SHARKOON SKILLER SGK3 – RECENSIONE

SHARKOON SKILLER SGK3 - RECENSIONE

Quest'oggi recensiamo una tastiera gaming meccanica economica, la Sharkoon SKILLER SGk3. Con questo modello Sharkoon cerca di offrire una valida alternativa alle tastiere meccaniche di fascia medio alta a un prezzo alla portata di tutti e addirittura inferiore a quello di alcune tastiere a membrana di brand più famosi.

20 Novembre 2019

chat 0

dummy image

Caratteristiche principali

Tipologia
Formato
Poggiapolsi
Retroilluminazione
Caratteri italiani

Pro

Contro

square QUALITÀ PULSANTI

square Nessun problema in gioco

Troppi software

Conclusione

Una tastiera meccanica economica che vale fino all'ultimo centesimo speso. SI può avere di più certamente, ma se questo è il tuo budget, beh non resterai deluso...

7,7
Our Valutazione

0
Utenti

0 Valutazione

Valutazione
Redazione
Utenti
QUALITÀ PULSANTI
8
0
ERGONOMIA
8
0
PRESTAZIONI
8.5
0
SOFTWARE
6
0
QUALITÀ COSTRUTTIVA
7.5
0
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
9
0

Quest’oggi recensiamo una tastiera gaming meccanica economica, la Sharkoon SKILLER SGk3. Con questo modello Sharkoon cerca di offrire una valida alternativa alle tastiere meccaniche di fascia medio alta a un prezzo alla portata di tutti e addirittura inferiore a quello di alcune tastiere a membrana di brand più famosi.

Vediamo ora se l’azienda tedesca è riuscita davvero a proporci una tastiera meccanica economica che valga la pena di essere comprata…

SHARKOON SKILLER SGK3 : SPECIFICHE TECNICHE

PRODUTTORESHARKOON
MODELLOSGK3
LAYOUTITA
SISTEMA OPERATIVOWINDOWS 7/8/10
SWITCHMECCANICI (Kailh rosso)
FEEDBACKLINEARE / SILENZIOSO
TIPOLOGIASTANDARD 104 TASTI
TASTI MACRONO
TASTI MEDIASI, NON DEDICATI
KEY ROLLOVERN-KEY ROLLOVER
POGGIA POLSONO
RETROILLUMINAZIONERGB A SINGOLO TASTO
PESO1,46 KG
DIMENSIONI446 x 170 x 45 mm
POLLING RATE1000 mhz

SHARKOON SKILLER SGK3 : VIDEO

SHARKOON SKILLER SGK3 : DESIGN

Il design della Sharkoon SGK3 lo potremmo definire in una sola parola, solido. La tastiera è un pesante pezzo di metallo, con una nera e non rifinita verniciatura, uno stile molto grezzo ma non fraintendetemi, sono complimenti, credo che oggi si possa definire stile industrial quello della Sharkoon SGK3.

La tastiera pesa circa 1.5 Kg, da l’aria di essere molto solida, avrei voluto provare a buttarla per terra, ma probabilmente mi avrebbe rotto una mattonella, quindi ho messo da parte l’idea.

La SGK3 non è dotata di poggia polsi ne di un sistema per la gestione dei cavi, semplice, nuda e cruda.

SHARKOON SKILLER SGK3 : SWITCH

La SGK3 è dotata di switch meccanici e viene venduta in tre differenti versioni:

Switch Kailh Rosso:

  • Caratteristiche dello switch: Tattile
  • Punto di pressione: percettibile
  • Click Point: Precisione rilevabile

Switch Kailh Blu:

  • Caratteristiche dello switch: Tattile
  • Punto di pressione: Percettibile
  • Click Point: Precisione rilevabile

Switch Kailh Marrone:

  • Caratteristiche dello switch:Tattile
  • Punto di pressione:Percettibile
  • Click Point:Impercettibile

Il modello che abbiamo testato è quello con gli switch rossi. La tastiera non è troppo rumorosa ed è piacevole da usare, e non danno troppo fastidio ai compagni di ufficio o di stanza. I Kailh rossi sono switch lineari e non c’è alcun feedback tattile durante la digitazione che ci avverta dell’avvenuto invio del comando.

Sharkoon skiller sgsk3 tasti meccanici illuminazione
Sharkoon skiller sgk3 - recensione prezzi, caratteristiche e recensioni.

SHARKOON SKILLER SGK3 : LAYOUT

La tastiera viene venduta con Layout Italiano, quindi con tutti i tasti necessari a scrivere senza un correttore automatico. Il formato è quello standard a 104 tasti, con frecce direzionali e tastierino numerico, non abbiamo tasti dedicati alle macro tanto meno ai media, bensì la gestione dei media viene fatta attraverso combinazioni di tasto funzione + F1, F2….

Sharkoon skiller sgk3 layout dei tasti
Sharkoon skiller sgk3 - recensione prezzi, caratteristiche e recensioni.

SHARKOON SKILLER SGK3 : ILLUMINAZIONE

La Sharkoon SKILLER MECH SGK3 è dotata di retroilluminazione a 16,8 milioni di colori RGB con più di venti effetti luminosi. È possibile illuminare ogni singolo tasto a proprio piacimento tramite il software o la tastiera inoltre si possono utilizzare le impostazioni salvate nella tastiera e attivabili sempre con una combinazione di tasti.

Si possono gestire i vari effetti di luce sempre tramite la tastiera modificandone l’intensità della illuminazione come anche la velocità degli effetti. Per selezionare gli effetti non c’è bisogno di nessun software, essendo già salvati sulla memoria interna della tastiera.

Sharkoon skiller sgk3 retroilluminazione software rgb
Sharkoon skiller sgk3 - recensione prezzi, caratteristiche e recensioni.

SHARKOON SKILLER SGK3 : SOFTWARE

Sharkoon ha adottato una scelta un po’ scomoda per quanto riguarda il software delle sue periferiche, di fatti ogni periferica è dotata di un suo software e nel mio caso che sto testando mouse, cuffie e tastiera, ho dovuto installare tre differenti software.

Per quanto riguarda il software della SKILLER SGk3 risulta semplice e pratico. Ci sono due tab che ci fanno scegliere tra illuminazioni e macro. Nella tab delle illuminazioni come abbiamo visto nella sezione precedente abbiamo tutto quello che ci serve a colorare la tastiera a nostro piacimento.

Nella tab Macro Manager abbiamo la possibilità di creare velocemente macro basiche, selezionando i tasti della macro e impostandone i ritardi. Non è possibile decidere la durata della pressione ne tanto meno includere pulsanti del mouse nella macro, il che limita abbastanza la possibilità di creare macro complesse.

Nel software avremo la possibilità di salvare tre profili differenti a seconda del gioco che stiamo usando e anche di scegliere il polling rate.

È possibile scaricare il software relativo alla tastiera qui.

Non sai cosa è il polling Rate?
Scoprilo nella nostra guida:
POLLING RATE E RESPONSE TIME

Sharkoon skiller sgk3 macro e software
Sharkoon skiller sgk3 - recensione prezzi, caratteristiche e recensioni.

SHARKOON SGK3 SKILLER : PRESTAZIONI

Veniamo al sodo, come si comporta la Sharkoon SKILLER SGK3 in gioco?

Ho provato Sharkoon SGK3 su America’s Army PG, uno sparatutto in prima persona online, abbastanza tecnico. Devo dire che la tastiera si comporta bene in gioco, non è piacevole come le tastiere di fascia alta, il feeling durante la digitazione è peggiore, ma questa tastiera costa anche un terzo ed è decisamente meglio di una tastiera a membrana.

gafsdòhjkl

Quelle lettere messe a caso nel mezzo della pagina non sono un errore, sono dieci tasti premuti contemporaneamente e correttamente registrati dalla tastiera e questo a riprova di quello che avevo notato in gioco, non ci sono problemi di Key Rollover ne tantomeno di ghosting.

Non sai cosa sono il Key Rollover e il Ghosting?
Scoprilo nella nostra guida:
COME SCEGLIERE UNA TASTIERA DA GAMING

Dal punto di vista pratico direi che la tastiera funziona bene, magari non ha una corsa breve come alcuni switch della Cherry, non c’è il feedback tattile ad abituarci a premere meno i tasti, ma se per meno di sessanta euro abbiamo una tastiera che fa il suo dovere ed è meglio di una a membrana perché scartarla?

Quando sarete talmente presi dalle competizioni online potrete pensare di passare a una tastiera da oltre 100€, per ora non vedo niente di male in questa tastiera dall’ottimo rapporto qualità prezzo e… peso.

Tastiera gaming economica meccanica
Sharkoon skiller sgk3 - recensione prezzi, caratteristiche e recensioni.
Sharkoon skiller sgk3 recensione con test
Sharkoon skiller sgk3 - recensione prezzi, caratteristiche e recensioni.

Non hai trovato la tastiera da gaming giusta per te? allora forse dovresti guardare le queste guide:

Le migliori tastiere gaming
Le migliori tastiere gaming economiche
Recensioni tastiere gaming

Panoramica delle valutazioni

0
Arsenale
0
Utenti
0
Media online

Vedi la scheda prodotto:

Il blog
dell’arsenale

Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

bottom

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale

Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.

Raccomandati

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

LOGITECH G430 – RECENSIONE

LOGITECH G430 – RECENSIONE

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE

La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5

Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Uno dei problemi più comuni tra i giocator...

In primo piano

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE

Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Uno dei problemi più comuni tra i giocator...

Di tendenza

Corsair MP600 Core XT: Recensione

Corsair MP600 Core XT: Recensione

Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...