I PC gaming fissi preassemblati sono la via più rapida e semplice per poter giocare e lavorare su computer. Solitamente hanno un prezzo maggiore rispetto all’acquisto dei singoli componenti ma offrono anche una garanzia sul prodotto e non bisogna assemblarli. Il prezzo dei PC da gaming può raggiungere svariate migliaia di euro, questo varia a seconda dei componenti utilizzati ma anche dal brand assemblatore.
In questa pagina troverete i prezzi, le offerte e le specifiche tecniche e i componenti principali di molti PC gaming preassemblati in commercio. Potrete confrontare velocemente i modelli che vi interessano ottimizzando la ricerca con il sistema di filtri specifico che permette di gestire tutte le più importanti componenti di ogni PC gaming fisso come scheda video, processore, memoria, scheda madre etc. Abbiamo incluso Computer da gaming dei principali produttori del settore come: Corsair, MSI, Ankermann e altri.
Decine di categorie e migliaia di prodotti da confrontare per progettare e creare postazioni da gaming.
Che ne pensi di questa pagina?
Aiutaci a migliorarla, clicca e condividi la tua opinione!
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
PC gaming fissi: Guida all'acquisto
Fondamentale per la scelta di un PC da gaming è avere ben chiaro il suo utilizzo che se ne farà. Un PC dedicato esclusivamente al gaming è differente da uno che si deve occupar...
Fondamentale per la scelta di un PC da gaming è avere ben chiaro il suo utilizzo che se ne farà. Un PC dedicato esclusivamente al gaming è differente da uno che si deve occupare anche di video editing. Un PC per giocare in single player potrebbe essere differente da un PC per giocare in competitivo online.
Sapere cosa volete in termini di prestazioni in gioco è il punto di partenza. Innanzitutto la risoluzione e il tipo di gioco. Volete giocare a in full HD, 2k o 4k? Oltre alla risoluzione, quanti Frame Per Secondo sperate di avere? Vuoi semplicemente giocare in 1080p a 60fps? Oppure, hai bisogno di 144 o 240Hz per il competitivo online o magari vuoi giocare in single player in 4k e allora potresti “accontentarti” di 60 FPS ma in risoluzione 4K.
Maggiore è la risoluzione e/o il numero di FPS voluti e più costoso sarà il pc da gaming.
Sapere che tipo di prestazioni volete vi dirà anche che tipo di prezzo aspettarvi.Schematizzando, le prestazioni in gioco che possiamo aspettarci da un PC da gaming preassemblato in base al budget sono le seguenti:
1080p 60-120fps, 600€ 800€.
1080p 144fps, circa 800€ - 1200€.
1080p 240fps 1200€ - 1500€
1440p 60fps, €1000 - 1300€
1440p/144fps e 4K più di 1500€
Questo è uno schema generico, ogni gioco si comporta differentemente e a seconda del dettaglio grafico avrete prestazioni migliori o peggiori. Ora che avete un'idea approssimativa del tipo di prestazioni che volete e più o meno quanto dovreste aspettarvi di spendere per una build di quel livello, andiamo avanti.
Ogni volta che qualcuno parla di comprare un PC da gioco, la prima risposta che ottiene è "Perché invece non ne costruisci uno? Probabilmente è più economico e puoi ottenere specifiche migliori". Ecco il punto: probabilmente è vero. Probabilmente potreste fare voi stessi la ricerca su quale scheda video vi garantisca le migliori prestazioni al minor prezzo oppure quale case sarebbe perfetto per il look della vostra postazione gaming.
Se tutto questo ti sembra giusto, e non ti dispiace dedicare tempo ed energia per costruire il tuo PC, dovresti assolutamente farlo ma bisogna anche considerare che la differenza di prezzo tra un PC gaming preassemblato e i singoli componenti è diminuita rispetto all’era pre-covid a causa della scarsità di componenti e dal “bagarinaggio” di alcuni venditori.
Il vantaggio di comprare un PC da gioco preassemblato, tuttavia, è lo stesso vantaggio di comprare qualsiasi prodotto rispetto a una versione fai da te: Si ottiene ciò per cui si paga, e si ottengono extra come il supporto nel caso in cui ci si imbatta in problemi di funzionamento o componenti difettosi, sostituzioni nel caso in cui qualcosa arrivi rotto, e, naturalmente, si recupera tutto il tempo e l'energia che si sarebbe speso a costruire.
In breve, se l'idea di costruire un PC non vi entusiasma, o non pensate che sia un buon uso del vostro tempo - e lo dico come qualcuno che ha costruito tutti i suoi PC - non sentitevi in difetto a comprare un PC da gaming preassemblato.
La CPU è il processore centrale del PC e può influire sulle sue prestazioni generali. Quindi devi trovare un PC da gioco preassemblato con una CPU in grado di gestire il carico di lavoro adeguatamente rispetto al resto del sistema. La CPU va bilanciata con la scheda video, non serve una CPU estremamente potente per giocare ed è preferibile investire più sulla scheda video che sul processore. Un processore sottodimensionato rispetto alla scheda video diventerà un limite alle prestazioni del PC in gioco. Un processore sovradimensionato invece non andrà ad apportare grossi miglioramenti alle prestazioni.
Quando controlli la CPU, cerca le specifiche come il numero di core, la velocità di clock e le tecnologie supportate. Un altro consiglio è quello di controllare se la CPU può essere overcloccata in futuro. L'overclock può aiutare a migliorare le prestazioni della CPU. Per i processori Intel, cerca un modello di unità con una "K" sul suo nome, che indica che il processore può essere overcloccato ma se non vuoi avventurarti nell’overclock, allora la dicitura K sarebbe un inutile spreco di denaro.
La GPU (Graphics Processing Unit) è responsabile del rendering di immagini, animazioni 2D o 3D e video sullo schermo. Le schede video di fascia alta sono pensate per il gaming, con funzioni come il ray tracing e un alta produzione di Frame Per Secondo. La scheda video è il componente più importante di ogni PC e dovrebbe essere anche quello a cui si alloca la maggior parte del budget.
Per capire quale scheda video faccia al caso vostro potete cercare video su youtube che mostrino le prestazioni della GPU sui giochi che vi interessano. È sempre bene cercare la combinata CPU+GPU per avere un dato affidabile. Non tutti i video sono comunque attendibili. PC gaming con doppia GPU non servono a niente in quanto la maggior parte dei giochi non è in grado di sfruttare due schede video contemporaneamente.
Se avete intenzione di utilizzare più monitor contemporaneamente, verificate che le porte DP e HDMI siano del numero e della versione adeguata al vostro progetto.
Un'altra specifica importante nel PC da gaming è la sua RAM o Random-Access Memory. Questa unità agisce come un luogo dove le applicazioni e i dati possono essere memorizzati a breve termine. Mantiene tutte le informazioni che il computer sta utilizzando a portata di mano in modo che possano essere facilmente accessibili ed elaborate dal processore.
Quando si sceglie computer da gaming, vorremmo idealmente avere almeno 16GB di RAM. Questo è un buon punto di partenza per giocare, se usi il PC anche per lavoro ancora meglio è averne 32GB, andare oltre influirebbe poco sulle prestazioni del PC. Oltre al numero di GB della memoria RAM, è importante la frequenza della RAM. Scegli memorie con una velocità della RAM di DDR4 con 3.000 MHz o più mentre per quanto riguarda le DDR5 anche la versione base da 4800Mhz è più che sufficiente.
Un altro fattore da considerare quando si sceglie un PC gaming preassemblato è la sua capacità di archiviazione. I giochi moderni oggi richiedono circa 50GB di spazio libero per essere installati ma alcuni arrivano quasi a 100gb e sarà sempre peggio. Quindi, maggiore è la capacità di archiviazione, più giochi puoi installare sul tuo PC. Oltre alla sua capacità, dovresti anche considerare la sua velocità. Un'archiviazione più veloce permette al tuo sistema di avviarsi più velocemente e di ridurre i tempi di caricamento delle applicazioni e dei videogiochi.
Noi consigliamo un PC che abbia un SSD NVME M2 per quanto riguarda il sistema operativo e magari il gioco competitivo di riferimento. 512gb sarebbe ottimale, altrimenti anche 256Gb. Spesso è possibile aumentare il numeri di SSD NVME sul PC ma questo va verificato con il produttore o verificando le specifiche della scheda madre. Un Hard Disk da 2Tb per Video, musica e film e giochi dove le prestazioni non sono fondamentali è l’ideale.
Solitamente si gioca tramite cavo ethernet, ma se avete bisogno di collegarvi via Wi-Fi verificate che il PC disponga di una scheda di rete che permetta questa connessione.
USB - Controlla le porte USB. Importanti per connettere le nostre periferiche le porte USB sono di differenti tipi e offrono differenti velocità di connessione. Se per la connessione delle periferiche (mouse, tastiera etc) la velocità di connessione non è un problema, per il trasferimento dati lo è. Porte USB 2.0 sono le classiche, non troppo veloci ed economiche, le 3.0, 3.1 o 3.2 sono invece quelle più veloci e che vogliamo usare per trasferire i nostri file da hard disk esterni a PC.
Spesso nei PC Gaming preassemblati il case è uno dei componenti su cui risparmiano i produttori. Purtroppo è un componente importante perché determina il flusso di aria e di conseguenza il raffreddamento dei componenti al suo interno. Inoltre a seconda del case avremo più o meno connessioni nella parte frontale del case.
Approfondimenti, news, recensioni e guide legati alla categoria che aiutano a comprendere meglio il loro funzionamento e come sceglierli.
News
Dal punto di vista grafico non potevamo che trovare le fedeli Nvidia RTX della serie 30, supportate dalla tecnologia Nvidia Resizable…
Redazione
10 Aprile 2021
0
0
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod
Per accedere a questa funzionalità devi avere un account. Clicca qui per entrare o per crearne uno.
Inserisci la tua vecchia password e poi quella nuova.