Le cuffie gaming sono un componente cruciale per ogni giocatore, sia per quelli casual che per i giocatori professionisti. Una buona cuffia da gaming può fare la differenza nel gioco competitivo e sicuramente migliora l’esperienza in gioco. Questo discorso vale sia per i giocatori PC che per quelli PS5 e Xbox series X/s O modelli precedenti.
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche principali necessarie per comprare un buon headset. Attraverso i filtri potrete scegliere la compatibilità con la vostra piattaforma di gioco, sia esso PC, console o smartphone, la connessione wireless o cavo, il numero di canali e molte altre caratteristiche.
Ogni anno vengono lanciati centinaia di prodotti legati al mondo del PC e del gaming. Aiutaci a tenere il portale sempre aggiornato e a renderlo ancora più completo. Scopri come collaborare al progetto e unisciti a noi in questa avventura contribuendo attivamente al portale!
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Cuffie gaming: Guida all'acquisto
Scegliere una cuffia da gaming non è un processo complicato di per sé. Una volta verificata la compatibilità del connettore alla nostra piattaforma la cuffia funzionerà....
Scegliere una cuffia da gaming non è un processo complicato di per sé. Una volta verificata la compatibilità del connettore alla nostra piattaforma la cuffia funzionerà. Ovviamente Dobbiamo accertarci che le cuffie abbia anche le caratteristiche che ci interessano, come il microfono removibile o meno, i padiglioni traspiranti o in similpelle, che siano pieghevoli, che non siano troppo pesanti o che supportino il surround.
Una scheda tecnica di una cuffia offre molte specifiche, spesso difficili da comprendere e spesso anche irrilevanti ai fini del gaming. Abbiamo raccolto le specifiche che riteniamo più importanti e ne abbiamo fatto dei filtri per aiutarvi a individuare le cuffie da gaming con le caratteristiche che vi interessano. Ecco la spiegazione dei filtri e delle caratteristiche più rilevanti.
Le cuffie da gaming possono essere compatibili con una o più piattaforme di gioco. Spesso questo è legato alla tipologia di connessione. Di fatti la maggioranza delle piattaforme supporta la connessione tramite jack audio 3.5mm, mentre in poche supportano la connessione Wi-Fi o come la PS5 supportano la connessione bluetooth ma non con tutti i dispositivi. Per questo motivo va sempre verificato nella descrizione del prodotto che sia compatibile con la periferica con cui vogliamo utilizzare le cuffie.
Il padiglione è la parte che va a contatto con le nostre orecchie o testa e che racchiude gli altoparlanti. Ci sono tre tipi di padiglioni: Circumaurali sono quelle che racchiudono completamente l'orecchio, le sovraurali invece poggiano direttamente sull'orecchio ma non lo coprono completamente e intraurali o auricolari che vengono inserite nel canale auditivo.
Questo campo indica se le cuffie sono dotate di tecnologia surround. La maggior parte delle cuffie da gaming surround utilizzano il surround virtuale, sono quindi aiutate da un software a riprodurre il posizionamento dei suoni. Le cuffie con surround fisico, quindi con più speakers all’interno del padiglione sono indicate come “si fisico” nei filtri.
Esistono 4 principali tecnologie di connessione per quanto riguarda le cuffie da gaming: Jack 3.5mm (il classico spinotto degli auricolari o cuffie), USB, USB C, Bluetooth e WI-FI. A seconda della piattaforma usata questo potrebbe rendere le cuffie compatibili o meno. Alcuni modelli hanno più opzioni di connessione, bisogna sempre verificare nelle specifiche del prodotto.
Il peso delle cuffie è un indice di comfort, minore è il peso minore sarà lo sforzo necessario a indossarle durante lunghe sessioni di gioco. Le cuffie wireless sono solitamente più pesanti per via delle batterie incluse.
L’orecchio umano è in grado di percepire frequenze che variano dai 20 Hz ai 20.000 Hz. Le cuffie che sono in grado di riprodurre frequenze al di fuori di questo range solitamente sono in grado di offrire migliori prestazioni in quanto in grado di gestire le frequenze in modo migliore.
La sensibilità delle cuffie viene misurata in decibel (dB) e questo valore indica quanto forte suoneranno un paio di cuffie a una certa potenza. Quindi paragonando due cuffie identiche ma con sensibilità differente a parità di potenza immessa, il modello con la sensibilità maggiore riprodurrà un audio più forte rispetto a quello con una sensibilità minore. Ciò significa che potremo riprodurre un audio più alto con cuffie con una maggiore sensibilità. Il dato non essendo scientifico è poco paragonabile e fare un confronto tra i prodotti di due differenti aziende potrebbe trarre in inganno.
L’impedenza è la resistenza elettrica – in sostanza, è un valore che indica la capacità di qualcosa a resistere alla corrente elettrica che la attraversa. L’unità di misura utilizzata è l’ohm (Ω) e tramite questo valore siamo in grado di capire di quanta potenza le nostre cuffie avranno bisogno per raggiungere un volume d’ascolto ragionevole. E’ importante conoscere l’impedenza delle nostre cuffie perché maggiore sarà il valore di ohm maggiore sarà il requisito minimo di potenza per far si che suonino correttamente.
L’impedenza ci indica se il nostro dispositivo è in grado o meno di fare suonare correttamente le cuffie. Alcuni dispositivi come gli smartphone potrebbero non essere in grado di pompare abbastanza energia nelle cuffie.
Le cuffie possono essere aperte o chiuse. Quelle più comuni sono le cuffie chiuse, cioè con l’esterno del padiglione chiuso che non permette all’aria e ai suoni di entrare e uscire dalle cuffie. Queste cuffie offrono un migliore isolamento dei suoni ma tendono a suonare peggio. Le cuffie aperte d’altro canto permettono ai suoni di entrare e uscire, risultando poco adatte a spazi condivisi ma rendendo suoni migliori in quanto non sono costretti dalla cassa del padiglione.
Le dimensioni del driver possono variare significativamente a seconda del tipo di supporto in cui vengono utilizzati e a seconda anche della qualità delle cuffie. I driver più piccoli misurano 6-12 mm e sono quelli che troviamo all’interno degli auricolari (in-ear), mentre nelle cuffie sovrauricolari (over-ear) troveremo drivers decisamente più grandi 30-100 mm.
E’ abbastanza diffusa la teoria che un driver più largo equivalga a una maggiore qualità del suono e a bassi più coinvolgenti, ma non è sempre così. Mentre il basso effettivamente può essere un po più chiaro, la dimensione non è garanzia di un basso più potente a causa della dimensione maggiorata del diaframma del driver.
Questo campo indica le compatibilità con le varie piattaforme riportate dal produttore.
Indica se le cuffie sono dotate di microfono
La risposta in frequenza di un microfono è un valore che indica la capacità del microfono di convertire, il segnale audio che riceve dall’esterno in segnale elettrico.
La tipologia di microfono ci indica da che direzione il microfono registra al meglio. I modelli più comuni sono:Omnidirezionale: registra i suoni provenienti da tutte le direzioni.
Cardioide o unidirezionale: Registra i suoni solo da un lato del microfono e la zona di captazione è solitamente a forma di cuore (da qui cardioide).
Bidirezionale: Registra i suoni da davanti al microfono e dietro, utile per interviste
Indica se il microfono è dotato di funzione per ridurre i l rumore di sottofondo mentre parliamo in chat vocale.
Indica se e che tipo di comandi audio ha le cuffie. Se sono sul padiglione o se sono lungo il filo.
Solo per cuffie wireless, indica la durata delle cuffie in uso secondo il produttore
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Recensioni
Per quanto riguarda le cuffie da gaming, Audio-Technica è rimasta un po' indietro rispetto alla concorrenza, ma negli ultimi anni ha…
Redazione
12 Novembre 2022
0
0
Recensioni
Xtrfy non è certo uno dei brand più conosciuti tra i gamers casual, non ha un marketing forte come Razer e…
Jethro
11 Novembre 2022
0
0
Recensioni
https://www.youtube.com/watch?v=m1e3Uru6ckk CUFFIE Compatibilità : PC Garanzia: Due anni Risposta in frequenza: 20Hz - 20 kHz Impedenza :32k Ohms @ 1 kHzDrivers…
Redazione
10 Novembre 2022
0
0
Recensioni
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sempre più gamers. La necessità di avere sempre meno…
Jethro
28 Ottobre 2022
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.