Le memorie RAM aiutano il computer a svolgere più velocemente le operazioni, inoltre aiuta a gestire più programmi o processi attivi contemporaneamente. L’aggiunta di più RAM può aumentare la reattività del sistema e può aumentare gli FPS in gioco ed inoltre è un upgrade del sistema relativamente economica ed efficace.
Nella pagina ci sono RAM per PC gaming e non di varie capacità, com e 8gb, 16gb, 32gb e 64gb, sia per PC (DIMM) che per notebook (SODIMM). Le memorie si dividono tra DDR4 e DDR5. Abbiamo selezionato i migliori produttori sul mercato come Corsair, Crucial, Kingston e molti altri.
Ogni anno vengono lanciati centinaia di prodotti legati al mondo del PC e del gaming. Aiutaci a tenere il portale sempre aggiornato e a renderlo ancora più completo. Scopri come collaborare al progetto e unisciti a noi in questa avventura contribuendo attivamente al portale!
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
RAM: Guida all'acquisto
Al giorno d'oggi trovare la Ram adatta al nostro pc non è una cosa facile in quanto in commercio è possibile imbattersi in moltissimi banchi di ram diversi da loro che rendono la scel...
Al giorno d'oggi trovare la Ram adatta al nostro pc non è una cosa facile in quanto in commercio è possibile imbattersi in moltissimi banchi di ram diversi da loro che rendono la scelta non poco impegnativa.
Se vi state domandando cosa è la ram, dovete sapere che non è altro che una memoria volatile che non immagazzina le informazioni, infatti ad ogni spegnimento del pc la memoria ram viene resettata. Per rendere meglio l'idea, ad esempio durante la stesura di un testo Word tutto viene gestito dalla Ram fino all'esatto momento in cui il file non viene salvato all'interno dell'hard disk, ed è proprio per questo motivo che in caso di spegnimento improvviso del pc, tutto il lavoro non salvato sarà irrimediabilmente perso.
Se quindi sentite la necessità di ottenere una maggiore velocità nell'esecuzione di giochi estremamente pesanti e una maggiore fluidità del vostro sistema tramite l'acquisto di memorie ram, prima di fare acquisti a scatola chiusa bisogna tenere conto di qualche punto fermo, come ad esempio:
I banchi di ram possono essere di diverse generazioni, la più recente attualmente è la DDR5 lanciata nel 2021.
Bisogna prestare attenzione che ogni eventuale banco di ram sia compatibile con la scheda madre, in quanto vi è una differenza anche nella forma, un vecchio banco di memoria DDR3 è totalmente diverso rispetto ad un DDR4, pertanto ogni banco è compatibile soltanto con la propria generazione di schede madri.
Inoltre la compatibilità si intende debba essere anche tra Ram e CPU, poiché alcuni processori, in particolar modo gli Amd Ryzen, risultano avere prestazioni migliori con specifici banchi di ram, piuttosto che altri.
Da tenere in considerazione è anche la quantità di memoria massima supportata dalla scheda madre, poiché alcune schede, soprattutto quelle di fascia economica più bassa, presentano un limite massimo non molto elevato.
Ultima cosa da controllare, ma non meno importante, è la compatibilità tra ram e scheda madre. Ogni scheda madre è potenzialmente compatibile con banchi di ram che rispettano le specifiche della scheda, ma non è garantito al 100%. Per questo motivo, sia le schede madri che le ram solitamente presentano una lista di prodotti testati e compatibili sul proprio sito.
La quantità di memoria delle ram varia in base all'utilizzo finale dell'utente.
Ad esempio per un uso basilare su un pc di fascia economica utilizzato per lo più per videoscrittura, navigazione web e visione di filmati, bastano 4 Gigabyte di memoria per poter avere una macchina bilanciata.
In un pc più performante di fascia medio-bassa, adatto a mole di lavoro più impegnativo ed in piccole dosi anche al gaming, 8 Gigabyte di memoria ram sono il minimo indispensabile.
Nei pc invece dedicati al gaming, la quantità di ram consigliata è di almeno 16 Gigabyte di memoria al fine di avere una macchina estremamente veloce e performante.
Infine i 32 Gigabyte di ram sono pensati per tutte quelle macchine adibite al rendering video, alla progettazione 3D e all'utilizzo di tutti quei programmi che spostano una notevole quantità di dati.
La frequenza consiste nella vera e propria velocità con la quale i banchi di ram comunicano con il processore. Le ram DDR3 hanno velocità di frequenza che varia dagli 800 ai 2133 Mhz, le più recenti DDR4 lavorano ad una frequenza che varia da 1600 a 3200 Mhz e le DDR5 hanno frequenza che variano da 3200 a 8400 MHz decisamente un bel balzo in avanti.
Ovviamente più è alta la frequenza, più velocemente i componenti comunicano tra loro garantendo una maggiore velocità di sistema, ma bisogna sempre tener conto della frequenza massima supportata dalla cpu, ad esempio alcuni processori Intel supportano una frequenza massima di 2667 Mhz.
Detto questo l'utilizzo di ram con frequenza maggiore rimane possibile, ma per avere un sistema stabile ed efficiente sarà necessario limitare la frequenza al valore limite direttamente dal Bios. I processori Amd invece raggiungono le migliori performance utilizzando banchi di ram con un elevata frequenza.
In commercio esistono due tipologie di ram: Dimm e Sodimm
Le memorie Dimm sono quelle per i pc desktop, mentre le memorie Sodimm sono di dimensioni più ridotte, vengono utilizzate all'interno dei pc portatili e, raramente, nelle schede madri estremamente piccole.
Un'altra differenza delle memorie per computer desktop è la dimensione, infatti è possibile trovare banchi di memoria Low Profile ed High Profile.
Le prime, essendo molto più basse riescono ad adattarsi perfettamente all'interno dei case anche in presenza di dissipatori estremamente grandi.
Indica quanti GB hanno tutti i banchi RAM all’interno della scatola in vendita. Se sono 4 banchi da 8GB, la capacità totale sarebbe 32GB
Indica il numero di banchi all’interno della scatola. Solitamente vengono vendute a coppie, ma alcune confezioni arrivano anche a 8 banchi di RAM.
Indica la frequenza di aggiornamento in MHZ che può raggiungere la RAM.
CAS, Column Address Strobe, indica il ritardo in cicli di clock tra il comando READ e il momento in cui i dati sono disponibili. Più basso è questo valore meglio è. A parità di frequenza di clock, è meglio una memoria RAM con Latenza CAS inferiore.
È il rapporto tra latenza CAS e frequenza di aggiornamento cioè i due fattori che incidono sulle prestazioni delle RAM. Minore è questo valore maggiori sono le prestazioni delle RAM.
Indica il voltaggio dell’alimentazione delle RAM senza overclock
XMP o Extreme Memory Profiles, è una tecnologia Intel che permette di cambiare più impostazioni di memoria semplicemente selezionando un profilo diverso, overcloccando in maniera sicura la RAM e sfruttandole al massimo delle loro potenzialità senza sforzi.
I fattori di forma si dividono tra DIMM e SODIMM. Le memorie DIMM sono quelle che vengono normalmente installate nei PC Desktop, mentre le memorie SODIMM vengono installate nei notebook.
Indica se è compatibile con PC o Notebook
Indica le varie latenze della RAM
Indica la presenza o meno del dissipatore di calore metallico sulle RAM. Un dissipatore mantiene le temperature delle memorie più basso e migliora le prestazioni.
Indica il consumo in Watt delle memorie.
Indica la presenza d'illuminazione LED sul dissipatore.
Indica il colore delle memorie
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Approfondimenti
Che l’annuncio di una nuova tecnologia DDR porti un immenso interesse nel mercato informatico è cosa indubbia, ma cosa ne sappiamo…
Redazione
17 Novembre 2022
0
0
Recensioni
Questi nuovi moduli di memoria sono leggermente più bassi rispetto alla versione precedente. Con una altezza di 44mm, Corsair aumenta la…
Redazione
10 Novembre 2022
0
0
News
Commercializzata inizialmente co velocità di 4.800 Mhz e capacità fino a 64 GB (2x32 GB), la SODIMM DDR5 Vengeance spinge oltre…
Redazione
19 Aprile 2022
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.