Categoria dedicata alle CPU o processori per PC da gaming.
Il processore funge da centro operativo di un computer. La CPU aziona gli altri componenti del sistema per eseguire i comandi dell’utente. Il processore influenza pesantemente le sue prestazioni in gioco.
In questa sezione troverete dai processori economici a migliori sul mercato adatti sia a costruire computer economici che PC gaming (o lavoro) di fascia alta. Attraverso i filtir è possibile selezionare CPU overcloccabili, con grafica integrata, il numero di core, la serie o generazione e molto altro. Gli unici marchi al momento presenti sono AMD e Intel
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Processori: Guida all'acquisto
In commercio è possibile trovare un elevato numero di Cpu che si differenziano tra loro per marca, modello, prestazioni, compatibilit&agr...
In commercio è possibile trovare un elevato numero di Cpu che si differenziano tra loro per marca, modello, prestazioni, compatibilità, generazioni ed ovviamente prezzo.
CPU è l’abbreviazione di “Central Processing Unit”, è il chip che esegue le istruzioni e trasmette i dati nel nostro computer da gaming ma anche in molti altri dispositivi, Come smartphones, tablet e ora anche nelle automobili.
I processori PC hanno dei requisiti di compatibilità legati al socket e chipset relativi alla scheda madre sulla quale vogliamo installarli. Per questo motivo va sempre verificato che siano compatibili..
Una volta verificati il socket e i chipset compatibili, attraverso i filtri possiamo selezionare la fascia di prezzo, la generazione e alcune specifiche per affinare la ricerca e ottenere i migliori risultati presenti sul mercato. È possibile inoltre comparare e confrontare i processori per PC per individuare quello che fa al caso nostro.
Quando scegliete il processore per il vostro computer, state attenti a non sprecare i vostri soldi per la migliore CPU in circolazione, di fatti per giocare è sufficiente un modello con buone prestazioni, che sia bilanciato con il resto del sistema e che non crei colli di bottiglia. Cercate d'individuare processori adeguati alla vostra scheda video e al vostro budget ovviamente.
La scheda madre e il processore devono condividere lo stesso socket. Il socket non è altro che l’alloggiamento fisico del processore sulla scheda madre. Questo varia a seconda della dimensione e del numero di connettori presenti.Un processore con socket LGA1151 sarà compatibile solo con schede LGA1151. In caso non fossero compatibili andrete a danneggiare il processore.
Il chipset è il termine utilizzato per racchiudere una serie di specifiche presenti sulla scheda madre. Ogni scheda madre riporta il proprio chipset, nel nome o nelle sue specifiche. I chipset possono condividere lo stesso socket se fanno parte della stessa generazione di schede madri, ma potrebbero non sopportare tutti i processori compatibili con lo stesso socket. È bene quindi verificare che la scheda madre, il chipset e il processore siano compatibili tra di loro.
La serie del processore ci indica come il produttore categorizza i processori e solitamente ci indica il numero di core che ha il processore. La serie non è legata alla generazione, di fatti la stessa serie di processori la troviamo in ogni generazione. Guardando Intel, abbiamo ad esempio Core i3, Core i5, Core i7 etc. La serie Core i3 ha 4 cores, la serie Core i5 ha 6 cores, la serie Core i7 ha 8 cores etc…
Generazione
La generazione ci indica a quale “annata” appartengono i processori. All’incirca ogni anno i produttori rilasciano una nuova generazione di processori, una versione aggiornata e potenziata delle loro serie. Ad esempio i processori Intel Core i9 9900K, Intel Core i9 10900K e Intel Core i9 11900K appartengono alla stessa serie (i9) ma a tre generazioni differenti, rispettivamente di 9° (2019), 10°(2020), 11° (2021) generazione. Con questo filtro potrete affinare ulteriormente la ricerca per anno di lancio.
Numero Cores
Questi sono i processori all'interno del processore. Le CPU moderne solitamente da 2 a 16 core, ma alcuni anche di più. Ognuno di essi è in grado lavorare indipendentemente dagli altri e gestire calcoli come se fossero dei processori a se stanti. Maggiore è il numero di corse maggiore è la capacità di calcolo del processore.
Thread
Questo è il numero di processi che un processore può gestire contemporaneamente. A seconda del fatto che il processore supporti o meno il multithreading, questo numero varia dal numero di cores. Nei processori che supportano il multithreading, ogni core può creare due thread. Intel lo chiama Hyper-Threading e AMD lo chiama SMT (Simultaneous Multithreading). Più threads significa che il processore è in grado di gestire meglio il multitasking e quindi più programmi aperti contemporanemante o il video editing. Per il gaming il multithreading ha una importanza relativa in quanto i giochi non lo sfruttano.
CLOCK CORE BASE
Il clock Core Base indica la velocità di clock della CPU in condizioni di basso carico. La velocità di clock misura il numero di cicli eseguiti dalla CPU ogni secondo, misurati in GHz (gigahertz) e di conseguenza è indice della sua potenza di calcolo in condizioni standard. Questo dato è valido per paragonare due cpu facenti parte della stessa generazione ma non tra due cpu di generazioni differenti, in quanto a seconda della generazione varia l’architettura e l’efficienza di calcolo del processore e a parità di Ghz un processore recente offre prestazioni migliori.
MAXIMUM BOOST CLOCK
Questa è la velocità che il processore è in gradi di raggiungere (automaticamentee) quando affronta compiti impegnativi e deve dare il meglio di se. Per ilr esto vale il ragionamento del Clock Core Base.
TDP
Il Thermal Design Profile/Power (TDP) è la quantità massima di calore che un processore genera a velocità standard. Questo è utile per capirne il consumo energetico e fare il calcolo dell’alimentatore. Overcloccare il processore aumenterà il calore e il consumo del processore.
CORE FAMILY
La famiglia indica l’architettura su cui sono stati costruiti i processori. Questa può essere condivisa tra svariate generazioni di cpu. In passato sono durate oltre 10 anni, ora il cambio è più frequente.
Grafica Integrata
Alcuni processori sono dotati di scheda grafica integrata che permette al PC di funzionare senza scheda grafica dedicata. Solitamente non sono adeguate al gaming anche se alcuni giochi non troppo pesanti girano anche con la grafica integrata.
DISSIPATORE
QUesto indica se il processore è dotato di dissipatore incluso nella confezione. Solitamente sono processori di fascia medio bassa, non adatti all’overclock.
MULTITHREADING
Questo filtro ci permette di selezionare processori che supportano il multithreading e sono in grado di gestire più processi per singolo core.
ECC SUPPORT
Indica se la CPU supporta RAM e schede madri con ECC
Quantità RAM
Indica la quantità totale in GB di Ram supportata dal processore.
Tipologia RAM
Indica la tipologia di RAM supportata dal processore
Frequenza RAM
Indica la frequenza massima della RAM supportata dal processore
OVERCLOCKABLE
Indica se il processore è overcloccabile o meno.
Chipset Compatibility
SMT
Esistono al mondo due grandi aziende che si dedicano ormai da decenni alla realizzazione dei processori: Amd ed Intel.
Intel generalmente propone diverse categorie di processori dal costo più elevato della controparte Amd. Un tempo Intel era leader del settore gaming, con processori che offrivano prestazioni migliori a prezzi maggiori. Ora la battaglia si combatte di anno in anno, ed entrambi i marchi vantano fan pronti a giurare che un brand sia meglio dell’altro. Consideriamo di giudicare in base al singolo processore, paragonando i benchmark affidabili che si trovano online.
Prezzo dei processoriIl prezzo dei processori da gaming varia in base a quanto sono potenti e recenti. I processori gaming variano dai 200€ a 400€ a seconda del modello. Essendo questo un contenuto statico vi invitiamo a guardare le nostre guide ai migliori processori da gaming per scoprire quali siano i migliori del momento.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Approfondimenti
Assemblare un PC gaming da zero può sembrare una cosa complicata se non si hanno le conoscenze necessarie. Di fatti, costruire…
Redazione
17 Ottobre 2022
0
0
News
Logitech g332 Cuffie economiche multipiattaforma Le logitech G332 sono il modello economico della gamma, il prezzo dovrebbe aggirare attorno ai 50/60€.…
Redazione
7 Febbraio 2019
0
0
Recensioni
Uno dei problemi più comuni tra i giocatori è il dolore di schiena. il fatto è che stare tanto tempo seduti,…
Redazione
26 Luglio 2017
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.