I notebook da gaming sono la soluzione ideale per i giocatori che viaggiano spesso e che quindi necessitano di trasferire la propria postazione di gioco da una località all’altra. A parità di componenti i notebook gaming risultano essere più cari rispetto a un PC gaming desktop e offrono solitamente prestazioni inferiori ma dobbiamo considerare anche che includono un monitor e una tastiera. Ciò che contraddistingue un PC portatile da gaming da un notebook standard solitamente è la presenza di una scheda video dedicata. Benché alcune GPU integrate siano in grado di far girare alcuni giochi su risoluzioni ridotte, non sono sufficientemente potenti per giocare in maniera adeguata.
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali di molti notebook gaming in commercio. Potrete confrontare velocemente i modelli che vi interessano ottimizzando la ricerca con il sistema di filtri specifico che permette di gestire tutte le più importanti componenti di ogni PC portatile da gaming come scheda video, processore, memoria RAM, SSD etc. Abbiamo incluso notebook da gaming dei principali produttori del settore come: MSI, ASUS, Acer e Lenovo.
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Notebook gaming: Guida all'acquisto
P>Se scegliere un PC gaming è difficile, scegliere un notebook gaming è ancora più difficile. I componenti sono più o meno gli stessi, ma nei portatili dobbiamo tenere in c...
p>Se scegliere un PC gaming è difficile, scegliere un notebook gaming è ancora più difficile. I componenti sono più o meno gli stessi, ma nei portatili dobbiamo tenere in considerazione anche altri fattori che normalmente non valutiamo durante l’acquisto della controparte desktop.
Questo è un dilemma che in molti abbiamo dovuto affrontare, entrambe le soluzioni hanno pro e contro e a seconda della propria situazione personale può essere meglio un portatile o un desktop. Vediamo i pro e i contro dei portatili da gioco:
PRO
Contro
La CPU è il processore centrale del notebook e può influire sulle sue prestazioni generali. Quindi avete bisogno di un portatile da gioco con una CPU in grado di gestire il carico di lavoro adeguatamente rispetto al resto del sistema. Un buon notebook da gaming ha una cpu bilanciata rispetto alla scheda video.Non serve un processore estremamente potente per giocare. Un processore sottodimensionato rispetto alla scheda video diventerà un limite alle prestazioni del portatile in gioco. Un processore sovradimensionato invece non andrà ad apportare grossi miglioramenti alle prestazioni in gioco.
La GPU (Graphics Processing Unit) è responsabile del rendering di immagini, animazioni 2D o 3D e video sullo schermo. Le schede video di fascia alta sono pensate per il gaming, con funzioni come il ray tracing e un alta produzione di Frame Per Secondo. La scheda video è il componente più importante di ogni notebook da gaming e dovrebbe essere anche quello a cui si alloca la maggior parte del budget.
Per capire quale scheda video faccia al caso vostro potete cercare video su youtube che mostrino le prestazioni della GPU sui giochi che vi interessano. È sempre bene cercare la combinata CPU+GPU e assicurarsi che si tratti di un portatile per avere un dato affidabile. Non tutti i video sono comunque attendibili. PC gaming con doppia GPU non servono a niente in quanto la maggior parte dei giochi non è in grado di sfruttare due schede video contemporaneamente.
Lo schermo è un componente fondamentale, in un portatile da gaming vorremmo idealmente avere un monitor da gaming, quindi con un refresh rate da 100+ Hz in modo da garantirci un esperienza di gioco fluida. Difficilmente si trovano schermi con un refresh rate alto sotto i 900€. IPS TN o VA dipende dalle preferenze, leggete la nostra guida a riguardo.
La risoluzione del monitor di un notebook nella maggior parte dei casi è full HD 1920x1080, sia per le dimensioni ridotte degli schermi sia per avere migliori prestazioni in gioco. Esistono anche schermi UHD (4k) e QHD (2k) ma sono rari e richiedono componenti di fascia alta per garantire prestazioni adeguata a giocare.
Un'altra specifica importante nel notebook da gaming è la sua RAM o Random-Access Memory. Questa unità agisce come un luogo dove le applicazioni e i dati possono essere memorizzati a breve termine. Mantiene tutte le informazioni che il computer sta utilizzando a portata di mano in modo che possano essere facilmente accessibili ed elaborate dal processore.
Quando si sceglie notebook da gaming, vorremmo idealmente avere 16GB di RAM. Questo è un buon punto di partenza per giocare, se usi il PC anche per lavori di grafica ancora meglio è averne 32GB, andare oltre influirebbe poco sulle prestazioni del PC. 8gb di ram sono il minimo sindacabile per giocare. Oltre al numero di GB della memoria RAM, è importante la frequenza della RAM. Scegli memorie con una velocità della RAM di DDR4 con 3.000 MHz o più mentre per quanto riguarda le DDR5 anche la versione base da 4800Mhz è più che sufficiente.
Un altro fattore da considerare quando si sceglie un portatile per giocare è la sua capacità di archiviazione. I giochi moderni oggi richiedono circa 50GB di spazio libero per essere installati ma alcuni arrivano quasi a 100gb e sarà sempre peggio. Quindi, maggiore è la capacità di archiviazione, più giochi puoi installare sul tuo PC. Oltre alla sua capacità, dovresti anche considerare la sua velocità. Un'archiviazione più veloce permette al tuo sistema di avviarsi più velocemente e di ridurre i tempi di caricamento delle applicazioni e dei videogiochi e di ridurre i tempi di caricamento anche all’interno del gioco.
Noi consigliamo un portatile che abbia un SSD NVME M2 per quanto riguarda il sistema operativo e magari il gioco competitivo di riferimento. 512gb sarebbe ottimale, altrimenti anche 256Gb supportati però da un HDD. A volte è possibile aumentare il numero di SSD NVME sul notebook ma questo va verificato nelle specifiche del portatile. Un Hard Disk da 1 o 2Tb per Video, musica, film e giochi dove le prestazioni non sono fondamentali è sempre utile.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
News
La linea Acer Nitro 5 è una gamma di portatili sottili dedicata ai casual gamer che si aspettano ottime prestazioni. Sono…
Redazione
21 Gennaio 2021
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.