NACON COMPACT PS4 - RECENSIONE
Oggi vedremo insieme le caratteristiche e le novità di uno degli ultimi controller sfornati della Nacon, il compact controller per PS4 e PC.

Caratteristiche principali
Pro
Contro
Ottimo rapporto qualità prezzo
Sufficientemente reattivo
Economico
Tenendolo in mano da una sensazione di "economico"
Touchpad troppo vicino ai tasti
Conclusione
Un controller per ps4 e PC con un ottimo rapporto qualità prezzo, a parere mio il miglior controller economico sul mercato, sempre che 30€ sia economico...
Our Valutazione
Utenti
0 Valutazione
Il gamepad ha la licenza ufficiale Sony e parte quindi con un grosso vantaggio rispetto ai suoi competitor godendo dei costanti aggiornamenti del firmware, che oltre a migliorarne la giocabilità, garantiscono la piena compatibilità nel tempo con la nostra amata Ps4.
NACON COMPACT CONTROLLER PS4 : SPECIFICHE TECNICHE
Indice
PRODUTTORE | NACON |
MODELLO | COMPACT |
LICENZA UFFICIALE SONY | SI |
CONNESSIONE DATI | USB |
PULSANTI EXTRA | NO |
COMPATIBILITA’ | PS4, PC (Non ufficiale) |
PRESA CUFFIE | SI |
PESO | ND |
SENSORI DI MOVIMENTO | NO |



NACON COMPACT CONTROLLER PS4 : DESIGN
Il packaging con cui si presenta è molto curato, all’interno della confezione sono presenti i manuali illustrativi e una serie di adesivi con cui poter personalizzare il controller.
Il design ricorda molto il gamepad di casa Sony, abbastanza solido e con finiture gradevoli.
Riguardo alle dimensioni, non si discosta troppo dal Dualshock 4, anche se un po’ più piccolo, tuttavia mantiene una buona ergonomia.
La plastica è opaca e molto morbida, ha un discreto grip e consente di non far sudare troppo le mani, specie in sedute intense. Inoltre, la tipologia di materiale utilizzato evita le macchie, problematica abbastanza comune con plastiche lucide.
La croce direzionale è unita e con le classiche 4 ali, i grilletti sono lucidi ed esteticamente accattivanti, anche questi in quanto a qualità non si sicostano molto dal dualshock 4 . Gli stick analogici sono simmetrici tra loro e più piccoli del controller Sony anche se più alti, ciò garantisce un miglior controllo e una maggior precisione nelle azioni di gioco. Gli stick danno l’impressione di essere alquanto resistenti, cosa per nulla scontata trattandosi di un gamepad “cheap” (30€/35€).

Nella parte centrale del controller è presente il touchpad, che ricorda un pò il controller della xbox, mentre i classici pulsanti “share”, “options”, tasto ps e i 2 stick hanno una posizione simile a quella del dualshock Sony.
Il nacon è disponibile in una vasta gamma di colori opachi: Nero, Grigio, Blu, Rosso e Arancione. Sono inoltre disponibili ulteriori varianti luminose di colore Blu, Verde e Rosso.
Queste ultime, dall’elegante design trasparente, dispongono delle medesime caratteristiche, differenziandosi per la presenza di LED colorati che offrono una gamma di effetti luminosi molto carini.




NACON COMPACT CONTROLLER PS4 : CARATTERISTICHE
La prima caratteristica che salta all’occhio è l’assenza del wireless. Il nacon compact infatti, è un gamepad per ps4 cablato e ciò comporta sia dei pro che dei contro.
L’aspetto positivo è, come per tutti i controller cablati, la reattività, l’assenza di lag e la comodità di non dover ogni volta ricaricare la batteria del controller dopo una giornata di gaming intenso, visto che è alimentato via cavo.
In questa fascia di prezzo è preferibile evitare connessioni wireless, dato il budget che i produttori hanno a disposizione sono costretti a installare sistemi bluetooth o wi-fi scadenti che andrebbero a influire sul gaming. Se si vuole un controller ps4 wireless bisogna spendere qualcosa in più o accontentarsi di una connessione inaffidabile.
Di contro, chi è abituato ai controller wireless potrebbe storcere un po’ il naso di fronte a un controller cavo dipendente, ma in realtà dopo un po’ ci si fa l’abitudine e, complice anche la lunghezza del cavo (3 metri), non lo si nota neanche.
Una piccola pecca è relativa al touchpad (e alla sua posizione) in quanto in alcune occasioni è capitato di premerlo accidentalmente.
I tasti quadrato, triangolo, cerchio e X sono più grandi rispetto a quelli del dualshock, mentre i tasti restanti sono leggermente più piccoli.

I pulsanti dorsali e i trigger sono reattivi e confortevoli al tatto, anche se si avverte la qualità leggermente inferiore rispetto alle altre componenti del gamepad.
La qualità costruttiva è buona, il controller non scricchiola e non abbiamo sentito cracks strani durante l’utilizzo.
La funzione di vibrazione è alimentata da ben 2 motori interni ed è presente inoltre il classico Jack per le cuffie da 3.5 mm.
Per chi proviene dal controller classico della ps4 all’inizio è necessario farci un pò la mano, considerato che è un pò più piccolo di quest’ultimo all’inizio potrebbe sembrarti meno comodo, ma basta soltanto abituarcisi e col passare dei giorni non ci si fa più caso.
Vedi il manuale ufficiale del nacon.

NACON COMPACT CONTROLLER PS4 : CONCLUSIONE
Concludendo, il nacon compact controller è un gamepad per ps4 molto valido, adatto a chi non ha mani troppo grandi e cerchi un buon controller a un costo contenuto.
Se infatti il Dualshock ha un costo che si aggira tra i 50 € e gli 70 €, per acquistare il nacon possiamo cavarcela con una cifra intorno ai 30€.
Più che rimpiazzo del dualshock originale, ci sentiamo di consigliarlo come ottimo secondo controller.
In definitiva, nessun controller di terze parti sotto i 50€ può rimpiazzare quello ufficiale di casa Sony, ma il nacon ci va molto vicino. A dispetto di qualche piccola pecca quindi, è attualmente uno dei migliori controller sul mercato per questa fascia di prezzo e lo consiglio vivamente ed è per questo che lo abbiamo incluso nella nostra classifica ai migliori controller PS4.

Andamento prezzi

Comparazione prezzi
Il blog
dell’arsenale
Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.
Raccomandati

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5
Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
In primo piano

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE
Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
Di tendenza

MSI Clutch GM31 Lightweight: RECENSIONE
Le premesse ci sono t...

Corsair MP600 Core XT: Recensione
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...