Le schede video sono uno dei componenti più importanti di ogni PC gaming. Sono quelle che se installate in un computer adeguatamente bilanciato fanno la differenza in termini di prestazioni di gioco. Il numero degli FPS prodotti in gioco e di conseguenza la fluidità delle immagini sono strettamente correlati alla potenza della GPU. Per questo motivo è fondamentale avere una buona scheda video da gaming..
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali necessarie a scegliere una scheda video da gaming. Attraverso i filtri potrete scegliere la serie, il processore grafico il produttore e tutte le principali caratteristiche di una GPU. Abbiamo incluso schede video dei principali brand come ASUS; Gigabyte, MSI, Zotac e molti altri.
Ogni anno vengono lanciati centinaia di prodotti legati al mondo del PC e del gaming. Aiutaci a tenere il portale sempre aggiornato e a renderlo ancora più completo. Scopri come collaborare al progetto e unisciti a noi in questa avventura contribuendo attivamente al portale!
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Schede video: Guida all'acquisto
La scheda video è il componente più importante di ogni PC da gaming e come tale bisogna dedicare la massima attenzione alla sua scelta e anche allocare il massimo budget tra i vari co...
La scheda video è il componente più importante di ogni PC da gaming e come tale bisogna dedicare la massima attenzione alla sua scelta e anche allocare il massimo budget tra i vari componenti della nostra build. Nonostante ciò, una scheda video va abbinata a componenti che siano in grado di supportare il suo lavoro senza limitare le sue potenzialità e vanificare l’investimento fatto per acquistarla. Per questo motivo è fondamentale creare un PC bilanciato, che consideri CPU, scheda madre, RAM e anche il monitor per creare un computer da gaming senza colli di bottiglia.
Vediamo velocemente cosa prendere in considerazione prima di scegliere la nostra futura scheda grafica PC.
Capisci le tue necessità: Fondamentale è capire per quali giochi vogliamo costruire il nostro PC. Se giochiamo a livello competitivo a League of Legend o Counter strike GO, non avremo bisogno di una scheda video pensata per il 4k o VR, bensì avremo bisogno di una scheda che ci garantisca gli FPS necessari a “spaccare online”.
Considera il tuo monitor: Ricollegandoci al discorso di prima, bisogna considerare il monitor che abbiamo o che vogliamo comprare. Se compriamo un monitor full HD 1080p con un refresh Rate di 144Hz necessitiamo di una scheda differente di un monitor full HD 1080p con un refresh Rate di 240Hz o un monitor 1440p o 4k. Forse vuoi una postazione con più monitor? Allora ti servirà una scheda video che supporti tre monitor e che li faccia girare a dovere.
Crea un PC bilanciato: Spendere tutti i soldi in una 2080 ti per poi mettere un AMD Ryzen 3 1300X comporterebbe un collo di bottiglia che va a dimezzare le prestazioni della tua scheda video gaming.
Controlla le dimensioni: A seconda delle dimensioni del tuo case, e della tua scheda madre ti troverai con spazi prestabiliti in cui installare la tua GPU. Controlla sempre la scheda tecnica della scheda grafica e verifica che ci stia fisicamente dentro il case e che vi siano slot PCIe adeguati e a sufficienza per le tue periferiche.
Calcola i consumi: Controlla i consumi della nuova scheda video e calcola i consumi del resto del tuo PC, potresti dover sostituire l’alimentatore.
Lascia perdere il sistema a doppia scheda grafica: Due schede grafiche costano molto e non sono sempre supportate dai videogiochi. Meglio una più performante.
Il processore grafico della scheda video è quello che ne determina la potenza di calcolo e che solitamente da il nome a tutta la scheda video. Ogni processore grafico è disponibile sul mercato in più varianti, con più o meno memoria, con overclock più o meno spinti e assemblati da vari produttori. Nvidia GeForce RTX 3090 e Nvidia GeForce RTX 3080 sono due processori grafici.
La serie indica invece la famiglia di schede video a cui appartiene. La Nvdia GeForce RTX 3080 Appartiene alla famiglia RTX-30 mentre la Nvdia GeForce RTX 2080 alla famiglia RTX-20. Un filtro utile per confrontare tutti i modelli usciti nello stesso periodo.
È la memoria video presente nella scheda grafica. È come la ram computer, ma è riservata alla grafica. Più è la Vram, più si può massimizzare il dettaglio in un gioco
La quantità di VRAM nella vostra scheda video è importante per i giochi ad alte prestazioni che utilizzano grandi quantità di dati per costruire le complesse immagini sullo schermo. È importante anche quando si utilizzano più display, specialmente se sono a risoluzione o frequenza di aggiornamento alta.
Indica che tipologia di RAM monta la GPU. GDDR5 è più vecchia della GDDR6 e così via. Più recente è la memoria, migliori sono le prestazioni della scheda video a parità di gb.
Come per la ram del computer, la velocità della RAM della GPU influenza le prestazioni della scheda video.
L’interfaccia di connessione della scheda video alla scheda madre. Più recente è l’interfaccia e più velocemente i dati vengono trasferiti. Difficilmente una GPU è in grado di occupare la banda a disposizione offerta delle interfacce PCI-e 3.0 e 4.0.
Un maggior numero di cores equivale a una maggiore potenza di calcolo della GPU. Nvidia li chiama CUDA Cores, AMD Stream Processors, entrambi indicano quanto è potente il processore della GPU. Questo valore è paragonabile solo tra prodotti della stessa generazione e brand in quanto col cambiare della tecnologia si ottengono cores più efficienti e spesso a parità di numero di cores prestazioni migliori.
Il Core Clock è la frequenza operativa del processore grafico della scheda video. Questo a volte è overcloccato direttamente dal produttore per fornire una scheda video con prestazioni migliori.
La velocità di clock è un altro componente insieme ai Cores, l’interfaccia, e la memoria, che determina l'efficacia di una GPU nel gaming. La velocità di clock è spesso il fattore chiave di differenziazione tra le schede video dotate dello stesso processore grafico. La velocità di clock può essere modificata manualmente dall'utente tramite Overclocking.
Il boost clock è la frequenza massima a cui può arrivare la scheda video tramite l’auto overclock, interamente gestito dalla scheda video in autonomia quando rileva condizioni idonee e sicure per alzare la soglia di sforzo.
Indica la tipologia di raffreddamento, se a liquido o ad aria con una o più ventole. Maggiore è il numero delle ventole, minore è il rumore e maggiore è la capacità di raffreddare la scheda e ovviamente maggiore è il costo.
Indica la lunghezza totale della scheda video, utile per verificare l’ingombro all’interno del case.
Indica quanto consuma la scheda video
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
News
Le due schede differiscono anche nella configurazione della memoria. Mentre a RX 7900 XT dispone di 20 GB di GDDR6 da…
Redazione
20 Novembre 2022
0
0
News
In più questa scheda offre 32 MB di AMD Infinity Cache ad alte prestazioni, 8 GB di memoria GDDR6, tecnologia AMD…
Redazione
20 Settembre 2021
0
0
News
Uno dei problemi principali è che Nvidia sta affrontando una grave mancanza di fornitura nonostante la serie Ampere rappresenti l'architettura di…
Redazione
23 Agosto 2021
0
0
News
AMD Radeon 6600 e 6600 XT il prezzo Dato il difficile periodo che il mondo dell'hardware PC sta attraversando però è…
Redazione
27 Luglio 2021
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.