BENQ ZOWIE G-SR : RECENSIONE

BENQ ZOWIE G-SR : RECENSIONE

Lo Zowie Benq G-SR è l'evoluzione del ZOWIE G-SR ma migliorato. Lo Zowie Benq G-SR è un mousepad in tessuto molto diffuso specialmente tra i giocatori di FPS a livello "pro", anche se è poco conosciuto in Italia.

2 Novembre 2022

chat 0

dummy image

Caratteristiche principali

TIPOLOGIA
morbido
FORMATO
l
LARGHEZZA (mm)
470
PROFONDITA (mm)
390
SPESSORE (mm)
3.5

Pro

Contro

square Ottima qualità

square Durevole

square Unico nel suo genere

Per alcuni troppo lento

Costoso

Conclusione

Un mouse pad di qualità, semplice senza una grafica accattivante che punta alla qualità dei materiali e alle prestazioni in gioco e per questo si fa pagare.

8,5
Our Valutazione

0
Utenti

0 Valutazione

Valutazione
Redazione
Utenti
QUALITÀ COSTRUTTIVA
9.5
0
PRESTAZIONI
9.5
0
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
8.5
0
DURABILITÀ
8.5
0

Lo Zowie Benq G-SR è l’evoluzione del ZOWIE G-SR ma migliorato. Lo Zowie Benq G-SR è un mousepad in tessuto molto diffuso specialmente tra i giocatori di FPS a livello “pro”, anche se è poco conosciuto in Italia.

Da anni Benq è tra i produttori leader per quanto riguarda le periferiche gaming per gli esports,

Zowie è il marchio dedicato al gaming della casa e sono molti i team sponsorizzati dal Brand, non a caso in molte delle nostre guide Zowie occupa un posto di prim’ordine, la qualità dei suoi prodotti è indiscussa.

Ora vediamo nel dettaglio il G-SR

Zowie g-sr recensione

ZOWIE BenQ G-SR – CARATTERISTICHE

La taglia del pad è Large, 480mm x 400 mm x3.5mm, una buona dimensione che permette ai giocatori a basse sensibilità di scorazzare liberamente per il mezzo metro di mouse che hanno a disposizione. Coloro che non avessero lo spazio, la voglia o la necessità di un mousepad Large, esistè la versione ridotta P-SR 355 x 315 mm .

Lo Zowie Benq G-SR è in circolazione da molti anni e nel tempo ha subito varie modifiche e miglioramenti.  In quest’ultima versione la scelta è caduta su un pulito e semplice mousepad completamente nero, come a indicare che loro non hanno bisogno di fare un mousepad figo perchè il loro funziona ed in effetti è così…

Zowie g-sr recensione

La superficie dello ZOWIE G-SR è in tessuto,  la struttura è molto liscia e lineare e di buona qualità, lo scivolamento del mouse nel tempo non diminuisce ma rimane sempre buono. Questo avviene grazie alla fibra di alta qualità che ne aumenta la durabilità, a differenza della maggior parte degli altri mouse pad, che si rovinano velocemente.

Un problema che si riscontra anche in uno dei mouse pad preferiti dai gamers, il qck+ della steelseries, un tappetino che del resto è anche ben più economico rispetto allo Zowie Benq G-SR ma che funziona bene.

La fibra di cui  è composto lo Zowie Benq G-SR viene pubblicizzata come compatibile con tutti i tipi di sensori. La base in gomma invece è una novità di Zowie, è piatta e garantisce che il mousepad non si muova nemmeno durante il rage quit (mmh no forse li si muove).

ZOWIE BenQ G-SR – PREZZO

Ricapitolando lo Zowie Benq G-SR è un ottimo tappetino cloth da gaming, non è tra i più economici e costa 32€, ma sicuramente se riscontra un così grande successo tra i top players ci sarà un motivo e se volete risparmiare esiste sempre il fratello minore a 20€.

Zowie g-sr recensione


Andamento prezzi

Comparazione prezzi

€ 29.99

Panoramica delle valutazioni

0
Arsenale
0
Utenti
0
Media online
g-sr

Vedi la scheda prodotto:

Zowie Benq |
G-sr
Tappetini da gaming

Il blog
dell’arsenale

Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

bottom

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale

Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.

Raccomandati

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

LOGITECH G430 – RECENSIONE

LOGITECH G430 – RECENSIONE

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE

La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5

Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Uno dei problemi più comuni tra i giocator...

In primo piano

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE

Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Uno dei problemi più comuni tra i giocator...

Di tendenza

Corsair MP600 Core XT: Recensione

Corsair MP600 Core XT: Recensione

Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...