MSI CLUTCH GM50 - RECENSIONE
Dopo un mese di test recensiamo il mouse da gaming MSI Clutch GM50. Come abbiamo detto spesso, tra tutte le periferiche gaming, il mouse è quella con cui andiamo a instaurare il rapporto più intimo ed è la piu difficile da sostituire e scegliere.

Conclusione
Affidabile e leggero, il mouse MSI CLutch GM50 è una soluzione per i giocatori di FPS che cercano un mouse semplice ed efficace senza spendere una fortuna.
Our Valutazione
Utenti
0 Valutazione
Ci sono svariati fattori che ci portano a preferire un mouse rispetto a un altro e ormai (per fortuna) le prestazioni, almeno tra i mouse di fascia medio alta, non sono più un problema. Quasi tutti i mouse che abbiamo recensito recentemente non hanno dato problemi con il sensore in gioco, i produttori di sensori sono sempre gli stessi e i modelli utilizzati sono spesso uguali.
Allora cosa ci porta a scegliere un mouse da gaming rispetto a un altro? beh senz’ombra di dubbio i fattori più importanti sono il feeling che si ha con il mouse stesso, la sua forma, il posizionamento e la qualità dei suoi tasti.
Vediamo ora se il Clutch GM50 è degno di essere il vostro prossimo mouse.

MSI CLUTCH GM50: Specifiche
Indice
PRODUTTORE | MSI |
MODELLO | CLUTCH GM50 |
N° TASTI | 6 |
SENSORE | OTTICO PMW 3330 |
DPI | 7200 |
WIRELESS | NO |
TIPOLOGIA PRESA | PALM GRIP, CLAW GRIP, FINGER GRIP |
DIMENSIONI | 120mm x 67mm x 42mm |
PESO | 87G |
REGOLAZIONE PESO | NO |
POLLING RATE | 1000 Hz |
LIFT OFF DISTANCE | N/A |
MSI CLUTCH GM50: Video
MSI CLUTCH GM50: Foto 360°
Usa il mouse per ruotare l'immagine
MSI CLUTCH GM50: Design
L’MSI Clutch GM50 è un mouse pensato per i giocatori di FPS, di fatto in giochi FPS è preferibile avere un mouse semplice, o quantomeno la maggior parte dei giocatori preferiscono periferiche con linee pulite, pochi tasti e il massimo dell’ergonomia.
Questo perché la precisione della mira è fondamentale e meno tasti = meno azioni che si compiono con il mouse e quindi meno possibilità di andare a interferire con la mira schiacciando un tasto sul mouse.
Fatta questa premessa, possiamo dire che il Clutch GM50 è decisamente un mouse da FPS. La forma ricorda quella del Razer DeathAdder, con due lunghi tasti destro e sinistro che vanno a premere su due piacevoli switch Omron, i quali cliccano e rispondono come si deve.

La forma risulta essere comoda per un “Palm grip”, anche per mani piccole, e anche con la presa “Finger grip” non ci si trova male, mentre per quanto riguarda il Claw grip credo sia un po’ troppo piccolo, ma onestamente non è il mio tipo di presa e non ho speso molto tempo a testarla.
Il mouse sorregge bene un palm grip, anche se le dimensioni non sono grandi. Il GM50 risulta essere molto leggero, solo 87g senza cavo, non è possibile gestire il peso tramite pesetti aggiuntivi, quindi se vi piacciono i mouse pesanti, questo non fa per voi, se invece vi piacciono quelli leggeri allora continuate a leggere.
La rotella nel centro si scorre bene e i gradini sono abbastanza evidenti e se siete tra quelli che amano selezionare armi o oggetti con lo scroll vi troverete bene. La rotella è cliccabile ma non inclinabile.
Non sai cosa sono le prese Palm, Claw e Finger Grip?
Scoprilo nella nostra guida:
Stili di gioco e tipologie di prese sul mouse.

Dietro alla rotella troviamo quello che solitamente viene adibito a tasto per la selezione dei DPI, ma che tramite il software possiamo impostare a tasto normale.
I tasti laterali sono ben posizionati, comodi da schiacciare e non si corre il rischio di premerli inavvertitamente. I bordi laterali sono zigrinati, e duri non in gomma. Giocando con presa “Finger Grip” il mouse risulta ben saldo in mano.
Il mouse è dotato di cavo USB gommato lungo 2 metri. La retroilluminazione è RGB ed è posizionata sullo scroll, sul dorso attraverso il dragone di MSI e sul retro del mouse con una finestra a U rende il nostro mouse piuttosto luminoso e colorato.

MSI CLUTCH GM50: Funzioni ed Illuminazione
Il clutch GM 50 non è dotato di funzioni particolari, è un mouse semplice e funzionale, un mouse che in 5 minuti permette di essere in gioco pronti alla battaglia.
Una funzione utile che si può attivare tramite il software, è quella del DPI istantaneo, cioè una funzione che permette tenendo premuto un tasto di modificare momentaneamente i DPI del mouse, utile quando si entra in modalità sniper per cambiare la sensibilità del GM50 .

Per quanto riguarda l’illuminazione RGB si può scegliere tra sette colori preimpostati oppure la funzione multicolore. Nella modalità custom è possibile scegliere quali zone illuminare e dare un colore diverso (16.9 milioni di colori disponibili) a una zona rispetto a un’altra.
Oltre al colore e l’intensità, scegliendo uno degli effetti luce, potremo gestire la velocità degli effetti e la velocità con cui ruoteranno i colori e quella con cui svaniranno i colori.
Le modalità di effetti luce disponibili sono:
- Arcobaleno
- Respiro
- Onda
- Radar
- Orizzonte
- Ondulazione
- Reattivo
- Personalizzato

MSI CLUTCH GM50: Prestazioni
Come detto a inizio articolo questo è un mouse pensato per i giocatori di FPS, una tipologia di gioco che si basa sulla precisione del mouse e quindi ho provato il GM50 su America’s Army PG (come sempre).
Il sensore montato è di tipo ottico, il PMW 3330. Un sensore preciso e affidabile che raggiunge i 7200 DPI e regolabile tramite il software. Il sensore in gioco non mi ha mai dato problemi, si è rivelato all’altezza senza mai darmi scuse per i vari “miss” in game.
Essendo il mouse molto leggero ho avuto bisogno di qualche giorno per adattarmi, normalmente gioco con mouse più pesanti ma a parte questo la forma è del mouse risulta essere molto comoda e adatta alla mia presa preferita, il Palm Grip. I due tasti principali sono reattivi ma non troppo morbidi, non ho registrato click involontari.
I tasti laterali solitamente da me impostati sulle granate sono ben posizionati e la loro forma non lascia campo a dubbi su quale dei due stiamo premendo risultando immediato il loro utilizzo.

MSI CLUTCH GM50: Software
Il Clutch GM50 viene gestito come tutte le altre periferiche MSI dal software Gaming Center (scaricabile a questo indirizzo).
All’interno del software scegliendo la nostra periferica MSI, in questo caso il GM50, troveremo una schermata composta da tre tabelle.
Tasti:
Nella tabella tasti potremo assegnare ad ogni tasto del mouse delle funzioni come, gestione DPI, Macro, tasti Multimedia, tasti del mouse.

Sensore:
Nella tabella Sensore potremo regolare la Lift Off Distance , i livelli di DPI selezionabili in seguito tramite il pulsante dedicato, L’angle Snapping e il Polling Rate.
Non conosci questi termini?
Scopri il loro significato nella nostra guida:
Tutto sui mouse da gaming

LED:
Nella tabella LED troveremo le varie impostazioni riguardanti le impostazioni LED del mouse. Potremo scegliere gli effetti, l’intensità e i colori come descritto prima nella sezione dedicata all’Illuminazione.
Non hai trovato il mouse da gaming giusto per te? allora forse dovresti guardare le nostre guide:
Migliori mouse gaming
Migliori mouse gaming wireless
Marche mouse gaming

Il blog
dell’arsenale
Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.
Raccomandati

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5
Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
In primo piano

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE
Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
Di tendenza

MSI Clutch GM31 Lightweight: RECENSIONE
Le premesse ci sono t...

Corsair MP600 Core XT: Recensione
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...