Categoria dedicata alla Scheda madre PC. In questa sezione troverete una lista di schede madri adatte a build PC gaming ma anche per PC normali.
Le schede madri sono la spina dorsale dei computer. Costituiscono una parte fondamentale dell’hardware del computer attraverso la quale tutti i componenti del sistema, come la CPU, le schede di espansione e di memoria, interagiscono e si collegano. In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali. Attraverso i filtri potrete scegliere il socket, il chipset, il formato e tutte le principali caratteristiche. Abbiamo inlcuso schede madre dei principali brand come ASUS, MSI, Gigabyte e ASRock.
Ogni anno vengono lanciati centinaia di prodotti legati al mondo del PC e del gaming. Aiutaci a tenere il portale sempre aggiornato e a renderlo ancora più completo. Scopri come collaborare al progetto e unisciti a noi in questa avventura contribuendo attivamente al portale!
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Schede madri: Guida all'acquisto
Una scheda madre assicura che tutto l'hardware funzioni insieme per il corretto funzionamento del computer. Per fare si che questo avvenga bisogno s...
Una scheda madre assicura che tutto l'hardware funzioni insieme per il corretto funzionamento del computer. Per fare si che questo avvenga bisogno scegliere accuratamente la scheda madre. Ecco le principali caratteristiche da prendere in considerazione:
Il socket della Scheda madre non è altro che la cavità in cui andremo ad installare il processore. Con l’evolversi dei processori e con l’aumentare della velocità di calcolo le cpu necessitano di trasferire i dati più velocemente. Per fare ciò i produttori creano tecnologie di trasferimento di dati tra cpu e schede madri sempre più performanti modificando la connessione tra i due componenti cieé il socket. Schede madri e processori hanno sempre indicato nella scheda tecnica il socket di riferimento ed è fondamentale che siano uguali per poter essere compatibili, altrimenti sarà impossibile montare la cpu sulla scheda.
Il chipset è il termine utilizzato per identificare le specifiche presenti sulla scheda madre. Ogni scheda madre riporta il proprio chipset, nel nome o nelle sue specifiche. I chipset possono condividere lo stesso socket se fanno parte della stessa generazione di schede madri, ma potrebbero non sopportare tutti i processori compatibili con lo stesso socket. È bene quindi verificare che la scheda madre, il chipset e il processore siano tutti e tre compatibili tra di loro.
Esistono vari formati di schede madre. Quello più diffuso nei PC da gaming è l’ATX, ma a seconda delle necessità anche altri formati possono essere presi in considerazione. I formati più comuni sono: Extended ATX, Standard ATX, Micro-ATX e Mini-ITX. Ogni formato ha dimensioni differenti ed offre più o meno slot di connessione per ram, pci-e, m.2 etc..
A seconda del formato la scheda madre sarà compatibile con il case. Se il case ha un formato Micro-ATX una scheda Standard ATX non ci starà e quindi va verificato.
La quantità massima in GB di RAM che la scheda è in grado di sfruttare.
La quantità di connessioni disponibili sulla scheda per installare un banco RAM.
La frequenza di aggiornamento massima della RAM supportata dalla scheda madre.
La versione della memoria RAM compatibile con la scheda madre (DDR4, DDR5 etc)
I fattori di forma si dividono tra DIMM e SODIMM. Le memorie DIMM sono quelle che vengono normalmente installate nei PC Desktop, mentre le memorie SODIMM vengono installate nei notebook.
Indica se la scheda madre supporta memorie ECC. La memoria ECC (Error correction code) è un tipo di memoria RAM in grado di rilevare e correggere automaticamente gli errori di memoria, riducendo gli errori del sistema.
XMP o Extreme Memory Profiles, è una tecnologia Intel che permette di cambiare più impostazioni di memoria semplicemente selezionando un profilo diverso, overcloccando in maniera sicura la RAM e sfruttandole al massimo delle loro potenzialità senza sforzi.
Gli slot PCI-Express X 16 sono gli slot in cui installiamo le schede video o altre schede compatibili con lo standard PCI-Expressx16.
Gli slot PCI-Express X 4 sono slot in cui installiamo schede compatibili con lo standard PCI-Expressx4. Possono essere schede audio, o di acquisizione.
Gli slot PCI-Express X 1 sono slot in cui installiamo schede compatibili con lo standard PCI-Expressx1. Solitamente si installano schede di espansione USB 3.1 o schede di espansione SATA.
A seconda della versione della porta PCI-express cambia la velocità di trasmissione dei dati. Ad esempio le porte pci-e x16 a seconda della versione offrono le seguenti velocità di trasferimento dati. Tendenzialmente non vengono mai sfruttate appieno nei PC da gaming.
PCIe 2.0: Velocità banda passante 8 GB/s
PCIe 3.0: Velocità banda passante 15,754 GB/s
PCIe 4.0: Velocità banda passante 64 GB/s
PCIe 5.0: Velocità banda passante 128 GB/s
Gli header USB 2.0 sono connettori sulla scheda madre, in cui si può inserire un cavo per collegare le porte USB 2.0 presenti sul case di un computer.
Gli header USB 3.0 sono connettori sulla scheda madre, in cui si può inserire un cavo per collegare le porte USB 3.0 presenti sul case di un computer.
Gli header USB 3.0 Type-C sono connettori sulla scheda madre, in cui si può inserire un cavo per collegare le porte USB 3.0 Type-C presenti sul case di un computer.
Sono i connettori presenti sulla scheda madre per collegare l’alimentazione di dissipatori ad aria o a liquido per la CPU.
Sono i connettori presenti sulla scheda madre per collegare l’alimentazione di ventole o dissipatori a liquido.
Sono i connettori presenti sulla scheda madre compatibili con lo standard SATA 600
Indica il numero totale di memorie con standard M2 installabili sulla scheda madre.
Indica la tecnologia di trasferimento installata su questa porta.
Indica la tecnologia di trasferimento installata su questa porta.
Indica la tecnologia di trasferimento installata su questa porta.
Indica la tecnologia di trasferimento installata su questa porta.
Indica quanti dissipatori per memorie M.2 sono presenti sulla scheda madre. I dissipatori possono anche essere acquistati separatamente se non presenti.
I canali Audio supportati dalla scheda madre.
Indica se la scheda madre ha uscite video VGA (necessita di cpu con scheda video integrata)
Indica se la scheda madre ha uscite video DVI-D (necessita di cpu con scheda video integrata)
Indica se la scheda madre ha uscite video HDMI (necessita di cpu con scheda video integrata)
Indica se la scheda madre ha uscite video Display Port (necessita di cpu con scheda video integrata)
Questo campo indica il numero di porte USB 2.0 presenti sul pannello posteriore della scheda madre
Questo campo indica il numero di porte USB 3.0 presenti sul pannello posteriore della scheda madre
Questo campo indica il numero di porte USB Type-C presenti sul pannello posteriore della scheda madre
Questo campo indica se la scheda supporta l’utilizzo di due schede video Nvidia in contemporanea sfruttando la tecnologia Nvidia SLI
Questo campo indica se la scheda supporta l’utilizzo di due schede video AMD in contemporanea sfruttando la tecnologia AMD CROSSFIRE
Questo campo indica il colore primario della scheda video.
Questo campo indica se la scheda madre è dotata d'illuminazione led
Questo campo indica la velocità di trasferimento dati della porta ethernet presente sulla scheda.
Questo campo indica se la scheda è dotata di connessione wi-fi integrata.
Questo campo indica la velocità di trasferimento dati attraverso la connessione wi-fi integrata (se presente)
Questo campo indica se la scheda è dotata di connessione bluetooth integrata.
Esistono al mondo cinque grandi aziende che si dedicano ormai da decenni alla realizzazione dei processori: ASUS, MSI, Gigabyte, ASROCK, Biostar. Negli ultimi anni abbiamo visto qualche buon prodotto anche da parte di NZXT.
Tutti i principali brand producono schede madri di qualità, alcuni modelli vengono meglio di altri e spesso funzionano al meglio se combinati con altri componenti dello stesso produttore, come le schede video.
Il prezzo delle schede madre da gaming varia da 70/100€ per quelle economiche fino a oltre 1500€ per i modelli con i chipset più completi e in grado di supportare overclock spinti. Normalmente per il gaming si cerca di stare in una fascia ottimale di 200/400€,
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Approfondimenti
Il vecchio PC sul quale giocavi non funziona più tanto bene e hai deciso di assemblare un nuovo PC da gaming.…
Redazione
5 Novembre 2022
0
0
News
L'apprezzato case per PC da gioco MPG gungnir 110R white ora è disponibile in veste bianca. È dotato di un iconico…
Redazione
8 Aprile 2022
0
0
News
Le B660 offrono supporto DDR5, le varianti DDR4 di molte schede popolari rimarranno disponibili per gli acquirenti. Presentano un robusto design…
Redazione
9 Gennaio 2022
0
0
News
I nuovi processori Intel Core sono i primi a incorporare la tecnologia Intel 7 e l'architettura ibrida. Per supportare questo nuovo…
Redazione
28 Ottobre 2021
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.