I dissipatori a liquido per CPU contribuiscono a garantire un funzionamento sempre efficiente del PC. Quando si utilizzano applicazioni pesanti, come videogiochi oppure si vuole overcloccare il processore, un alimentatore a liquido è la migliore scelta dal punto di vista del potenziale di raffreddamento offerto per garantire che la CPU non si surriscaldi eccessivamente evitando cali di prestazioni e possibili danni alla CPU.
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali. Attraverso i filtri potrete scegliere la commpatibilità con il socket, il numero di ventole, la dimensione e tutte le principali caratteristiche. Abbiamo inlcuso dissipatori ad aria dei principali brand come Bequiet, Cooler Master, Deepcool e Corsair ed altri..
Ogni anno vengono lanciati centinaia di prodotti legati al mondo del PC e del gaming. Aiutaci a tenere il portale sempre aggiornato e a renderlo ancora più completo. Scopri come collaborare al progetto e unisciti a noi in questa avventura contribuendo attivamente al portale!
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Dissipatori a liquido: Guida all'acquisto
Normalmente un dissipatore ad aria è più che sufficiente per il nostro PC gaming, ma in caso di overclock, di ambie...
Normalmente un dissipatore ad aria è più che sufficiente per il nostro PC gaming, ma in caso di overclock, di ambienti molto caldi o case aperti, i dissipatori a liquido, offrono prestazioni di raffreddamento della CPU maggiori rispetto alla controparte ad aria. Inoltre molti builder li preferiscono dal punto di vista estetico, in quanto meno ingombranti e spesso dotati di LED. Punto nolente dei dissipatori CPU a liquido è il prezzo, che solitamente è ben più alto della controparte ad aria.
In commercio è possibile trovare diverse tipologie di dissipatori a liquido, in linea di massima funzionano tutti allo stesso modo, ma alcuni modelli presentano delle differenze costruttive.
Nel dettaglio è possibile scegliere se affidarsi ad un dissipatore a liquido custom, e uno comunemente chiamato AIO, dall’inglese All In One.
I componenti che formano un sistema di raffreddamento a liquido per CPU sono i seguenti:
I dissipatori All in one invece, presentano le stesse caratteristiche costruttive, ma sono privi del serbatoio dedicato e vengono forniti preassemblati, risultando in questo modo più semplici da installare.
Il fine ultimo di questi dissipatori è quello di garantire basse temperature tramite un perenne ricircolo di liquido refrigerante.
Questo avviene tramite lo scorrere del fluido contenuto all’interno della vaschetta, che viene spinto dal meccanismo della pompa all’interno dei tubi fino a raggiungere il waterblock.
Una volta raffreddata la cpu, il liquido ormai caldo attraversa il radiatore che ne dissipa il calore, ed infine fa ritorno nel serbatoio per essere di nuovo pronto a ricominciare il giro, dando vita in pratica ad un loop infinito.
Questo sistema permette un notevole abbattimento delle temperature, di contro richiede una buona manualità all’interno del case e una manutenzione costante nel tempo non proprio semplice per i modelli custom
Per questo motivo, parecchi brand hanno iniziato a immettere sul mercato una categoria di dissipatori a liquido di facile installazione, che permettono in poche e semplici mosse di ottenere un sistema di raffreddamento a liquido : l’AIO.
Infatti grazie alla facilità d'installazione il sistema di raffreddamento AIO, negli ultimi anni è diventato sempre più diffuso tra la grande maggioranza dei gamer.
Il suo funzionamento è praticamente identico alla versione custom, ma come precedentemente accennato, la differenza sostanziale consiste nell’assenza del serbatoio.
In poche parole una volta tirato fuori dalla confezione, il dissipatore AIO risulta già pronto all’uso, dovremo solo installarlo nel case e sulla CPU, collegarlo alla scheda madre e montare le ventole sul radiatore.
Waterblock, tubi e radiatore vengono infatti assemblati tra loro direttamente dall’azienda produttrice.
Qualsiasi scelta tu faccia, riuscirai ad abbattere in maniera incredibile le temperature, ottenendo un sistema fresco e stabile mai sotto stress.
Oppure, se vorrai, potrai dedicarti a eventuali overclock spinti al fine di migliorare le prestazioni del pc in gioco, senza doverti preoccupare dell’innalzamento eccessivo delle temperature.
Un aspetto altrettanto importante è senza dubbio la qualità costruttiva del dissipatore. Non dimenticare che stai mettendo un liquido all’interno del tuo pc, quindi affidarsi a brand con tanti anni di esperienza consente di avere una maggiore sicurezza.
La qualità dei tubi, ma soprattutto delle guarnizioni non è una cosa da sottovalutare poiché una eventuale perdita, anche se piccola, potrebbe compromettere del tutto il funzionamento dell’intero pc.
Per ciò che riguarda le dimensioni invece, esse riguardano prevalentemente il radiatore.
Dovrai valutare bene, in particolare nei sistemi AIO se le dimensioni del radiatore si adattino allo spazio che hai a disposizione all’interno del tuo case e regolarti di conseguenza.
Nell’eventualità invece di adottare un sistema di dissipazione custom, potrai scegliere se inserire il radiatore all’esterno del tuo case, risolvendo così eventuali problemi di spazio.
Ricordati tra le altre cose che maggiore sarà la dimensione del radiatore, migliore sarà la sua azione refrigerante del liquido, ovviamente però più grandi sono le ventole più rumore emetteranno. Ma non temere, niente di insopportabile, in quanto questi sistemi di raffreddamento risultano essere estremamente silenziosi ed efficienti.
Anche l’occhio vuole la sua parte. A differenza di tanti anni fa, ormai i pc sono diventati veri e propri pezzi di design all’interno delle nostre abitazioni, quasi tutti i case infatti sono dotati di una finestra a vetro in modo tale da mettere in bella vista tutto ciò che si trova al suo interno.
Proprio per questo motivo alcuni dissipatori a liquido presentano l’ illuminazione RGB personalizzabile tramite piccoli controller da remoto ed inoltre, alcuni modelli, sono dotati di tubi trasparenti nella quale far scorrere liquidi ai quali sono stati aggiunti dei coloranti, spesso fluo.
In questo modo una volta messi in funzione, questi sistemi di raffreddamento donano un aspetto estremamente futuristico, diventando vere e proprie piccole opere d’arte.
Il socket della scheda madre è il principale fattore di compatibilità dei dissipatori ad aria. Il socket (l’alloggio dove inserire la cpu) sono standardizzati e ci indicano quali CPU e quali dissipatori possiamo installare sulla scheda madre.
Se da una parte troverete AMD che utilizza la sigla AM seguito da un numero per identificare gli alloggi dei i suoi processori Ryzen, dall’altra troverete Intel che utilizza delle semplici LGA seguito da una sequenza numerica.
Ad esempio
- CPU Amd Ryzen 5 2600x, Socket AM4
- CPU Intel Core i7-9700K, Socket 1151
Dunque una volta identificata la tipologia di socket della vostra scheda madre, al momento dell’acquisto dovrete semplicemente fare attenzione all’eventuale compatibilità degli agganci o indagare se in dotazione vi verrà fornito un adattatore per rendere compatibile il dissipatore con la scheda madre.
Il radiatore del dissipatore può essere anche molto grande. Per questo va verificato nella scheda tecnica del case che sia in grado di ospitare il radiatore che può arrivare a 420mm
La tipologia del dissipatore a liquido, All in One o Kit per impianto custom
Il numero di ventole che raffreddano il radiatore, maggiore il numero di ventole maggiore è la capacità di raffreddare la CPU ma anche il rumore generato.
La taglia del radiatore è solitamente legata alla sua lunghezza e di conseguenza alle sue dimensioni. La taglia del radiatore di un dissipatore per cpu a liquido influenza la capacità di raffreddare. Maggiore è la dimensione del radiatore e più calore riuscirà a disperdere nell’ambiente e più ventole sarà in grado di montare.
Le dimensioni esatte del radiatore per valutarne gli ingombri e la compatibilità con il case e gli altri componenti del PC.
Le ventole possono essere da 120mm o 140mm più grande è la ventola meno veloce dovrà girare per raffreddare il radiatore e più sarà silenziosa, ma sarà anche più ingombrante il radiatore.
La velocità minima a cui possono girare le ventole quando la CPU non è sotto sforzo.
La velocità massima a cui possono girare le ventole quando la CPU è sotto sforzo.
Quanto sono rumorose le ventole quando vanno al massimo della loro velocità.
Indica se il dissipatore è dotato di illuminazione LED estetica.
Indica il materiale con cui è stato costruito il radiatore.
Indica il consumo del dissipatore a liquido in questione. Utile per il calcolo dell’alimentatore.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Recensioni
Al giorno d'oggi costruire un PC significa creare un qualcosa di personale, soprattutto nell'ambito modding e gaming. Per noi giocatori PC,…
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.