CORSAIR K60 RGB PRO - RECENSIONE
Ci si avvicina al black friday e al natale e come da tradizione nuovi "giocattoli" da gaming arrivano sugli scaffali dei negozi e degli ecommerce. Corsair si prepara al rush di fine anno con una serie di nuovi prodotti tra cui la tastiera da gaming Corsair K60 RGB PRO oggetto di questa recensione.

Caratteristiche principali
Tipologia
meccanicaFormato
full keyPoggiapolsi
noRetroilluminazione
rgb a singolo tastoCaratteri italiani
siPro
Contro
Design semplice e pulito
Compatta
Prezzo alto
Switch non adatti al prezzo
Conclusione
Possiamo affermare che la Corsair K60 RGB PRO è una buona tastiera da gaming, semplice e funzionale, compatta ed elegante, costruita con componenti di qualità che ne garantiranno il buon funzionamento (si spera) a lungo. Purtroppo il prezzo di 130€ è troppo alto rispetto alla concorrenza e alla semplicità della tastiera. La qualità del prodotto è buona, ma considerando le caratteristiche ci aspettavamo un prezzo più concorrenziale.
Our Valutazione
Utenti
0 Valutazione
La Corsair K60 RGB Pro è una tastiera meccanica di fascia media dotata di un design moderno, pulito ed elegante, adatto a qualsiasi tipo di postazione sia gaming come anche a quelle da lavoro.
Questa tastiera è dotata dei nuovi switch meccanici Cherry Viola, un layout da 105 tasti disponibile in lingua italiana, un elegante e resistente guscio in alluminio spazzolato il tutto a un prezzo di lancio di 130€.

CORSAIR K60 RGB PRO: Specifiche Tecniche
Indice
PRODUTTORE | CORSAIR |
MODELLO | K60 RGB PRO |
LAYOUT | ITALIANO |
SISTEMA OPERATIVO | WINDOWS E MAC |
SWITCH | CHERRY VIOLA |
FEEDBACK | LINEARE |
TIPOLOGIA | STANDARD (104-tasti) |
TASTI MACRO | NO |
TASTI MEDIA DEDICATI | NO |
KEY ROLL OVER | N-KRO |
POGGIA POLSO | NO (VEDI VERSIONE “SE”) |
RETROILLUMINAZIONE | RGB PER SINGOLO TASTI |
PESO | 0,88 KG |
DIMENSIONI | 44,1 x 13,7 x 3.5 Cm |
POLLING RATE | 1000HZ |
CORSAIR K60 RGB PRO: Video
CORSAIR K60 RGB PRO: Design
La Corsair K60 RGB PRO è una tastiera da gaming compatta ed elegante. La tastiera ha bordi molto sottili che la rendono una ottima scelta per chi ha poco spazio sulla scrivania o per chi trasporta spesso la propria tastiera. Il guscio superiore della K60 RGB PRO è in alluminio spazzolato grigio scuro, bello da vedere e da toccare.

La tastiera è dotata di un layout standard a 104 tasti qwerty Italiano. I copri tasti sono in ABS standard con un leggero incavo centrale uguale su tutti i copri tasto. La tastiera non è dotata di tasti media dedicati e la loro gestione è relegata all’abbinamento di tasti funzione e tasto FN (FN + F1 , F3 etc.). Nell’angolo alto a destra abbiamo quattro led che ci indicano le funzioni caps, bloc num e blocco tasto windows.

La parte inferiore invece è composta di una cover in dura plastica grigia dotata di cinque piedini gommati per mantenerla ben salda sulla scrivania e due piedini reclinabili per gestire l’inclinazione della tastiera. I piedini reclinabili sono ben fatti e robusti.
Il mouse è dotato di connessione tramite cavo USB in gomma lungo 182 cm. Il cavo non è rivestito. Nella scatola non ci sono optional, niente tasti aggiuntivi o altro. L’unica aggiunta è il libretto delle istruzioni.

CORSAIR K60RGB PRO: Caratteristiche
Le caratteristiche principali di questa tastiera sono:
- Guscio in alluminio spazzolato.
- Interruttori Cherry Viola
- Software per la gestione di profili, macro e illuminazione.
- Retroilluminazione RGB 16.8 milioni di colori per singolo tasto
- Scorciatoie per la gestione di funzioni e colori
- NKRO

CORSAIR K60 RGB PRO: Switch
La K60 RGB pro è dotata di switch Cherry Viola. Questi interruttori meccanici sono la soluzione economica creata appositamente da Cherry per le tastiere meccaniche di fascia medio/bassa. Questi interruttori sono la risposta di cherry ai vari Mecha membrane o Romer G con la garanzia della qualità del produttore tedesco N° 1 del settore switch.
I Cherry Viola non offrono alcun feedback tattile, cioè non si avverte alcun gradino lungo la corsa del tasto che ci avverta dell’avvenuto invio dell’impulso. Per quanto riguarda il feedback audio è piuttosto delicato. Non abbiamo un click deciso come solitamente avviene con gli switch meccanici “puri”, bensì un lieve suono, dovuto al raggiungimento del fine corsa del tasto, non fastidioso per i compagni di stanza.

I Cherry Viola offrono una buona esperienza sia durante la scrittura che durante il gioco. I pulsanti risultano ben saldi, scorrono bene senza esitazioni. Si sente la differenza rispetto a una tastiera a membrana e sono meglio anche dei cosiddetti “meca membrane” che troviamo su alcune Razer o Steelseries.
Cherry Viola: Specifiche tecniche
Produttore | Cherry |
Interruttore | Lineare |
Feedback audio | Basso |
Distanza di attivazione | 2mm |
Distanza finecorsa | 4mm |
Forza di attivazione | 45cn |
Scheda tecnica | link |
Il punto di attuazione (d’invio del comando) posto a 2mm dall’inizio della corsa è lo standard degli switch meccanici e risulta facile da usare e abbastanza rapido. Anche il fine corsa posto a 4mm rientra negli standard.
La differenza rispetto ai Cherry MX si avverte, gli MX risultano comunque più piacevoli da utilizzare, ma senza ombra di dubbio sono una buona soluzione per chi vuole avvicinarsi al mondo delle tastiere meccaniche senza andare su qualcosa di più tecnico e, in teoria, più caro.
Cherry GmbH, con sede ad Auerbach, Germania, è uno dei principali produttori mondiali di dispositivi di input per computer con un focus sui mercati dell’ufficio, industriale e della sicurezza, nonché interruttori per tastiere meccaniche, ad esempio per i giochi per PC.
cherrymx.de

CORSAIR K60 RGB PRO: Funzioni e Illuminazione
Per quanto riguarda le funzioni extra, la Corsair K60 RGB pro, non offre molto. La tastiera si appoggia al buon software ICUE di Corsair che permette di gestire l’illuminazione, la creazione di macro e poco altro.
Per quanto riguarda la retroilluminazione, la K60 RGB Pro offre un ottimo effetto visivo. I cherry Viola hanno ua base bianca, attraverso la quale l’illuminazione fuoriesce, e il pistone su cui poggia il tasto è trasparente. Questo fa si che l’effetto di luci che si ottiene sia molto efficace e che l’illuminazione sia ben visibile.

Tramite il software Icue potremo scegliere tra oltre 25 effetti luce differenti e andarli a personalizzare a nostro piacimento. Per gli amanti degli RGB la K60 sarà una buona scelta.

CORSAIR K60 RGB PRO: Software
Il software su cui si appoggia la K60 RGB Pro è il solito ICUE di cui abbiamo parlato più volte. L’ICUE è, a mio parere, uno dei migliori software sul mercato, ricco di funzionalità e che permette di gestire tutti i dispositivi Corsair facilmente utilizzando una unica interfaccia, anche se a volte ci siamo trovati a dover affrontare alcuni problemi tecnici solitamente risolti con una reinstallazione del software.

Tramite il software possiamo creare infiniti profili che si avvieranno in combinazione con un software o un gioco. In questo modo potremo cambiare la sensibilità del mouse o le macro sulla tastiera a seconda del gioco utilizzato e una volta abbinato il profilo al videogame, non dovremo più fare niente in quanto si avvierà in automatico all’avvio del gioco.

Inoltre anche la gestione delle macro è semplice e abbastanza articolata, è possibile di fatti creare macro complesse andando a modificare i singoli parametri di ogni comando registrato sia del mouse che della tastiera, modificando i tempi di pressione, le pause etc.

CORSAIR K60 RGB PRO: Prestazioni
Dal punto di vista delle prestazioni la K60 risulta essere una buona tastiera da gaming. Precisa ed affidabile, la tastiera ha dimostrato di non soffrire di difetti particolari. La K60 RGB PRO è dotata di NKRO reale che evita la mancata registrazione di comandi durante le fasi più concitate in gioco.
Non sai che significa NKRO? Scoprilo nella nostra guida:
Come scegliere una tastiera da gaming

Il punto di attuazione di 2mm è più che sufficiente per la maggior parte dei giocatori in quanto permette un rapido invio dei comandi ed evita registrazioni involontarie come a volte succede con switch con attuazione ridotta.
Quando si tratta di giocare, i punti di forza o di debolezza di una tastiera sono la rapidità di registrazione e l’affidabilità, in entrambi i casi la k60 si è comportata più che bene e non vedo alcun motivo per non considerarla una buona tastiera da gaming.

CORSAIR K60 RGB PRO: Prezzo
La nota dolente di questa tastiera è indubbiamente il prezzo. 130€ sono troppi per una buona tastiera senza tasti macro o media dedicati, senza poggia polsi e con la versione economica degli switch cherry. Un prezzo attorno ai 100/110€ avrebbe reso questa tastiera più appetibile. Speriamo in un ripensamento di Corsair che ci permetta di riconsiderare il rapporto qualità prezzo della Corsair K60 RGB PRO.
CORSAIR K60 RGB PRO: Conclusione
Concludendo possiamo affermare che la Corsair K60 RGB PRO è una buona tastiera da gaming, semplice e funzionale, compatta ed elegante, costruita con componenti di qualità che ne garantiranno il buon funzionamento (si spera) a lungo. Purtroppo il prezzo di 130€ è troppo alto rispetto alla concorrenza e alla semplicità della tastiera. La qualità del prodotto è buona, ma considerando le caratteristiche ci aspettavamo un prezzo più concorrenziale.

Non hai trovato la tastiera da gaming giusta per te? allora forse dovresti guardare le queste guide:
Le migliori tastiere gaming 2019
Le migliori tastiere gaming economiche 2019
Recensioni tastiere gaming
Andamento prezzi

Comparazione prezzi
Il blog
dell’arsenale
Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.
Raccomandati

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5
Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
In primo piano

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE
Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
Di tendenza

MSI Clutch GM31 Lightweight: RECENSIONE
Le premesse ci sono t...

Corsair MP600 Core XT: Recensione
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...