Monitor IPS: tutto quello che devi sapere

Quando nel mondo del gaming si parla di monitor, molto spesso spunta fuori la tecnologia IPS. Sappiamo realmente cos’è? Qual è il vero significato di questo termine? Semplificando concetti e argomenti complessi, cerchiamo di capire insieme cosa è la tecnologia In-Plane Switching (IPS).

Approfondimenti Monitor
11 Maggio 2020

Chat0

Monitor IPS: tutto quello che devi sapere

Nuovi approfondimenti

Come nasce questa tecnologia?

Innanzi tutto, con la sigla “IPS” indichiamo una tra le quattro principali tipologie di pannelli LCD. Le altre sono il tra poco citato TN, VA ed infine l’OLED.

In-Plane Switching, meno nota come Super TFT, è una tecnologia LCD trasmissiva (ovvero che necessita di retroilluminazione per rendere visibile un’immagine). Sviluppata da Hitachi nel 1996, nasce per fronteggiare i limiti dei monitor TN, allora largamente in uso (e tutt’ora entrambe in voga nel settore gaming). Tra questi troviamo la bassa fedeltà dei colori (in particolare del nero) e un problematico angolo di visione (molto limitato).

Prima di parlare, nello specifico, della tipologia IPS, è doveroso menzionare come sia strutturalmente formato un generico pannello LCD (Liquid Crystal Display).
Questo è normalmente composto da sottili strati di cristalli liquidi, racchiusi, come fosse un sandwich, da filtri ed elettrodi. Questi consentono l’attraversamento degli elettroni, disposti come meglio indicato nell’immagine in basso. Una piccola curiosità: vengono chiamati “cristalli liquidi” per le proprietà fisiche simili allo stato liquido ma anche a quelle dei cristalli solidi.

L’immagine creata viene poi illuminata da lampade o LED (Light Emittent Diode) dai bordi del pannello. Il come vengano disposte/i dipende, poi, dalle specifiche tecnologie dei produttori.

Monitor ips

Un funzionamento innovativo

Arrivati a questo punto una domanda sorge spontanea: la tipologia di pannello LCD IPS come funziona nello specifico?

Il nome In-Plane Switching, che potremmo brutalmente tradurre come “commutazione in piano”, deriva dai cristalli nelle celle (conosciuti come pixel) del pannello IPS. Questi si trovano sempre sullo stesso piano e paralleli a quello del pannello. Una volta che viene applicata la tensione su una cella, i cristalli lì presenti ruotano di 90 gradi. I pixel, a loro volta, sono formati da tre sub-pixel RGB (quindi ciascun sub-pixel è o rosso, o verde, o blu). Gestendoli opportunamente si rende possibile la realizzazione di immagini colorate.

Le principali differenze tra le matrici IPS e quelle dei pannelli TN non si limitano alla diversa struttura/disposizione dei cristalli. Il posizionamento degli elettrodi cambia tra le due tipologie di pannello. Entrambi gli elettrodi sono posizionati su un wafer e occupano più spazio rispetto a quelli di un pannello TN. Per questo motivo, all’inizio della loro carriera, i pannelli IPS erano caratterizzati da una luminosità e un contrasto inferiore rispetto alla controparte TN (500 – 600:1). Alcuni criticarono anche lo strato esterno anti riflesso, che poteva rendere i bianchi un po’ sporchi a causa dell’effetto leggermente granuloso. In anni di lavoro si è però riusciti a raggiungere notevoli risultati.

Sei alla ricerca di un monitor? Guarda la nostra guida ai migliori monitor da gaming.

Monitor ips evidenzia i colori

I vantaggi che si ottengono con un monitor IPS

La tecnologia IPS è sempre stata un cavallo di battaglia in termini di precisione dei colori (anche se tradizionalmente era lievemente carente la profondità del nero) ed eccellente angolo di visione (fino a 178 gradi). Sin da subito questa tipologia di pannello è stata adottata per la creazione di monitor professionali ad alta fedeltà dei colori e stabilità delle immagini. Tutto questo si scontrava con i tempi di risposta, che in principio erano biblici.

Nel 1998, però, LG-Philips LCD inizia la produzione della principale evoluzione della tecnologia IPS, ovvero il Super In-Plane Switching (S-IPS). Da qui derivano anche altri acronimi tecnologici, sempre riconducibili all’ S-IPS. Si arriva, dunque, a tempi di risposta ragionevoli. Dai 60ms dei primi pannelli IPS nel percorso nero-bianco-nero, passando a 25 e più tardi ai 16ms, colmando quel gap con i monitor TN. Al giorno d’oggi è molto comune trovare sul mercato monitor basati su pannelli IPS con tempi di risposta intorno ai 4ms.

Riassumendo: perché scegliere un monitor IPS?

  • Tempi di risposta accettabili
  • Grande angolo di visione (fino a 178°)
  • Qualità e precisione dei colori superiori ai monitor VA e TN

Comments

Lascia un commento

TAGS

Nuovi approfondimenti

Approfondimenti
tecnici

In questa sezione spieghiamo come funziona la tecnologia legata al mondo gaming. Cerchiamo di creare contenuti tecnici validi, facili da capire e al tempo stesso sufficientemente approfonditi.

Login bottom image

Approfondimenti popolari

Bgimage

Scopri il nostro

progetto e unisciti al progetto contribuendo attivamente al portale, L’arsenale ha bisogno anche di te

Approfondimenti tecnici consigliat

Switch Ottici, cosa sono e come funzionano

Switch Ottici, cosa sono e come funzionano

Gli switch ottici sono l'ultimo trend tecnologico nel mondo delle tastiere da gaming. Spesso trovati in tastiere di fascia alta,…

Profile

Redazione

17 Novembre 2022

Chat 0

HDR cos’è? tutto quello che dovete sapere

HDR cos’è? tutto quello che dovete sapere

Cos'è l'HDR? Per capire appieno il concetto di HDR (High Dynamic Range) bisogna avvalersi di piccoli concetti alla base della…

Profile

Redazione

17 Novembre 2022

Chat 0

Memorie DDR5: cosa ne sappiamo?

Memorie DDR5: cosa ne sappiamo?

Che l’annuncio di una nuova tecnologia DDR porti un immenso interesse nel mercato informatico è cosa indubbia, ma cosa ne…

Profile

Redazione

17 Novembre 2022

Chat 0

Tastiera gaming Meccanica o a membrana quale scegliere?

Tastiera gaming Meccanica o a membrana quale scegliere?

Quando si parla di tastiere da gaming la prima distinzione che ci si trova a fare, indipendentemente dall’utilizzo per cui…

Profile

Redazione

17 Novembre 2022

Chat 0

Come scegliere una tastiera da gaming

Come scegliere una tastiera da gaming

Poiché le tastiere sono solo accessori per i creatori di PC, questi si concentrano sul minimizzarne i costi. Ma questo…

Profile

Redazione

17 Novembre 2022

Chat 0