La tastiera gaming insieme al mouse è la periferica che traduce i nostri pensieri in azioni durante il gioco. È un componente fondamentale ma a differenza del mouse è anche un oggetto di culto.
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali delle più interessanti tastiere da gaming in commercio. Potrete confrontare velocemente i modelli che vi interessano ottimizzando la ricerca attraverso il sistema di filtri specifico Abbiamo incluso tastiere dei più importanti marchi del settore gaming come: Corsair, Logitech, Hyperx, MSI, ASUS e molti altri.
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Tastiere gaming: Guida all'acquisto
Le tastiere sono un oggetto importante per il gaming e anche per l’aspetto della nostra postazione. Le tastiere da gaming si dividono tra tastiere meccaniche, tastiere a membrana, tasti...
Le tastiere sono un oggetto importante per il gaming e anche per l’aspetto della nostra postazione. Le tastiere da gaming si dividono tra tastiere meccaniche, tastiere a membrana, tastiere ibride e tastiere ottiche. A loro volta le tastiere si distinguono per la loro dimensione e di conseguenza al numero di tasti. Di fatti abbiamo le tastiere Full Key, cioé quelle complete a 108 Tasti, le TKL cioe senza tastierino numerico e le compact che non hanno nemmeno le frecce, e i tasti sopra le frecce.
Come già detto le tastiere da gaming ad oggi si dividono in quattro principali tipologie. Vediamo brevemente le loro caratteristiche:
Sono tastiere economiche e silenziose sono le preferite da chi non vuole spendere molto o non ama il click delle tastiere meccaniche. Il contro di queste tastiere è che offrono una sensazione meno piacevole quando le si usano e hanno una durata inferiore. Inoltre tendono ad avere un punto di attuazione più lontano e quindi essere più lente rispetto alle meccaniche o ottiche.
Sono le tastiere da gaming più diffuse tra i giocatori competitivi. Ogni tasto ha un interruttore che invia l’impulso ed esistono varie tipologie di interruttori che offrono più o meno rumore, più o meno feedback tattile e anche con distanza di attuazione differenti. Tendono ad essere più care delle controparti a membrana arrivando anche a 300€. Hanno una vita maggiore rispetto alle tastiere a membrana dalle 5 alle 10 volte.
Sono tastiere da gaming con tecnologia mista tra meccanica e a membrana. L’obiettivo è di copiare i feedback dati dalle meccaniche mantenendo i prezzi più bassi.
Sono tastiere da gaming che inviano l’impulso al computer tramite un laser che viene interrotto dal tasto.Sono l’ultimo ritrovato del settore e fanno concorrenza alle meccaniche promettendo prestazioni migliori a prezzi simili.
Le tastiere compact sono le tastiere che occupano meno spazio, non hanno ne la zona delle frecce direzionali ne quella del tastierino numerico. Sono una buona scelta per coloro che giocano agli FPS e non utilizzano mai il tastierino. Le tastiere compact costano meno rispetto alle altre e spesso vengono abbinate a una tastiera Full Size per l’utilizzo di tutti i giorni. Queste tastiere ci permettono di avere una posizione più naturale del mouse essendo più vicino al centro della scrivania.
Le tastiere tenkeyless sono una via di mezzo tra le Compact e le Full Size, hanno la zona relativa alle croci direzionali ma non hanno il tastierino numerico. Se non usi mai il computer per calcoli questa soluzione può sostituire completamente una full size. Anche in questo caso migliora l’ergonomia della nostra postazione avvicinando il mouse al centro della scrivania e costano meno rispetto alle Full Size.
Le tastiere Full Size sono le classiche tastiere con frecce direzionali e tastierino numerico, sono le più diffuse e più care. La maggior parte delle persone predilige queste tastiere anche se non utilizza mail tastierino numerico.Per quanto riguarda il gaming sono una buona soluzione se utilizzate anche il tastierino e le freccette in gioco. Molti giocatori di MMO ad esempio utilizzano il tastierino numerico con la mano che muove il mouse.
Sul mercato esistono svariati interruttori. Gli interruttori si differenziano per la casa produttrice, come l’azienda tedesca cherry leader del settore, che offre una qualità e durata maggiore rispetto alla controparte asiatica che sono comunque di buona qualità. I modelli solitamente si riconoscono per il colore e ogni colore può essere più o meno rumoroso, può avere o no un piccolo saltino che avverte quando il tasto giunge al punto di attuazione, può altrimenti avere un punto di attuazione più o meno lontano dall’inizio della corsa del tasto, rendendo così più o meno rapida e sensibile la digitazione.
Il poggia polsi permette di tenere le mani in una posizione più naturale. Non tutte le tastiere da gaming ne hanno uno. Alcune ne hanno uno removibile, altre fisso.
Fondamentale per giocare di sera con le luci spente, la retroilluminazione ci permette di distinguere i tasti al buio. Alcune tastiere hanno una illuminazione RGB al singolo tasto, che significa che possiamo abbinare un colore specifico ad ogni tasto. Altre invece si hanno colori a zone, altre invece un solo colore per tutta la tastiera.
Non tutte le tastiere da gaming sono disponibili in un formato QWERTY Italiano, cioè con le lettere accentate come si usa in Italia. Alcuni modelli hanno i tasti americani e a volte serve comprare degli adesivi con le lettere per orientarsi con i tasti.
I tasti macro dedicati sono tasti solitamente posti a sinistra della tastiera, sui quali si possono registrare delle sequenze di tasti da richiamare all’occorrenza. Sono usati per lo più in giochi MMO complessi. I tasti media dedicati invece ci permettono di controllare il volume, tasto play sto, avanti e indietro dei filmati. Sono molto comodi ma non necessari per giocare.
L’effetto ghosting è quando premendo due tasti si attiva un terzo tasto senza che esso venga premuto. Per ovviare a questa problematica esistono soluzioni antighosting solitamente disponibili in tutte le tastiere da gaming di qualità, mentre sulle tastiere economiche è sempre da verificare anche quando è scritto sulla pagina del prodotto.
Il Key Roll Over (KRO) è la capacità della tastiera di registrare la pressione di più tasti in contemporanea. Una tastiera con un Key Roll Over di 3 registrerà tre tasti premuti contemporaneamente, una con un KRO di 6 registrerà sei tasti premuti contemporaneamente. Le tastiere con NKRO possono registrare un infinito numero di tasti premuti contemporaneamente.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Approfondimenti
Gli switch ottici sono l'ultimo trend tecnologico nel mondo delle tastiere da gaming. Spesso trovati in tastiere di fascia alta, promettono…
Redazione
17 Novembre 2022
0
0
Approfondimenti
Quando si parla di tastiere da gaming la prima distinzione che ci si trova a fare, indipendentemente dall’utilizzo per cui è…
Redazione
17 Novembre 2022
0
0
Approfondimenti
Poiché le tastiere sono solo accessori per i creatori di PC, questi si concentrano sul minimizzarne i costi. Ma questo è…
Redazione
17 Novembre 2022
0
0
Recensioni
Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che offre degli ovvi vantaggi sotto molteplici aspetti. Negli anni abbiamo…
Redazione
15 Novembre 2022
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.