Gli SSD interni sono un componente fondamentale di ogni PC gaming e non. A seconda della loro velocità le prestazioni del computer possono variare in maniera significativa. Le memorie SSD hanno ormai sostituito i vecchi Hard Disk come memoria principale di ogni PC e notebook.
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali necessarie di ogni SSD. Attraverso i filtri potrete scegliere la capacità, il fattore di forma e l’interfaccia e tutte le principali caratteristiche di una memoria SSD. Abbiamo inlcuso SSD dei principali brand come Samsung, Corsair, Crucial, Kingston, Sandisk e altri.
Ogni anno vengono lanciati centinaia di prodotti legati al mondo del PC e del gaming. Aiutaci a tenere il portale sempre aggiornato e a renderlo ancora più completo. Scopri come collaborare al progetto e unisciti a noi in questa avventura contribuendo attivamente al portale!
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
SSD: Guida all'acquisto
Non tutti gli SSD sono uguali tra loro, alcuni hanno delle prestazioni migliori rispetto ad altri, esistono infatti determinati modelli che grazie a tecnologie di trasmissione più recenti e....
Non tutti gli SSD sono uguali tra loro, alcuni hanno delle prestazioni migliori rispetto ad altri, esistono infatti determinati modelli che grazie a tecnologie di trasmissione più recenti e performanti, risultano essere da 5 a 20 volte più veloci dei classici hard disk meccanici ma anche rispetto ai classici SSD SATA. Un SSD per il gaming deve essere veloce, ma influenza relativamente le prestazioni del PC in gioco. Un SSD con prestazioni maggiori migliorerà i caricamenti dei giochi e i caricamenti delle varie istanze in gioco, ma non aumenterà direttamente i vostri FPS.
Sul mercato è possibile trovare svariate tipologie di SSD. Attualmente i più comuni ed utilizzati sono i modelli SSD SATA da 2,5 pollici, in quanto risultano essere estremamente compatibili anche con schede madri e notebook anche se datati.
L’altro tipo di memoria, i cosiddetti SSD PCI-Express in particolare quelli denominati NVMe, offrono prestazioni di gran lunga migliori rispetto ai SATA. Tuttavia questa tecnologia ai suoi albori non è riuscita ad imporsi sul mercato, ma soltanto negli ultimi anni quasi tutti i brand stanno iniziando a prendere sempre più in considerazione di sviluppare SSD PCI-Express basati sul socket M.2, in particolare sui computer desktop.
Questa tipologia di socket prevede l’utilizzo degli SSD senza cavi di connessione, in quanto vengono installati in determinati alloggi della scheda madre similarmente alle memorie RAM e fissati ad essa tramite una piccola vite. In questo modo si avranno, tra le altre cose, anche meno cavi da gestire all’interno del case.
Bisogna fare comunque una precisazione, molto spesso si tende a confondere il termine PCI-Express con il termine M.2, non tutti gli SSD M.2 sfruttano l’interfaccia PCIe, infatti è possibile trovare SSD SATA basati su tecnologia M.2.
Tuttavia è bene controllare se la propria scheda madre è compatibile con tale prodotto, in quanto non tutti gli alloggi M.2 sono compatibili con le nuove tecnologie NVMe, ma sono predisposti a funzionare solo con la tecnologia SATA.
Le prestazioni delle memorie vengono classificate in base alla loro velocità di lettura e scrittura dei dati.
Questo argomento è estremamente complesso, potrai trovare maggiori informazioni all’interno della guida dedicata. Senza scendere troppo nel dettaglio, possiamo dire in sintesi che questa velocità consiste nella quantità di dati espressa in Mbs (Megabyte al secondo) che le memorie riescono a spostare in un lasso di tempo predefinito.
Più la velocità in lettura è alta, maggiore sarà la velocità di avvio del pc (solitamente mai in un tempo superiore ai 10 secondi) e dei programmi, in ambito gaming questo risulta molto comodo al fine di rendere quasi istantanei i lunghi caricamenti di gioco.
Gli SSD di ultima generazione, gli NVMe, riescono a garantire una velocità di sistema incredibilmente più veloce rispetto ai vecchi hard disk, quelli più comuni come i SATA da 2.5 pollici invece pur garantendo una velocità molto più alta rispetto ai meccanici, non riescono a reggere il confronto con gli NVMe.
Per rendere meglio l’idea, eccoti un piccolo schema:
Inoltre, nel caso in cui tu voglia installare un SSD in un eventuale Notebook, non solo andrai a guadagnare una maggiore velocità e stabilità, ma visto il ridotto consumo energetico anche la durata della batteria ne ricaverà benefici in termini di durata, aumentandola di circa 30 o 40 minuti.
Per ciò che riguarda la dimensione dello spazio di archiviazione, non c’è molto da dire.
Sta a te scegliere in base alle tue esigenze e all’utilizzo che dovrai fare del tuo pc.
Ovviamente, se deciderai di utilizzare un solo SSD all’interno del tuo pc, la sua dimensione per garantire un utilizzo ottimale non dovrebbe essere inferiore ai 500 Gb meglio se 1Tb visto quanto spazio occupano i giochi al giorno d’oggi.
Se invece punti ad un sistema ibrido, dove al fianco di un SSD andrai ad installare anche una memoria aggiuntiva, totalmente dedicata alla conservazione dei dati, puoi optare per un SSD anche da 250 Gb nel quale installare il sistema operativo e le applicazioni più importanti e un HDD da 1Tb.
Indica la capacità totale della memoria SSD in Tb
Indica l’interfaccia di connnessione tra l’SSD e la scheda madre. PCI-Express 3.0x4, SATA 600 etc.
Il fattore di forma indica lo standard che definisce le dimensioni della memoria. Il classico SSD è il 2.5pollici, mentre quello sottile che assomiglia a una RAM è l’M.2 2280. È importante verificare che la scheda madre supporti tali fattori di forma.
Indica il protocollo di trasferimento dei dati. NVME è un protocollo.
La velocità con cui la memoria è in grado di leggere i dati. Maggiore è meglio.
La velocità con cui la memoria è in grado di salvare i dati. Maggiore è meglio.
Indica con che sistema operativo è compatibile la memoria.
Indica il consumo in Watt della memoria. Utile per calcolare l’alimentatore.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Recensioni
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologia NVMe PCIe 4.0 economico che offre buone prestazioni…
Redazione
15 Maggio 2023
0
0
Recensioni
L'MP600 Core promette prestazioni elevate fino a 4.950 MB/s di lettura sequenziale e fino a 3.950 MB/s di velocità di scrittura…
Redazione
10 Novembre 2022
0
0
Recensioni
I titoli di nuova generazione, e già quelli a ridosso di quella “Old”, hanno sollevato un grosso interrogativo circa la loro…
Redazione
14 Febbraio 2022
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.