Migliori router gaming

migliori router gaming 2021
Ultimo aggiornamento:

Abbiamo creato questa guida ai migliori router gaming cercando di selezionare i prodotti più performanti sotto l’aspetto della connessione wi-fi 5Ghz e alle opzioni di gestione della banda per ottimizzarla in ottica gaming, cercando di suddividere i prodotti in base alla fascia di prezzo.

Avete una famiglia con molti dispositivi connessi e magari più piattaforme di gioco collegate contemporaneamente? Allora avete bisogno di un router che sia in grado di dare la precedenza al traffico di gioco. Non tutti hanno bisogno di un router da gaming, per molti giocatori il modem è più che sufficiente a garantire buone prestazioni ma se giocate online, convivete con altre persone che vi rubano la banda o avete bisogno di connettervi tramite wi-fi, allora avrete bisogno di un router per giocare senza rallentamenti.

Router gaming: Guida all’acquisto:

È inutile ottimizzare il PC cercando di “limare” millisecondi di ritardo qua e la quando poi la nostra connessione è instabile e “pinghiamo” più dei nostri avversari. Chi gioca agli FPS lo sa bene, ping alto=perdere. A volte i nostri problemi di ping possono essere causati da un router scadente, da un fornitore con una rete scadente, oppure a causa di altre persone che collegate al nostro modem ed è qui che entrano in gioco i router gaming.

Come abbiamo visto nella nostra guida alle postazioni gaming il router gaming è un componente fondamentale, soprattutto se amiamo competere online e/o non abbiamo console e PC nella stessa stanza.

Modem e router qual è la differenza

Spesso questi due apparecchi vengono considerati sinonimi uno dell’altro ma sono due apparecchi completamente differenti che svolgono funzioni differenti nella nostra postazione.

Modem:
Il modem è quello strumento che solitamente ci viene fornito dal nostro provider di servizi internet (TIM, Fastweb, Vodafone etc.). La funzione del modem è quella di connetterci a internet garantendo al PC o router un indirizzo IP. Solitamente ha 3/4 porte ethernet e un raggio WI-FI limitato.

Router:
Il router è un dispositivo che viene installato in combinazione con un modem. Il router senza modem non può funzionare. Il router ha la funzione di distribuire la connessione tra i vari apparecchi connessi. Viene solitamente utilizzato per creare delle reti interne o per gestire luoghi con molti apparati connessi alla rete.

I router gaming o comunque di qualità, hanno la possibilità di gestire le preferenze di allocazione e di precedenza del segnale tra i dispositivi.
Solitamente sono dotati di svariate porte ethernet e un segnale WI-FI più potente rispetto a un modem standard.

Serve avere un router gaming?

I router sono progettati per gestire una quantità specifica di dispositivi e i modem standard (quelli forniti dall’operatore, TIM, Vodafone, Fastweb etc.) non sono in grado di gestire il traffico in maniera ordinata e offrire un segnale costante a tutti i dispositivi connessi.

E’ normale per una casa avere più disposiitivi connessi console, PC o laptop, tablet, smartphones, TV, etc. e in futuro sempre più devices saranno connessi a internet.

I router economici non sono progettati per gestire più di pochi dispositivi in contemporanea prima che si verifichino cali di velocità evidenti o che cambino le priorità dell’allocazione della banda a un dispositivo rispetto a un altro. Il router economico tende a sovraccaricarsi di lavoro facilmente mentre fornisce la banda a più dispositivi e mentre fa questo si surriscalda e diminuisce la sua efficienza.

Un router gaming o di qualità è in grado di gestire flussi di dati più grandi, un maggior numero di dispositivi connessi contemporaneamente, e grazie alla funzione QoS (Quality of Service) scegliere a quale dispositivi dare la priorità. Inoltre i router moderni utilizzano un software chiamato MU-MIMO che rivoluziona il modo in cui il segnale è diviso (vediamo più avanti di cosa si tratta).

Un router gaming aumenta la velocità di connessione?

Partiamo chiarendo che un nuovo router non renderà il tuo internet più veloce.

Il tuo provider invia internet a casa tua a una velocità specifica. Nel momento in cui la linea ti raggiunge, può aver perso forza a causa di fili difettosi, centraline lontane o altro. In seguito questo segnale internet viene inviato attraverso il tuo sistema personale (modem e router) a casa tua.

Se il tuo router a sua volta aggiunge delle perdite di velocità o qualità della connessione per via di configurazioni non ottimizzate, andrai a peggiorare ulteriormente le prestazioni in gioco. Così, mentre il tuo provider può essere parte del problema, un cattivo modem può influire ancora di più sulla qualità della connessione.

Quindi un router gaming non aumenta la velocità di connessione, bensì ti permette di ottenere il massimo dalla connessione che hai, rendendola stabile e sfruttando al 100% il segnale che arriva in casa.

Router gaming e il QOS

QoS è l’acronimo di Quality of Service, nel nostro caso è una funzione che serve a decidere quale connessione ha la priorità sulle altre.

Il QoS legge i pacchetti dati in entrata e, capendo quanto sia importante il gaming, dà la priorità al traffico in entrata per il tuo gioco. Facendo questo, il tuo router da gaming tenta di ridurre al minimo la perdita di pacchetti per le connessioni gaming mentre raggruppa il resto dei dati di rete in entrata e in uscita in un flusso separato.

L’evoluzione della QoS originale è stata la QoS adattiva, un sistema più intelligente che si adatta automaticamente alle necessità della rete.

Normalmente, la QoS adattativa non strozza le connessioni degli altri utenti nella tua casa. (Anche se puoi sempre decidere di farlo.)

Piuttosto, la QoS adattativa tenta di bilanciare le richieste della banda in entrata, suddividendo quella disponibile tra tutti gli utenti del router in maniera democratica. Dato che si tratta di un router gaming, la democrazia non è certo la nostra priorità, anzi, vogliamo che la nostra connessione di gioco abbia la precedenza.

Come dicevo in precedenza, la connessione gaming non occupa molta banda, quindi non andremo a penalizzare gli altri utenti che probabilmente nemmeno se ne accorgeranno.

Quality of Service Gaming router

Router gaming e le bande

Tri-Band

Come suggerisce il nome, tri-band ti fornisce 3 bande per massimizzare la velocità. Oltre ai 2.4GHz e ai 5GHZ trovati nei modelli dual-band, i modelli tri-band offrono una banda aggiuntiva da 5GHz per migliorare ulteriormente le prestazioni wi-fi ed eventualmente poter dedicare una banda intera al gaming.

Dual-Band

Un doppio router offre una connessione adeguata che va bene per un uso standard wireless. Va oltre la frequenza a 2,4 GHz a banda singola includendo una banda a 5 GHz che consente di sfruttare un segnale migliore.

Single-Band

I router single bands sono ormai in disuso, tutti i router migliori sono come minimo dual band. I single band offrono una singola banda da 2,4 Ghz.

Come scegliere un router da gaming

Ci sono alcuni fattori che bisogna considerare quando selezioniamo i migliori router gaming.

Marchio

Affidandoci a un brand conosciuto nel settore indubbiamente riduciamo i rischi d’incompatibilità e performance scadenti. Non che il brand sia sufficiente a garantirci le prestazioni di cui abbiamo bisogno ma sicuramente è un buon inizio.

Standard WiFi attuali

Come tutti i tipi di tecnologia, la gestione dei dati e la loro trasmissione sono un settore in continua evoluzione e soggetto a molti studi. È normale che un fattore come la velocità di trasmissione dei dati riceva miglioramenti tecnologici di anno in anno e i router che sono lo strumento finale della catena di trasmissione devono essere aggiornati e ottimizzati per gli ultimi standard.

Prezzo

La questione del prezzo dipende molto dalla situazione in cui vivi, se vivi in una casa con altre persone che giocano e sfruttano la connessione investire su un router gaming costoso è la cosa migliore.

Se vivi da solo allora il discorso cambia, un modem gaming di qualità standard senza però andare sui modelli più costosi sarà più che sufficiente a garantirti una buona qualità di connessione e un ping basso.

Router gaming asus

Router gaming caratteristiche da considerare

Nel processo di scelta del miglior router gaming bisogna tenere conto di alcune caratteristiche importanti:

Velocità massima

La velocità massima è fondamentale per capire quanti dati vengono trasferiti ogni secondo. Questo ti consente di sapere quanto potrà essere veloce la connessione, quanto velocemente potrai scaricare nuovi giochi. La velocità però non è fondamentale per la qualità del ping in gioco.

La velocità della connessione WiFi è sempre commercializzata usando dati teorici, il fatto che il router pubblicizzi una velocità massima molto alta, non significa che la raggiungerà effettivamente.

Processore e RAM

I router da gaming moderni dispongono di CPU più veloci e potenti e di più RAM. L’aumento della potenza e della memoria nel tuo router gaming significa che può gestire più connessioni e tentare di ridurre la latenza e utilizzare funzionalità QoS più avanzate.

Intervallo

La portata del router determina la distanza che il segnale può raggiungere. Con le connessioni wireless, più lontano sei dal router, peggiore sarà la connessione. I router di di qualità vantano centinaia di metri quadrati di raggio, ma ci sono cose come muri, porte, soffitti e altri dispositivi collegati che possono mettersi in mezzo.

Si consiglia per quanto riguarda il gaming competitivo online di usare solamente la connessione via cavo ethernet a meno che non siate costretti o il gioco non sia basato sulla precisione e la velocità come un FPS.

Software

Quasi tutti i router sono dotati di software per gestirne le funzioni, ordinare le priorità e ottimizzarlo in base alla propria rete di dispositivi.

I router migliori sono dotati di un software di aggiornamento automatico, oltre a offrire una protezione firewall per mantenere i tuoi file e dati al sicuro senza rallentare la tua connessione.

MU-MIMO

MI-MIMO è l’acronimo di Multi-User, Multiple Input, Multiple Output. Ciò significa che è possibile connettere più dispositivi al router tramite la connessione wi-fi senza preoccuparsi che uno dei dispositivi connessi occupi troppa banda e che possano inviare e ricevere dati in contemporanea.

Nei luoghi in cui ci sono molti dispositivi, questo è fondamentale per garantire una connessione affidabile e stabile, indipendentemente da quante persone si connettano.

Con i router da gioco, questo è utile per garantire una connessione costante senza picchi di lag e ping instabile.

Vedi cosa dice wikipedia

Quali sono le migliori marche di router da gaming?

Esistono vari produttori di router, la maggior parte è specializzata in router per il mercato di massa con qualità accettabili e prezzi ridotti al minimo. Ma questo non è il tipo di prodotto che cerchiamo noi per migliorare le prestazioni in gioco.

Noi cerchiamo dei prodotti di qualità e i produttori di router gaming di qualità non sono molti. I più rinomati nel settore sono:

Il fatto che alcuni di questi brand siano famosi per i prodotti economici che vendono non deve essere per forza un campanello d’allarme. Spesso le aziende hanno differenti linee per differenti fasce di mercato.

Migliori router gaming sotto i 100€

TP-Link Archer AX50 AX3000

TP Link Archer AX50

Router Dual Band AX300

PRODUTTORENETGEAR
MODELLOArcher AX50 AX3000
ANTENNE4
PROCESSOREDUAL CORE
RAM256 mb DDR3
WIRELESS2402Mbps
BANDEDUAL BAND
MU-MIMOArcher AX50
QoSSI

Descrizione

Il TP-Link Archer AX50 è il caso di un raro router dal prezzo moderato che si colloca a metà strada tra i modelli di fascia alta e quelli di fascia economica. Offre la più recente tecnologia Wi-Fi 6 – 802.11ax che implementa nuove tecnologie che consentono ad Archer AX50 di raggiungere velocità combinata fino a 3000Mbps (fino a 574Mbps in 2.4GHz e 2.402Mbps in 5GHz) gestendo traffico dati ad alta intensità. È inoltre dotato di alcune funzioni che di solito si trovano nei modelli più costosi, tra cui il controllo parentale, il software anti-malware e porte USB.

L’Archer AX50 ha una finitura bicolore nera lucida e opaca con griglie testurizzate, quattro antenne regolabili e sei indicatori LED. Dispone di quattro porte LAN gigabit sul retro, oltre a una porta WAN, una porta USB 3.0. Nessuna delle porte è multi-gig.
La tecnologia Beamforming concentra il segnale nei punti in cui si trovano i dispositivi connessi, mentre la tecnologia BSS Color riduce le interferenze create da reti wireless adiacenti (come ad esempio quelle che si trovano in un edificio condominiale).

Migliori router gaming: Sotto i 200€

ASUS AC2900 RT-AC86U

Router Asus gaming RT-AC68U AC2900

Dual-Band Gigabit Router 802.11ac, 2167 Mbps (5 GHz) 802.11n, 750 Mbps (2.4 GHz)

PRODUTTOREASUS
MODELLOAC290 RT-AC68U
ANTENNE3
PROCESSOREDUAL CORE 1,8GHz
RAM512 MB DDR3 SDRAM
WIRELESS2900 mb/S
BANDEDUAL BAND: 2167 @ 5 GHz/750 @2.4 GHz
MU-MIMONO
QoSSI

Descrizione

l’ASUS RT-AC68U ha un design elegante con un look gaming e tre antenne, è un router verticale e non è possibile fissarlo alla parete.

Per quanto riguarda le prestazioni, RT-AC86U è dotato di un sacco di funzioni gaming. Tra cui le impostazioni QoS adaptive, una dashboard del router intuitiva, il Game Boost con supporto WTFast e MU-MIMO per più connessioni simultanee.

Inoltre, RT-AC86U è dotato di diverse utility dell’Asus Ai Suite, come Trend Micro AiProtection che blocca i malware.

RT-AC86U è sicuramente uno dei migliori router di gioco sotto i 200€ che puoi acquistare oggi.

ASUS ROG GS-AX3000

ASUS ROG GS AX3000 Dual Band Performance WiFi 6 Gaming Router

Dual Band Performance WiFi 6 Gaming Router

PRODUTTOREASUS
MODELLOASUS ROG GS-AX3000
ANTENNE4
PROCESSORE1.5 GHz TRI-CORE PROCESSOR
RAM512 MB DDR3 SDRAM
WIRELESS2402 mb/S
BANDEDUAL BAND: 2402@ 5 GHz / [email protected] GHz
MU-MIMOsi
QoSSI

Descrizione

L’ASUS ROG GS-AX3000 è uno degli ultimi router da gaming lanciati dal produttore nel 2021. Dotato di connessione Wireless Wifi 6 AX30000, a 5Ghz 802.11ax, 2402Mbps e a 2.4Ghz 802.11ax, 574bps offre prestazioni di prim’ordine.

Per meno di 200 Euro, è possibile ottenere un nuovo router che offre ciò che la maggior parte dei giocatori necessita. L’Asus ROG GS-AX3000 è ovviamente stato progettato per il gaming, con Wi-Fi 6 a doppia banda, entrambe veloci sia a 2.4GHz e una ancora più veloce quella a 5GHz. Con 2×2 MU-MIMO, è possibile collegare il router al PC in modalità wireless e potenzialmente si potrebbero avere prestazioni paragonabili a quelle di una tipica connessione Ethernet.

Parlando di prestazioni in gioco, il Wi-Fi 6 fornisce anche alcuni miglioramenti interessanti rispetto al Wi-Fi 5. Oltre alla larghezza di banda extra, si può godere di una connessione più stabile con una comunicazione a bassa latenza tra la console/PC e il router. L’adaptive QoS può anche permettere di dare priorità al traffico legato al gaming. Con AiMesh di Asus, è inoltre possibile anche costruire una rete mesh con attraverso il router per una maggiore copertura nelle case più grandi.

Miglior router gaming 2022

ZYXEL ARMOR Z2 AC2600

Router Zyxel Armor Z2 AC2600

MU-MIMO Wireless Cable Router per Gaming

PRODUTTOREZYXEL
MODELLOZ2 AC2600
ANTENNE4
PROCESSOREDUAL CORE 1,7GHz
RAM512 MB DDR3 SDRAM
WIRELESS2600 mb/S
BANDEDUAL BAND: 1733 @ 5 GHz/800 @2.4 GHz
MU-MIMOSI
QoSSI

Descrizione

Il router Zyxel Z2 è uno dei migliori router da gaming sul mercato. Anche se in italia il brand è poco conosciuto o per lo più utilizzato a livello aziendale, all’estero è un brand molto diffuso e conosciuto per il suo ottimo rapporto qualità prezzo, non lasciatevi scoraggiare dalle recensioni su amazon italia, controllatele su amazon.com

Una delle migliori funzioni di Armour Z2 è l’app di configurazione, denominata Zyxel One Touch. Puoi facilmente configurare e modificare le impostazioni del tuo router gaming direttamente dal tuo telefono utilizzando questa app.

Il router stesso dispone di MU-MIMO con beamforming e di StreamBoost. (StreamBoost è un marchio per QoS adattivo su chipset router Qualcomm che anche altri router concorrenti hanno.)

Un’altra eccellente funzionalità di Armour Z2 è l’ampio strumento di monitoraggio del traffico che offre una vasta gamma di opzioni di gestione.

Lo Zyxel Ze è dotato di processore Dualcore da 1,7Ghz e 512Mb di Ram

Router da gaming TP-Link Archer C5400X

Router Wireless Dual Band Gigabit 802.11ax

PRODUTTORETP LINK
MODELLOARCHER C5400X
ANTENNE8
PROCESSOREQUAD CORE 1,8GHz
RAM1 GB DDR3 SDRAM
WIRELESS2900 mb/S
BANDETRI BAND: 2167 @ 5 GHz/ 2167 @ 5 GHz gaming /1000 @2.4 GHz
MU-MIMOSI
QoSSI

Descrizione

Il TP LInk Archer C5400X è un router da gaming di fascia alta creato appositamente per i giocatori. I suoi punti forti sono ottime prestazioni a 5GHz, una banda dedicata al gaming e una gestione semplice delle impostazioni, tutto questo lo ha reso uno dei nostri router preferiti.

L’archer C5400X rispetta lo standard IEEE 802.11. In termini di velocità di trasmissione, il C5400X a 2,4GHz raggiunge i 117Mbps, dato nella media dei router di qualità mentre a 5GHz le prestazioni sono molto buone, raggiungendo i 344Mbps, il C5400X, è uno dei router più veloci sul mercato.

Con otto porte ethernet sul retro, è perfetto per connettere più dispositivi senza problemi. Inoltre, grazie al supporto MU-MIMO e al fatto che sia un Tri-band anche le connessioni wireless sono al top della gamma.

Il router è dotato di tre bande, le classiche 2.4 Ghz e 5Ghz più una banda aggiuntiva 5Ghz dedicata al gaming. Questa banda ha la precedenza per quanto riguarda velocità e stabilità sulle altre, in questo modo, anche se avete altre persone in casa che navigano o guardano film in streaming, voi avrete sempre la precedenza e una connessione stabile, senza dar comunque fastidio agli altri in quanto il gaming non necessità di molta banda ma di una banda stabile.

ASUS RT-AX88U

router gaming Asus RT AX88U

Router Wireless Dual Band Gigabit 802.11ax

PRODUTTOREASUS
MODELLORT-AX88U
ANTENNE4
PROCESSOREQUAD CORE 1,8GHz
RAM1 GB DDR3 SDRAM
WIRELESS2900 mb/S
BANDEDUAL BAND: 4804 @ 5 GHz/1148 @2.4 GHz
MU-MIMOSI
QoSSI

Descrizione

Asus RT-AX88U è la scelta dedicata a chi cerca il router gaming con le migliori prestazioni e la tecnologia più recente. Innanzitutto è molto recente (fine 2018) ed è dotato della tecnologia 802.11ax di prossima generazione che permette prestazioni eccezionali 2,3 volte più veloce rispetto ai router dual-band 802.11ac. Il router ha ben 8 porte Gigabit Ethernet.

Asus RT-AX88U è dotato dell’interfaccia AsusWRT, che consente il controllo minuzioso di ogni impostazione immaginabile. È inoltre disponibile una funzione Adaptive QoS di alta qualità, oltre all’antivirus Trend Micro e al GPN WTFast. Questi servizi vengono offerti con abbonamento incluso per tutta la durata della vita del router.

La velocità a 2,4 GHz è buona, mentre a 5 GHz è dove l’RT-AX88U da veramente il meglio di se.

Le prestazioni in gioco del router sono veramente ottimali anche in luoghi con molti dispositivi connessi grazie a un QoS di qualità riesce a dare il meglio e garantire una connessione stabile di qualità.

E’ l’ideale per case molto grandi anche con muri spessi e molte connessioni simultanee.

TP-LINK WI-FI 6 ROUTER ARCHER AX6000

TP-LINK WI-FI 6 ROUTER ARCHER AX6000

Router Wireless Wi-Fi 802.11ax fino a 5952 Mbps

PRODUTTORETP-LINK
MODELLOArcher AX6000
ANTENNE8
PROCESSOREQUAD CORE 1,8GHz
RAM1 GB DDR3 SDRAM
WIRELESS5952 mb/S
BANDEDUAL BAND: 4804 @ 5 GHz/1148 @2.4 GHz
MU-MIMOSI
QoSSI

Descrizione

Il TP-Link Archer AX6000 è il miglior router da gaming via cavo perché offre otto porte GbE (LAN) oltre alla connettività Wi-Fi 6 abilitata da una porta 2.5GbE (WAN). Avere così tante porte Ethernet dovrebbe rendere facile fornire una connessione via ethernet – che è generalmente più stabile anche della migliore connessione wireless – a quasi tutti i dispositivi di gioco nelle vicinanze.

L’Archer AX6000 offre attraverso la banda 5GHz una velocità massima di trasferimento fino a 4.804 Mbps e 1.148 Mbps attraverso la banda 2.4GHz per un totale combinato di quasi 6.000 Mbps. Queste velocità si raggiungono in condizioni ideali, naturalmente, e potrai godere di queste velocità solamente se il tuo provider di servizi internet le supporta. Le prestazioni varieranno anche in base a quanti dispositivi sono collegati alla rete, ma le impostazioni integrate di Quality of Service (QoS) dovrebbero rendere più facile dare priorità alle nostre console e PC rispetto agli altri dispositivi di casa.