Roccat Nyth: Recensione
Ambizioso e potente, sfida i big del mercato cercando di soddifare i palati più raffinati, ma ce la farà?

Caratteristiche principali
Pro
Contro
Molte opzioni
Ben disegnato
Fragile
Conclusione
Un ottimo mouse, personalizzabile, comodo da usare, affidabile e utilizzabile con diversi tipi di gioco, il prezzo è alto e alcune innovazioni vedi la pinna e il pulsante shift sono male implementate. Ma malgrado questi difetti se siete disposti a spendere 120/130€ è un mouse che non deluderà. Consigliato Per i giocatori di MMORPG MOBA RTS.
Our Valutazione
Utenti
0 Valutazione
Il Roccat Nyth è il mouse top di gamma della casa, un mouse ambizioso e costoso, ma che si pone di potenza tra i migliori mouse sul mercato, nasce come periferica per giocatori di MMO ma che grazie alla grande idea di roccat dei pulsanti modulari laterali può essere adattato a qualsiasi gioco, siano essi FPS, MOBA e ovviamente MMORPG.
Altre case prima di Roccat avevano provato a fare un mouse “All Round” ma nessuna ha avuto successo come Roccat. IL Nyth è un ottimo mouse, personalizzabile, ergonomicamente comodo sia per Palm grip che per Claw Grip, con un buon sensore ed un buon software.

ROCCAT NYTH: Video
Indice
ROCCAT NYTH: SENSORE
Il Roccat Nyth è dotato del Twin-Tech Laser Sensor che raggiunge i 12.000 DPI di risoluzione, al momento solamente un’altro mouse che può raggiungere una risoluzione così alta il Logitech G502 Proteus Core. Non vi è un pulsante dedicato al cambio del settaggio dei DPI, ma si possono impostare uno o più tasti del mouse per fare questa operazione.

Il mouse ha un Polling Rate di 1.000Hz (vedi guida), che corrisponde ad una risposta di 1/ms, inoltre dispone di 72MHz Turbo Core V2 32-bit ARM based MCU (vedi guida) con una memoria dedicata di 512KB per salvare i profili e poter trasportare il mouse e connetterlo ad altri computer senza dover reimpostare i settaggi. Nel software vi è una opzione per adattare il sensore ai differenti mouse pad su cui può essere usato. Il sensore funziona bene ed online non ho trovato lamentele particolari ma bensi lodi alla precisione ed affidabilità.
ROCCAT NYTH: DESIGN

PULSANTI: L’innovazione del Roccat Nyth indubbiamente sta nella pulsantiera modulare sul lato sinistro, di base montati troviamo 12 pulsanti standard, ma nella scatola ci sono 12 pulsanti standard sagomati, 6 pulsanti larghi e 3 strisce che possono disattivare tutta la linea di pulsanti, a nostra disposizione vi sono 3 linee di
pulsanti intercambiabili, i quali a seconda del gioco o dei nostri gusti possono essere cambiati e così formare differenti composizioni a seconda del numero e della posizione dei tasti che desideriamo.
Unica nota nolente per i giocatori di FPS è il fatto di non poter avere solo 3 grossi pulsanti laterali, poco male dovremo usarne 3 medi e 3 standard, la sensazione tattile dei pulsanti è buona ed il fatto che vi siano pulsanti sagomati e che quindi non abbiano tutti la stessa forma permette di poter capire che pulsante stiamo premendo evitandoci così di tirar granate al posto di cambiare arma o altro….
Oltre ai pulsanti laterali ed ai classici tasti destro sinistro, Roccat ha messo una pinna sul mouse, che funziona venendo spostata a sinistra e destra, risultando comoda per guardare dietro gli angoli, mentra di fronte alla rotella vi è un pulsante shift+ che ci permetti di raddoppiare i tasti sul mouse agilmente, impostando skills su shift+ altri pulsanti, ma si può semplicemente usarlo come un pulsante aggiuntivo impostandolo tramite il software(qualcuno si è lamentato in quanto leggermente scomodo).
La pinna non sempre risulta comoda, forse una soluzione simile a quella del razer naga con la rotella che si muove anche lateralmente sarebbe stata migliore.
ERGONOMIA: Per quanto riguarda l’ergonomia, di base il roccat Nyth si presta maggiormente al Claw Grip, ma sostituendo il poggia palmo laterale diventa ideal per chi predilige il Palm Grip (per scoprire se sei Palm, o Claw Grip leggui la guida qui). Qualcuno ha lamentato la difficoltà nel sollevare il mouse per riposzionarlo in quanto liscio sui lati e con poco grip.
I piedini sono in teflon sono ben posizionati e non sembrano dare problemi particolari. Per quanto riguarda le luci, è possibile illumnare il logo e cambiarne il olore tramite il software.






Il “nuovo” software Roccat Swarm è un ottimo supporto per la personalizzazione del mouse, impostare i pulsanti e macro è semplice e intuitivo, può inoltre cambiare il colore dell’illuminazione, impostare i DPI, sintonizzare il sensore col tipo di superficie su cui viene usato e decidere la distanza di registrazione del movimento quando si solleva il mouse.
Si possono creare profili collegati ai giochi ed impostare i pulsanti funzionanti per ogni profilo, specialmente riguardo quelli laterali.





Il tracking del mouse è ottimale, non sono stati riscontrati lag o altre problematiche, la sua natura mutaforma lo rende un buon mouse per qualsiasi tipo di gioco rendendo così possibile avere un unico mouse per tutti i giochi, anche se la sostituzione dei pulsanti non è proprio rapida. Il sensore è ottimo, non gli manca nulla sotto l’aspetto DPI e Polling rate.
Problemi Riscontrati
- Scomodità nel sollevarlo.
- Pulsante Shift+ scomodo secondo alcuni.
- Chi ha le mani piccole potrebbe trovare difficile premere i pulsanti laterali.
- A volte si premono i pulsanti laterali involontariamente.
- Software crash frequente per alcuni clienti
Il blog
dell’arsenale
Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.
Raccomandati

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5
Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
In primo piano

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE
Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
Di tendenza

MSI Clutch GM31 Lightweight: RECENSIONE
Le premesse ci sono t...

Corsair MP600 Core XT: Recensione
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...