LOGITECH G933 - RECENSIONE
Bbricati con materiale a rete ibrida che offrono la qualità che i professionisti del gaming richiedono, questi trasduttori del suono Pro-G dotano il prodotto di una versatilità incredibile.

Conclusione
Le cuffie costano circa 145 euro su Amazon e sebbene possa sembrare un prezzo alto, bisogna considerare che siamo di fronte alla periferica più potente della serie G sino ad oggi. Per le prestazioni e le caratteristiche in generale possiamo dire che le G933 valgono ogni centesimo e sono una grande opzione, inoltre, per coloro che non possiedono una scheda audio dedicata e il software permette di godere di un buon Dolby virtuale 7.1
Our Valutazione
Utenti
0 Valutazione
- COMPATIBILITA’: PC/XBOX ONE/PS4
- Audio avvolgente qualità: alti puliti e precisi e bassi profondi e potenti
- Giochi wireless o cablati: 2,4 GHz e per 12 ore; ingresso analogico da 3,5 mm senza batteria
- Compatibilità con più piattaforme: PC, console di gioco e dispositivi portatili
- Personalizzazione completa: programma illuminazione, audio e pulsanti con Logitech Gaming Software
- Mixaggio di suoni da più fonti
- Peso 374g
Specifiche Tecniche
Cuffie
- Trasduttore: 1,6 pollici (40 mm)
- Risposta in frequenza: 20Hz-20KHz
- Impedenza: 39 Ohms (passivo), 5k Ohms (attivo)
- Sensibilità: 107 dB SPL/mW
- Raggio di azione wireless:*
- Interno: 15 metri
Esterno: 20 metri
* Il raggio d’azione varia in base alle condizioni ambientali
- Interno: 15 metri
- Tipo di connessione: USB
- Schermo LCD: no
- Durata della batteria* (ricaricabile):
- Senza illuminazione: 12 ore
- Illuminazione predefinita: 8 ore
- Testata al 50% del volume
- Controlli audio: sì
Microfono
- Rilevamento microfono: cardioide (unidirezionale)
- Dimensione: 4 mm
- Risposta in frequenza: 100 Hz-20 KHz
- Eliminazione del rumore: sì









Queste nuove cuffie, progettate dal team di ingegneri Logitech, includono i nuovi auricolari brevettati Pro-G, creati con materiali ibridi che secondo il produttore assicurano una resa eccezionale per i gamers con acuti puliti e precisi e bassi intensi e profondi.
Le cuffie si possono personalizzare e includono funzioni di illuminazione RGB, particolari luminosi intercambiabili e tasti G-keys programmabili. Inoltre, usando il software Logitech per gaming, é possibile configurare il suono, creare profili personalizzati e Eqs.
LOGITECH G933:UNBOXING
Indice
Il packaging di cartone in se stesso si presenta abbastanza piacevole alla vista, con prevalenza di colore nero e dettagli blu della stessa tonalità di quello usato nelle cuffie e che richiama il colore distintivo della linea gaming del marchio Logitech. La scatola presenta sul fronte una bella immagine del prodotto mentre ai lati e dietro sono elencate tutte le caratteristiche del prodotto.
La prima cosa che troviamo aprendo la scatola sono le cuffie e, rimosso il supporto di plastica dove sono incastonate, una scatola contenente 3 cavi. Il primo è un comodo cavo USB, abbastanza lungo e dall’aspetto veramente resistente, che consente di ricaricare le cuffie. Segue un classico cavo RCA e un terzo cavo con connettori jack 3,5” che consente di connettere le cuffie a dispositivi come il tablet o il cellulare. Questo ultimo cavo conta anche con un comando che consente opzioni come navigare nella playlist e regolare il volume.
Solo l’essenziale nella confezione
L’inclusione di due cavi differenti non è un dettaglio minore, visto che possiamo godere dei nostri giochi preferiti senza dover abbandonare una chiamata o una playlist di musica nel nostro smartphone ed utilizzare entrambe le connessioni contemporaneamente. Questo é qualcosa che che di solito non si trova in prodotti di questo genere, e gli regala una maggior versatilità.

LOGITECH G933: DESIGN
Esteticamente le cuffie G933 somigliano leggermente al modello G430, e seguono quindi il disegno del marchio. La struttura è composta da plastica resistente e il materiale dei cuscinetti é traspirante, con la possibilità di essere smontato per realizzare una manutenzione se fosse necessario.
Aspetto quadrato con grande cura dei dettagli
Una volta indossate le cuffie ci sentiamo da subito sommersi in esse, grazie al loro profilo quadrato si adattano a qualsiasi orecchio (comode per chi usa orecchini) e non dovremo preoccuparci del rumore ambientale, incluso a livelli medi di volume.
Delle piccole cerniere permettono una grande flessibilità e movimento, grazie a questo potremo regolare la posizione degli auricolari senza temere danni o rotture.
Come caratteristica importante nel disegno, le G933 possiedono tre bottoni programmabili ed uno per silenziare il microfono, oltre ad una rotella per controllare il volume situata nella parte inferiore.
Troviamo in entrambi i padiglioni un piccolo arco che lascia vedere il sistema di luci RGB. La plastica che copre le zone esterne è un coperchio che può essere rimosso, al di sotto di questo troviamo la chiavetta USB che va collegata al pc per poter usufruire della trasmissione del suono wireless. Un piacevole dettaglio è che i coperchi sono magnetici, cosa che gli garantisce una maggior presa rispetto ai normali coperchi a clip.

LOGITECH G933: PER GIOCARE
Le Logitech G933 offrono un suono Dolby Surround e tecnologia DTS Headphone:X, che utilizza la calibrazione e il trattamento del suono per offrire molteplici opzioni di personalizzazione.
Immersione totale nel gioco
Gli alti precisi e i bassi profondi che offrono queste cuffie sono realmente sorprendenti ed il tutto abbinato ad un sistema 7.1 virtuale, che grazie al software Logitech garantisce un realismo sonoro unico, trasportandoti nel gioco come poche altre cuffie.

LOGITECH G933: PER LA MUSICA
Fabbricati con materiale a rete ibrida che offrono la qualità che i professionisti del gaming richiedono, questi trasduttori del suono Pro-G dotano il prodotto di una versatilità incredibile.
Qualità a tutto campo nei giochi come nella musica
Grazie a questo, oltre al farsi apprezzare in fase di gioco, sono anche in grado di offrire un’ottima qualità di ascolto per la musica e i film. Possiedono una grande potenza, con bassi forti e una chiarezza del suono che ci ha lasciati più che soddisfatti sia all’ascoltare musica o vedere film che all’immergerci in un gioco.

LOGITECH G933: MICROFONO
La grande sorpresa nel disegno che Logitech ha creato per queste cuffie, è senza dubbio il microfono. Nascosto dentro dell’orecchia sinistra, possiamo dispiegarlo verso il basso e dopo estenderlo, visto che altrimenti rimane in “mute”. La sua forma a “pungiglione” è una delle caratteristiche che più risaltano nella struttura.
Ottimo design e molto confortevole
A livello di qualità del suono, il microfono è dotato di un sistema di soppressione del rumore di fondo, per una comunicazione nitida e pulita. Inoltre è presente un led che indica quando il microfono è silenziato e quando è attivato per parlare.
Il blog
dell’arsenale
Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.
Raccomandati

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5
Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
In primo piano

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE
Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
Di tendenza

MSI Clutch GM31 Lightweight: RECENSIONE
Le premesse ci sono t...

Corsair MP600 Core XT: Recensione
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...