I mouse da gaming sono la periferica più precisa e delicata da scegliere di tutto l’arsenale di ogni giocatore. Sono degli strumenti personali che a seconda delle nostre abitudini di gioco, delle dimensioni delle nostre mani e della nostra impugnatura possono risultare efficaci o meno.
I mouse da gaming si differenziano per la loro forma, numero di pulsanti, caratteristiche e tecnologie. In questa pagina troverete un sistema di filtri e caratteristiche che vi permetterà di affinare la ricerca e individuare i prodotti che realmente possono interessarvi.
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Mouse gaming: Guida all'acquisto
Scegliere un mouse da gaming non è facile di questi tempi. Sul mercato ci sono centinaia di modelli tra cui scegliere, decine di produttori e caratteristiche uniche spesso commercializzate c...
Scegliere un mouse da gaming non è facile di questi tempi. Sul mercato ci sono centinaia di modelli tra cui scegliere, decine di produttori e caratteristiche uniche spesso commercializzate come indispensabili o come la tecnologia definitiva che vi farà diventare dei PRO degli eSports. Purtroppo la realtà è ben diversa, il marketing delle aziende di periferiche da gaming è tutto incentrato sul migliorare le nostre prestazioni in gioco e spesso fanno leva su aspetti inutili come il numero dei DPI o fantomatiche funzionalità uniche che vengono dimenticate dopo pochi mesi.
Quando scegliamo il mouse da gaming dobbiamo tenere in considerazione:Connessione
Anni fa, non avremmo mai consigliato un mouse wireless, la tecnologia non garantiva un imput lag sufficientemente basso da renderli una scelta affidabile né tanto meno competitiva, sicuramente non come le controparti cablate. Al giorno d’oggi, per lo meno nella fascia medio alta, abbiamo una precisione, una velocità e una affidabilità tale da rendere la scelta di connessione più una questione di budget e comodità che di affidabilità.
Il mouse da gaming USB è indubbiamente la scelta più sicura ed economica. La tecnologia USB è pressoché identica in tutti i mouse da gaming che rispettino i minimi standard di qualità. Un polling rate da 1000Hz è la norma al giorno d’oggi ed è l’unico dato da verificare riguardante la connessione quando si acquista un mouse con connessione USB.
I mouse da gaming Wireless, sono un acquisto più delicato. Benché la tecnologia odierna permetta di avere prestazioni ottimali, bisogna essere sicuri della qualità del mouse e del suo supporto della connessione senza fili. Per questo motivo se siete convinti ad acquistare un mouse da gaming wireless è consigliato valutare prodotti di fascia medio alta e possibilmente che offrano anche la possibilità di giocare anche tramite cavo USB in caso il mouse si scaricasse o si riscontrassero problemi con la connessione.
La forma del mouse può variare a seconda dell’impugnatura per cui è stato pensato o del fatto che sia per giocatori destri o mancini. La disposizione dei tasti laterali oltre alla forma stessa del mouse può definire la periferica come per mancini o per destri. Alcuni mouse hanno una forma simmetrica e possono essere utilizzati da entrambe le categorie di giocatori.
La larghezza e la lunghezza del mouse possono influire sulla tipologia d'impugnatura. A seconda della dimensione un mouse può essere più adatto a prese Palm Grip, Claw Grip o Finger Grip.
Un altro fattore è il supporto per le dita. Alcuni mouse, come il Corsair Dark Core RGB Pro, hanno delle alette laterali che permettono di appoggiare le dita e avere una presa più comoda e meno faticosa sul mouse.
Il sensore del mouse è quel componente che determina la precisione della tracciatura del movimento del mouse e che permette di replicare in maniera accurata i nostri movimenti sul tappetino in gioco. Esistono due famiglie di sensori, quelli ottici e quelli laser. La differenza tra i due è relativa, brand come Razer utilizzano per alcuni modelli la variante laser, mentre la maggior parte dei mouse usano sensori ottici. Non è detto che una tipologia sia migliore dell’altra, dipende dall’implementazione del sensore nel mouse.
Uno dei fattori pubblicizzati dai produttori di mouse è il numero di DPI. Come se fossero i cavalli di una macchina, i produttori spingono i DPI del proprio mouse sempre più in alto, andando ben oltre i 20.000 DPI. Peccato che la maggior parte dei gamers professionisti impostino i propri sensori a livelli inferiori ai 1000 DPI, questo ci fa capire quanto sia una questione di mero marketing più che di vera potenza o utilità. Impostando un mouse a un valore più alto di DPI il cursore si muoverà più veloce sul monitor e sarà più difficile essere precisi in gioco. Per questo motivo, non guardate i DPI del mouse quando lo scegliete, andrà bene qualsiasi valore sopra i 3000.
I tasti del mouse si differenziano per numero, posizionamento e qualità degli interruttori. I mouse per FPS solitamente hanno pochi tasti, da tre a sei . Difficilmente vi serviranno più tasti. I giocatori di MOBA, possono preferire mouse con oltre 5 tasti, per abbinarvi le skill in gioco. I giocatori di MMO prediligono mouse con testiere laterali con vari pulsanti in modo da gestire con una sola mano le svariate skills o macro necessarie in gioco.
A seconda di come sono disposti i tasti e della vostra impugnatura sul mouse potreste trovarvi meglio con tasti laterali disposti in un modo o in un altro. Purtroppo questo va sperimentato per capire quale è la disposizione giusta per voi. La qualità degli interruttori influisce sulla sensazione del clic alla pressione del tasto, sulla durata del tasto e anche sulla sua reattività. Un tasto di qualità darò un feedback tattile alla sua pressione e sarà garantito per svariate milioni di pressioni.
L’illuminazione RGB è un fattore puramente estetico, sta a voi decidere se è fondamentale o meno per il look della vostra postazione. Vi sono alcuni mouse che abbinano i colori ad eventi in gioco, ma sono totalmente inutili perché non si vede il mouse mentre si è impegnati in gioco. Nei mouse da gaming wireless, l’illuminazione RB fa scaricare più velocemente le batterie.
Ogni mouse monta un sensore per il rilevamento dei movimenti. Sul mercato esistono decine di modelli di sensore, prodotti solitamente da aziende specializzate come la Pixart e poi venduti ai produttori di mouse che in alcuni casi collaborano con queste aziende per ottimizzarli e poi dargli un nome proprio. Alcuni modelli di sensore sono più affidabili di altri e anche più cari.
Non tutti i mouse sono compatibili con tutte le piattaforme di gioco. Se solitamente tutti i mouse sono compatibili con Windows e quindi PC e notebook con questo sistema operativo, per le console bisogna verificarne la compatibilità.
Alcuni mouse montano una memoria integrata per salvare le impostazioni di gioco. Questo permette di collegare il mouse a un qualsiasi computer mantenendo le impostazioni preferite senza dover installare software aggiuntivi.
L’accelerazione del mouse è una funzione che fa si che man mano che il mouse si sposta sul tappetino e il cursore sullo schermo, la velocità aumenti. In altre parole, più velocemente si muove il mouse, più lontano viaggia sullo schermo il cursore. Benché utile per lavorare rende meno precisa la gestione della mira in gioco.
E’ essenzialmente la frequenza con cui il computer viene aggiornato con la posizione del puntatore del mouse. La frequenza di polling di Windows predefinita è fissata a 125Hz, il che significa che il mouse comunica al PC dove si trova il puntatore una volta ogni 8 millisecondi, o 125 volte al secondo.
Più veloce è la frequenza di polling, più accuratamente risponderà il cursore sullo schermo. Quasi tutti i mouse da gaming di questi giorni hanno un tasso di polling di 1000 Hz (1 ms) alcuni di 2000Hz, quindi si può dire che siano quasi tutti buoni sotto questo aspetto.
Indica quanto il produttore dichiara che duri una batteria di un mouse wireless.
Indica il peso del mouse. Valore molto personale, alcuni li amano leggeri altri no. Sotto i 100g è un mouse leggero.
Le aziende cercano di migliorare i propri prodotti per venderne di più. Spesso lo fanno aggiungendo delle caratteristiche uniche nel proprio mouse, come joystick laterali o altro.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
Recensioni
Le premesse ci sono tutte perché questo possa essere uno dei candidati ai migliori mouse da gaming cablati sulla piazza. Scopriamo…
Redazione
17 Aprile 2023
1
0
Recensioni
Indubbiamente questo mouse non punta a competere con le versioni di fascia alta, è un mouse molto semplice, che punta tutto…
Redazione
13 Novembre 2022
0
0
Recensioni
Lo SteelSeries Rival 500 rientra tra i modelli che permettono di compiere svariate azioni con il mouse grazie ai suoi 15…
Redazione
11 Novembre 2022
0
0
Recensioni
Quest'oggi parliamo del Corsair Scimitar PRO RGB e in questo articolo vi spieghiamo il perché siamo stati piacevolmente sorpresi e perché…
Redazione
10 Novembre 2022
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.