Mi capita spesso, quando parlo con amici e conoscenti di sedie da gaming o da ufficio, di capire che ci sia un po’ di confusione sull’argomento “rivestimento”. Per questo motivo ho deciso di fare un articolo a riguardo cercando di spiegare al meglio le differenze tra i vari materiali usati e senza essere troppo prolisso.
Il rivestimento della sedia da gaming, gioca un ruolo fondamentale sia in termini di comfort che di durata nel tempo e di manutenzione. Non basta che una sedia abbia un buon design o una struttura ergonomica: il materiale di rivestimento influisce direttamente su fattori come la traspirazione, la resistenza all’usura e la facilità di pulizia.
In questa guida approfondiamo le varie opzioni disponibili sul mercato e nel dettaglio i principali materiali utilizzati per il rivestimento delle sedie da gaming, evidenziandone vantaggi, svantaggi e le migliori opzioni in base alle esigenze di ogni gamer o professionista.
Indice
Tipologie di Rivestimento
Tessuto

Il rivestimento in tessuto per le sedie da gaming è una scelta popolare tra i giocatori che cercano un compromesso tra comodità, traspirabilità e prezzo. I materiali più comunemente utilizzati includono nylon, poliestere e loro miscele, apprezzati per la loro resistenza alle macchie e durabilità.
Non tutti i tessuti sono uguali e alcuni tessuti offrono un comfort e una traspirabilità superiori rispetto ad altri. La scelta del materiale influisce sia sull’estetica che sulla qualità e sulla facilità di pulizia della sedia, rendendo la selezione del rivestimento un aspetto cruciale nell’acquisto di una sedia da gaming. Essendo che comunque la sedia al suo interno ha della schiuma poliuretanica la traspirabilità benché maggiore a una sedia in pelle o similpelle è inferiore a una sedia in mesh.
Tessuto a Rete (Mesh)

Il tessuto a rete è un materiale leggero caratterizzato da una struttura a trama aperta, ottenuta intrecciando filati o fibre in modo da creare spazi vuoti regolari come in una qualsiasi rete. Questa struttura rende il tessuto altamente traspirante e flessibile, rendendolo ideale per sedie da gaming o da ufficio.
Esistono vari tipi di tessuto a rete, questi materiali sono noti per la loro resistenza ed elasticità, grazie all’impiego di fibre sintetiche come poliestere, nylon o spandex. La versatilità del tessuto a rete lo rende adatto a molteplici usi, garantendo comfort e funzionalità in vari contesti.
PU Leather (Pelle Sintetica)

La pelle PU, o pelle poliuretanica, è un materiale sintetico realizzato applicando uno strato di poliuretano su un supporto di tessuto. Questo processo conferisce alla pelle PU il suo aspetto e la sua consistenza caratteristici.
Il metodo di produzione prevede il trattamento di un materiale di base, come poliestere o cotone, e l’applicazione di uno strato di poliuretano per aumentarne la resistenza e la durata. È importante notare che, sebbene la pelle PU presenti diversi vantaggi, tra cui una manutenzione e un costo ridotti, il metodo di produzione prevede solitamente l’utilizzo di materiali e tecniche a base di petrolio che richiedono un elevato consumo di energia.
Inoltre, la pelle PU non è traspirante e, in alcuni casi, specialmente nei prodotti economici, gli odori chimici possono rappresentare un problema.
Similpelle

La similpelle, nota anche come pelle sintetica o finta pelle, è un materiale alternativo alla pelle naturale, molto utilizzato per la sua versatilità, il costo relativamente ridotto e per il rispetto degli animali. Generalmente, è composta da una base di tessuto, come poliestere o cotone, su cui viene applicato uno strato di cloruro di polivinile (PVC) o poliuretano (PU). Il processo di produzione della similpelle è complesso e prevede l’unione o la laminazione dello strato di rivestimento sul tessuto di base.
Tra i principali vantaggi della similpelle vi sono la sua versatilità nel design e la natura cruelty-free. Rispetto alla pelle PU, la similpelle offre solitamente una migliore traspirabilità. Tuttavia, la sua durabilità a lungo termine è generalmente inferiore e potrebbe richiedere una pulizia più attenta.
Vera Pelle

La similpelle, nota anche come pelle sintetica o finta pelle, è un materiale alternativo alla pelle naturale, molto utilizzato per la sua versatilità, il costo relativamente ridotto e per il rispetto degli animali. Generalmente, è composta da una base di tessuto, come poliestere o cotone, su cui viene applicato uno strato di cloruro di polivinile (PVC) o poliuretano (PU). Il processo di produzione della similpelle è complesso e prevede l’unione o la laminazione dello strato di rivestimento sul tessuto di base.
Tra i principali vantaggi della similpelle vi sono la sua versatilità nel design e la natura cruelty-free. Rispetto alla pelle PU, la similpelle offre solitamente una migliore traspirabilità. Tuttavia, la sua durabilità a lungo termine è generalmente inferiore e potrebbe richiedere una pulizia più attenta.
Quale rivestimento scegliere per la sedia da gaming?
La scelta del rivestimento dipende dalle tue esigenze specifiche:
- Se cerchi qualcosa che respira bene ed è confortevole durante lunghi periodi d’uso opta per il tessuto o il mesh.
- Per un look elegante con resistenza ottienibile solo con la vera pelle potresti considerarla nonostante il costo elevato.
Le sedie in PU Leather sono pratiche ma potrebbero non essere ideali nelle stagioni calde a causa della loro natura impermeabile.
Materiale | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Tessuto | Traspirante Confortevole | Sensibile alle macchie |
Mesh | Ottima traspirazione | Costoso |
PU Leather | Facile da pulire Economico | Impermeabile Sudorazione |
Ecopelle | Economico | Minore durata Odori chimici |
Vera Pelle | Resistente Elegante | Costosa |
Nonv i resta che andare a leggere le nostre guide agli acquisti e scegliere la sedia o poltrona gaming che fa per voi: Migliori sedie da gaming e Migliori poltrone gaming.