BENQ ZOWIE XL2430 - RECENSIONE
La linea Zowie di BenQ è costituita da monitor destinati e studiati appositamente per l'uso professionale nel gaming e il modello XL2430 non fa eccezione.

Conclusione
Il BenQ Zowie XL2430 si posiziona tra i monitor gaming Full HD e 144 HZ più interessanti del mercato grazie al suo pannello TN da 8 bits, uno schermo da 24 pollici che risulta perfetto per qualsiasi gioco e una base che risulta tra le migliori provate quest'anno. La questione è se preferisci comprare un monitor con queste caratteristiche o fare un salto a 2500 x 1440p con pannello IPS. Questa decisione la lasciamo a voi, ma tutto dipenderà dal tuo badget e da che PC possiedi. Attualmente il moni
Our Valutazione
Utenti
0 Valutazione
Questo è uno dei monitor più utilizzati dai giocatori professionisti durante i tornei di e-Sports, abbiamo scelto questo monitor da gaming nella nostra classifica dei migliori monitor da gaming.
Leggete il nostro articolo e capirete perché.
PRODUTTORE | BENQ |
MODELLO | XL2430T |
SITO INTERNET DEDICATO | WWW.ZOWIE.BENQ.COM |
DIMENSIONI | 56,8 x 19,9 x 52 Centimetri |
SCHERMO | 24″ |
RISOLUZIONE | 1920 x 1080 pixels |
PANNELLO | TN |
RETROILLUMINAZIONE | LED |
REFRESH RATE | 144HZ |
RESPONSE TIME | 1MS |
PORTE | D-sub / DVI / HDMIx2 / DP1.2 |
LUMINOSITA’ | 350cd/m2 |
CONTRASTO | 1000:1 |
SPEAKER AUDIO | NO |
REGOLAZIONE ALTEZZA | SI 140 mm |
INCLINAZIONE MONITOR | SI (-5°/ +20°) |
ROTAZIONE MONITOR | SI (+165° / -165°) |

BENQ ZOWIE XL2430 – DESIGN
Indice
Il suo disegno è molto simile a quello della serie BenQ XL delle generazioni precedenti. I bordi non sono estremamente sottili ma risultano solidi e molto piacevoli alla vista. Come c’era da aspettarsi è pienamente compatibile con lo standard VESA 100 x 100 mm in caso necessitassimo fissarlo ad un braccio mobile o a una parete.
D’altra parte la base del monitor ci permette un gran numero di personalizzazioni con grande facilità. Possiamo regolare l’altezza e girare lo schermo di 90° semplicemente con un dito. Realmente è gratificante tanta semplicità e versatilità, visto che molti monitor hanno buone specifiche ma la loro base non risulta all’altezza del prezzo che paghiamo.
A livello di connessioni troviamo una buona disponibilità con una porta HDMI v2.0 e una v1.4, una DisplayPort, un’uscita audio da 3,5mm mini-jack e l’entrata dell’alimentazione, tutte situate sul retro del monitor.

BENQ ZOWIE XL2430 RECENSIONE – CARATTERISTICHE
Il BenQ Zowie XL2430 si tratta del primo monitor di 24 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel che funziona con refresh rate di 144 Hz in modo nativo se usiamo la connessione DisplyPort. Questo monitor è destinato a giocatori puri e gli utenti che cercano il massimo al miglior prezzo.
Il suo pannello è TN a 8bit e ha una luminosità massima di 350 cd/m e un contrasto di 1000:1. Per essere un pannello TN i suoi colori sono veramente buoni, anche se vi raccomandiamo di calibrarlo via hardware per ottenere una migliore resa. A differenza dei pannelli IPS, i TN sono più appropriati al gaming per il loro basso tempo di risposta di 1ms GtG (grey to grey).

BENQ ZOWIE XL2430 RECENSIONE – ON SCREEN DISPLAY
Il suo menù OSD è abbastanza comodo ed è facile abituarsi ad usarlo. Ci permette configurare ogni impostazione in maniera facile e intuitiva: colori, contrasto, luminosità, colori sRGB, profili e altri valori grazie al suo S Switch. Lo S Switch è un controller collegato via cavo al monitor grazie al quale potremo facilmente alle impostazioni e scegliere tra i vari profili personalizzati.
Qualsiasi cosa sia quello che stiamo vedendo, leggendo, navigando o giocando possiamo facilmente selezionare il profilo piú adeguato mediante i bottoni 1-2-3 che corrispondono a dei profili salvati nella memoria del monitor.

BENQ ZOWIE XL2430 – PRESTAZIONI
Dal punto di vista delle applicazioni da ufficio e grafiche, usando un pannello TN gli angoli di visibilità non sono buoni come potrebbero essere in un pannello IPS, ma a suo favore possiamo dire che è uno dei migliori pannelli TN che abbiamo provato. Comodo ma se ti dedichi al disegno e vuoi fedeltà di colore ti toccherà calibrarlo via hardware.
Per quanto riguarda i giochi, si tratta di uno dei migliori monitor per il gaming. Con il suo tempo di risposta di 1 ms, più i 144 Hz con displayport e la grande quantità di impostazioni che possiamo configurare attraverso l’OSD è un candidato da tenere molto da conto.
In più la tecnologia del bottone S Switch ci facilita alquanto le cose quando si tratta di far rendere a fondo le diverse piattaforme di gioco.

BENQ ZOWIE XL2430 – QUALITA’ IMMAGINI
A differenza di altri produttori, la serie di monitor BenQ Zowie è realizzata pensando ai giocatori professionisti, questo fa si che la tecnologia applicata all’immagine sia spinta ai massimi livelli con alcune caratteristiche eccezionali.
Tra queste troviamo il Black eQualizer, che costituisce una tecnologia del colore integrata che aumenta la luminosità delle zone più oscure senza sovrapporre le zone più brillanti. Cioè, il monitor aumenta la visibilità nelle scene più oscure e in questa maniera potremo individuare più rapidamente i dettagli come ad esempio nemici nascosti in giochi come Battlefield o Counter Strike.

Il blog
dell’arsenale
Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.
Raccomandati

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5
Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
In primo piano

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE
Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
Di tendenza

MSI Clutch GM31 Lightweight: RECENSIONE
Le premesse ci sono t...

Corsair MP600 Core XT: Recensione
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...