Asus ROG Gladius 2: Recensione
In quanto giocatore di FPS online di lungo corso, sono sempre stato contro qualsiasi ti po di wireless nelle periferiche di gaming, ma qualcosa sta cambiando nell'aria...

Conclusione
Un mouse wireless e cablato estremamente comodo e che funziona bene. Se sei disposto a spendere più di 100€ per un mouse la comodità e l'affidabilità del Gladius 2 lo rendono una ottima scelta!
Our Valutazione
Utenti
0 Valutazione
In quanto giocatore di FPS online di lungo corso, sono sempre stato contro qualsiasi tipo di wireless nelle periferiche di gaming, soprattutto per quanto riguarda il mouse.
Quest’oggi mi trovo a scrivere la recensione dell’ASUS ROG Gladius 2, che sia venuta l’ora di andare oltre i miei “vetusti” preconcetti riguardanti le periferiche wireless? Scopriamolo insieme nella recensione…
Asus ROG Gladius 2: SPECIFICHE
Indice
PRODUTTORE | ASUS |
MODELLO | GLADIUS II |
N° TASTI | 7 |
SENSORE | OTTICO |
DPI | 16.000 |
WIRELESS | WIRELESS E USB |
TIPOLOGIA PRESA | PALM GRIP E MISTO PALM/CLAW |
DIMENSIONI | 126mm x 67mm x 45mm |
PESO | 110G |
REGOLAZIONE PESO | NO |
POLLING RATE | 1000 Hz |
LIFT OFF DISTANCE | 1mm |
Asus ROG Gladius 2: VIDEO
Asus ROG Gladius 2: UNBOXING

Il ROG GLadius 2 è un mouse di fascia alta e anche il packaging è in linea con la qualità generale del prodotto.
Al suo interno troviamo:
- N° 1 ASUS ROG Gladius II
- N° 1 Ricevitore bluetooth
- N°1 Cavo USB intrecciato da 2mt
- N° 2 Switch OMRON
- N° 1 sacchetto per il trasporto del mouse
- N° 1 Libretto di istruzioni
- N° 1 Adesivo ROG

Asus ROG Gladius 2: DESIGN
Quando parliamo di design di un mouse non prendiamo in considerazione l’aspetto estetico, o meglio l’estetica è un fattore poco rilevante al fine per cui queste periferiche vengono progettate.
…la cosa che mi ha sorpreso dal momento in cui ci ho posato la mia mano è stata la sua comodità…
Innanzitutto il Gladius 2 è un mouse da gaming minimale, quindi una periiferica che adotta un design semplice con linee pulite e funzionali. DI fatti sul mouse troviamo pochi tasti, i classici destro e sinistro, la rotella, il pulsante per la gestione dei DPI e due tasti laterali.
Per coloro che amano mouse con molti tasti probabilmente questo modello non fa al caso loro, ma se siete tra quei giocatori a cui piace avere mouse “puliti”, sappiate che la cosa che mi ha sorpreso dal momento in cui ci ho posato la mia mano è stata la sua comodità.
Il Gladius due ha un design ergonomico impressionante, sin dal primo istante ho trovato il mouse estremamente comodo e la postura della mano naturale. Premetto che io utilizzo una presa palm grip, quindi appoggiando tutta la mano al mouse e il Gladius sostiene perfettamente la mano. Difficilmente mi sono trovato così bene con un mouse al primo contatto, solitamente mi ci vogliono settimane per abituarmici.
I lati del mouse sono rivestiti di una gomma con un disegno in stile “maya” che rende la presa sul mouse salda. I pulsanti destro e sinistro sono comodi e funzionano bene. Il cavo USB si può togliere o inserire velocemente e non mi sono mai imbattuto in disconnessioni involontarie.

Asus ROG Gladius 2: FUNZIONI ED ILLUMINAZIONE
Come detto in apertura di recensione, io non sono mai stato un fan del mouse wireless, lag, batterie che si scaricano, interferenze, troppe variabili che a fronte di un piccolo vantaggio estetico e di comodità mi hanno sempre fatto optare per le versioni cablate.
Nel Gladius due abbiamo però quella che, dal mio punto di vista, è la miglior soluzione possibile, il mouse wireless con l’opzione per giocare cablati. Questo permette durante le sessioni più impegnative di utilizzarlo cablato e durante i giochi offline, la navigazione o sessioni meno “importanti” di utilizzarlo wireless e soprattutto di poterlo ricaricare giocando non dovendo interrompere una sessione di gioco cercando batterie o sostituendo il mouse.
E’ possibile usare il Gladius due sia tramite connessione wi-fi 2.4Ghz che Bluetooth
Il mouse Asus è dotato di doppia connettività; Wifi 2.4 Ghz tramite un ricevitore wireless incluso nella confezione, oppure tramite connessione Bluetooth utile soprattutto per essere usato con portatili o altri dispositivi. È possibile selezionare la modalità di connessione tramite un interruttore posto nella parte inferiore del mouse.
Durante il test abbiamo verificato solamente la connessione wifi da 2.4GHz.
Utilizzandolo in modalità wireless wi-fi @ 2.4Ghz il mouse si comporta bene, non ho avvertito ritardi nell’invio dei comandi ne avuto problemi di alcun tipo in gioco (Amerca’s Army PG), devo aggiungere che non ho usato il mouse per più di due settimane e forse un test più approfondito mi avrebbe permesso di fare una valutazione più affidabile.
La batteria è da 800mAh e si rivela abbastanza capiente per due sessioni piene da 6 ore di gioco più altre ore di lavoro.

Asus ROG Gladius 2: PRESTAZIONI
Come detto nella sezione precedente il Gladius 2 in gioco si comporta bene in modalità wireless ma anche utilizzandolo in modalità USB il mouse va alla grande e grazie anche alla sua comodità la curva di adattamento al nuovo mouse è stata molto breve e nel giro di pochi giorni sono riuscito a ottenere buoni risultati in gioco.
Il mouse monta un ottimo PMW3389, un’evoluzione del 3360 un ottimo sensore ottico preciso e affidabile utilizzato anche in altri mouse di fascia alta di casa Logitech, Zowie etc.

Il sensore offre potenzialità che vanno oltre l’umanamente utile, raggiungendo i 16000 DPI , un IPS da 250 (scopri cosa è l’IPS), 50g di accelerazione e frequenza di aggiornamento di 1000Hz. Caratteristiche più che sufficienti per ogni essere umano.
Per quanto riguarda la parte meccanica del mouse, i tasti destro e sinistro sono reattivi, non troppo sensibili da premerli inavvertitamente ma rapidi a sufficienza da permettere ottime prestazioni in giochi FPS.
Allo stesso tempo i tasti laterali, si raggiungono rapidamente e comodamente, sono ben posizionati e funzionano senza problemi. Il grip sui lati garantisce una buona presa, se giocate con presa finger grip, non ci sono problemi ne rischi che il mouse scivoli. Solo il tempo ci dirà con che velocità questa gomma si deteriorerà.

Asus ROG Gladius 2: SOFTWARE
Il Gladius 2 come la maggior parte delle periferiche di ultima generazione di ASUS è legato al suo software, (scaricabile a questo indirizzo).
Tramite il software è possibile gestirne i colori, salvare le impostazioni DPI richiamabili tramite l’apposito pulsante DPI posto sopra la rotella, è possibile assegnare le funzioni ai tasti laterali, ed eventualmente registrare delle macro e assegnarle ai tasti.
Non sei sicuro di aver trovato il mouse da gaming giusto per te? allora forse dovresti guardare le nostre guide:
Migliori mouse gaming
Migliori mouse gaming wireless
Marche mouse gaming
Andamento prezzi

Comparazione prezzi
Il blog
dell’arsenale
Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.
Raccomandati

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5
Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
In primo piano

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE
Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
Di tendenza

MSI Clutch GM31 Lightweight: RECENSIONE
Le premesse ci sono t...

Corsair MP600 Core XT: Recensione
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...