due, cerchiamo di affrontare immediatamente le differenze chiave.
I pannelli IPS offrono una migliore qualità visiva a 360 gradi. Ciò significa una riproduzione dei colori più vibrante e più accurata, nonché angoli di visione migliori. Il più grande vantaggio di un pannello TN è che hanno tempi di risposta più rapidi.
Tempo di risposta
Il tempo di risposta dei pixel è misurato in millisecondi (ms) e rappresenta quanto tempo un singolo pixel deve passare dal nero al bianco o passare da diverse sfumature di grigio.
Ma cosa significa questo per i giochi?
Essenzialmente, più basso è il tempo di risposta, più fluidi saranno i movimenti della fotocamera. D’altra parte, un elevato tempo di risposta porterà alla sfocatura del movimento poiché i pixel non hanno abbastanza tempo per passare da un colore all’altro durante lo spostamento veloce della fotocamera.
Ora, come detto sopra, i pannelli TN supportano tempi di risposta di 1ms mentre i pannelli IPS possono arrivare a soli 4 ms. Quello che scegli dipende interamente dal fatto che tu preferisca la reattività o la qualità visiva. Inoltre, potresti non notare nemmeno una differenza tra 1ms e 4ms a meno che tu non li abbia confrontati fianco a fianco.
Dimensione dello schermo
Le dimensioni dello schermo non sono un grosso problema con i monitor dato che lo osserverai da vicino e le differenze saranno piuttosto ridotte.
Oggi i monitor da gioco più diffusi si aggirano tra 21 pollici e 28 pollici poiché rappresentano il perfetto equilibrio tra chiarezza visiva e comfort visivo.
La dimensione che scegli dipende interamente da te, tuttavia se utilizzi un monitor 1080p, è meglio non superare i 24 pollici.
Comments
Likes ricevuti:
0

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano. Contattaci e inizia a scrivere i tuoi primi articoli!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.