Categoria dedicata ai dissipatori ad aria adatti all’assemblaggio di PC gaming e non. I dissipatori delle CPU ad aria contribuiscono a garantire un funzionamento sempre efficiente del PC. Quando si utilizzano applicazioni pesanti, come videogiochi e software di editing video, il processore tende a surriscaldarsi e un buon dissipatore è eviterà che questo accada mantenendo costanti le prestazioni del PC e prolungnado la vita della CPU.
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali dei dissipatori a ad aria. Attraverso i filtri potrete scegliere il socket, il numero di ventole, l’altezza e tutte le principali caratteristiche. Abbiamo inlcuso dissipatori ad aria dei principali brand come Bequiet, Cooler Master, Deepcool e Noctua.
Ogni anno vengono lanciati centinaia di prodotti legati al mondo del PC e del gaming. Aiutaci a tenere il portale sempre aggiornato e a renderlo ancora più completo. Scopri come collaborare al progetto e unisciti a noi in questa avventura contribuendo attivamente al portale!
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Dissipatori ad aria: Guida all'acquisto
La scelta del dissipatore è sempre un momento cruciale. Nella stagione più calda o con processori overcloccati, il dissipatore incluso...
La scelta del dissipatore è sempre un momento cruciale. Nella stagione più calda o con processori overcloccati, il dissipatore incluso in alcuni processori può non essere sufficiente e prendersi cura della propria CPU con un buona dissipatore ad aria per PC gaming è un buon investimento.
Quando scegliamo un processore ad aria dobbiamo tenere conto di alcune compatibilità da verificare e alcune caratteristiche fondamentali per capirne le prestazioni e la qualità. Di seguito spieghiamo quali sono e come usare i filtri della categoria.
Le caratteristiche principali da tenere a mente durante la scelta di un dissipatore ad aria sono:
Il socket della scheda madre è il principale fattore di compatibilità dei dissipatori ad aria. Il socket (l’alloggio dove inserire la cpu) sono standardizzati e ci indicano quali CPU e quali dissipatori possiamo installare sulla scheda madre.
Se da una parte troverete AMD che utilizza la sigla AM seguito da un numero per identificare gli alloggi dei i suoi processori Ryzen, dall’altra troverete Intel che utilizza delle semplici LGA seguito da una sequenza numerica. Eccovi un esempio:
- CPU Amd Ryzen 5 2600x, Socket AM4
- CPU Intel Core i7-9700K, Socket 1151
Dunque una volta identificata la tipologia di socket della vostra scheda madre, al momento dell’acquisto dovrete semplicemente fare attenzione all’eventuale compatibilità degli agganci o indagare se in dotazione vi verrà fornito un adattatore per rendere compatibile il dissipatore con la scheda madre.
I dissipatori sono solitamente compatibili con vari socket sia di Intel che di AMD e all’interno della scatola è solito trovarsi un adattatore per uno dei due brand.
Esistono centinaia di dissipatori ad aria sul mercato. Ognuno con forme e dimensioni differente. Alcuni dissipatori sono davvero ingombranti e a seconda delle dimensioni del case potreste trovarvi con un dissipatore che fisicamente è più alto dello spazio a disposizione. Per questo motivo va sempre verificato l’ingombro del dissipatore e l’altezza massima del dissipatore dichiarata dal produttore del case. Questi dati, se i produttori sono seri, sono facilmente reperibili sulla pagina del prodotto, o qui sul nostro portale.
La qualità costruttiva determina la buona riuscita del dissipatore. Le parti principali di questa periferica sono le seguenti: agganci, radiatore e ventole.
Per quanto riguarda gli agganci sono forse una parte fondamentale in quanto un ancoraggio non del tutto saldo rischierebbe di far cadere il dissipatore direttamente sopra la scheda video, con tutte le eventuali problematiche. Bisogna far sempre caso alla qualità della bulloneria in dotazione e stringere adeguatamente i dadi al momento del montaggio.
La superficie alettata detta radiatore è la parte principale del prodotto. Essa si presenta come un radiatore pieno di lamelle di alluminio da applicare direttamente sopra la CPU, fissandolo alla scheda madre. Spesso inoltre troverete in dotazione un applicatore di pasta termica molto semplice da usare: basterà metterne una piccolissima parte di prodotto direttamente al centro della cpu prima del montaggio del dissipatore. Questa pasta termica garantirà una migliore diffusione del calore ed è fondamentale per far si che il calore passi dal processore al dissipatore.
Ai lati del radiatore spesso troverete una o più ventole che servono raffreddare il radiatore e di conseguenza la vostra Cpu.
Il calore prodotto dalla CPU verrà assorbito dal radiatore in alluminio che a sua volta verrà costantemente raffreddato dall’azione delle ventole. Ovviamente vale la regola maggior dimensioni, miglior dissipazione del calore se il prodotto è fatto bene.
Ma badate bene che le dimensioni eccessive non vadano a sovrapporsi con gli altri elementi del case come Ram e pannello frontale. Valutate con attenzione le dimensioni del tuo case e regolatevi di conseguenza.
Anche l’occhio si sa vuole la sua parte e il mercato questo lo sa bene.
In commercio infatti troverete svariati dissipatori dalle forme più diverse tra loro: da quelle vintage a quelle più futuristiche. Alcuni dotati anche di led RGB personalizzabili tramite software direttamente da Windows.
Doveroso dirlo, questi led non apportano nessuna miglioria tecnica, ma riescono a donare Pc un fascino particolare, specialmente la sera quando, al calar delle tenebre, i case di tutti i gamer iniziano a brillare di luce propria.
Le dimensioni del dissipatore, altezza, larghezza e profondità. Servono per verificare gli ingombri e compatibilità con ram e case.
Indica il diametro della/e ventola/e del dissipatore ad aria. Maggiore è la dimensione migliore è la dissipazione e minore è il rumore fatto dalle ventole ma maggiore sarà il suo ingombro.
I dissipatori possono essere passivi, quindi senza ventole ma solo un radiatore che dissipa il calore, o avere una o più ventole. Maggiore è il numero delle ventole meglio è la dissipazione (in teoria)
La velocità minima di rotazione indica la velocità minima delle ventole. Più basso è questo valore e più silenziosa sarà la ventola quando la CPU non è sotto sforzo.
La velocità massima di rotazione indica la velocità massima delle ventole. Più alto è questo valore e maggiore sarà la capacità di raffreddare il radiatore quando la CPU è sotto sforzo ma anche il rumore sarà maggiore.
Indica la rumorosità delle ventole in db alla massima velocità.
Il Thermal Design Profile/Power (TDP) è la quantità massima di calore che un processore genera a velocità standard. il TDP Boost è la quantità massima di calore che un processore genera a velocità turbo. I dissipatori indicano il valore massimo che sono in grado di dissipare. Idealmente vorremmo un dissipatore con un valore Max TDP CPU maggiore al TDP Boost del nostro processore.
Indica se il dissipatore è dotato di luci LED.
Indica il consumo del dissipatore.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Currently no post are added
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.