I MIGLIORI MOUSE DA GAMING – 2022

migliori mouse gaming
Ultimo aggiornamento:

La guida all’acquisto dei mouse gaming è stata creata ricercando, confrontando e selezionando quelli che per noi sono i migliori mouse gaming a Ottobre / Novembre 2022. Essendo il mouse uno strumento molto personale ma allo stesso tempo legato alla tipologia di videogioco, abbiamo impostato la nostra guida dividendo i prodotti per tipologia di gioco. In caso aveste bisogno di spiegazioni riguardo i prodotti non esitate a scriverci un commento a fondo pagina. Buona lettura…

Il mouse gaming è una delle periferiche più importanti della nostra postazione PC, non che una delle scelte più delicate da fare quando si tratta di cambiarlo, questo perché i fattori da valutare sono diversi, lo stile di gioco, il tipo d’impugnatura, le dimensione delle mani, la tipologia di gioco e le nostre abitudini.

Con questa guida cercheremo di aiutarvi a trovare la periferica più adatta alle vostre esigenze, e per chi fosse alle prime armi e si trovasse in difficoltà con la terminologia utilizzata nella guida e volesse saperne di più sui termini tecnici usati nella guida vi invitiamo leggere la nostra guida a come scegliere un mouse da gaming a fondo pagina.

Guida aggiornata al 25/10/2022

Se volete andare a fondo alla tecnologia che risiede dentro i vostri mouse, vi invito a leggere la nostra guida approfondita: Tutto sui mouse da gaming. 

Il miglior mouse gaming rapporto qualità/prezzo del 2022

Anche quest’anno quando si parla di qualità/prezzo il Logitech G502 hero SE resta sempre il migliore. Un mouse comodo, affidabile e con prestazioni adatte a qualsiasi livello. Il Logitech G502 hero è un ottimo mouse, con il giusto numero di pulsanti che si adatta a ogni situazione e che offre il giusto grado di personalizzazione tra pesi, software e sensore, il tutto a un ottimo prezzo (50€).

Il Logitech G502 non è il migliore mouse gaming sul mercato, ma ha tutto quello che serve per giocare a qualsiasi livello e a questo prezzo non troverete di meglio.

migliore mouse gaming economico

Scopri tutto su questo mouse, leggi il nostro articolo: Recensione

Come valutiamo i mouse

Per creare questa guida abbiamo preso in considerazione i seguenti fattori:

  1. Ergonomia, un mouse da gaming può offrire delle ottime prestazioni ma se i pulsanti sono difficili da raggiungere o il mouse è difficile da impugnare non serve e niente.
  2. Affidabilità, nel tempo abbiamo visto e provato ottimi mouse sulla carta ma che dopo alcuni mesi hanno iniziato a dare problemi.
  3. Precisione, i sensori sono una parte fondamentale, se non garantiscono precisione e affidabilità porteranno a frustrazioni in gioco e a cestinare il mouse, soprattutto durante sessioni competitive online.
  4. Customer care, un buon prodotto deve avere una buona azienda alle spalle che garantisca in caso di problemi di sostituire il mouse difettato, se questa viene a mancare sono dolori.
  5. Gradimento del pubblico, una opinione è una opinione, la nostra come quella degli altri e proprio per questo noi ci confrontiamo regolarmente con community e giocatori di alto livello per avere feedback sulle nostre scelte.

Mouse da gaming: Dove comprarli

Un mouse è come un vestito, si può presumere che la taglia ci possa andare bene ma finché non lo avremo provato non sapremo se la forma e le dimensioni saranno quelle giuste per noi. Per questo motivo, se possibile, andate in negozi locali a comprarli, in questo modo supporterete anche questi coraggiosi che cercano di resistere ai colossi online.

Ma non sempre vi sono negozi adeguati in zona e quindi spesso ci troviamo costretti adaffidarci agli shop online, i migliori al momento sono:

In caso foste interessati a mouse senza fili vi consiglio di dare un’occhiata alla nostra guida: MOUSE GAMING WIRELESS I MIGLIORI PER IL 2022

I migliori mouse gaming All Round

Se siete alla ricerca di un buon mouse che sia adatto a giocare qualsiasi tipologia di gioco, allora un mouse all round fa al caso vostro. Esistono mouse specifci per gli sparatutto, per i mmo e per i MOBA. Questi mouse hanno caratteristiche specifiche per quella tipologia di gioco e spesso queste caratteristiche vanno pagate. Se invece siete dei giocatori ” a tutto tondo” e amate saltare da un genere all’altro allora i mouse da gaming all round fanno al caso vostr. Qui di seguito i migliori.

3° Logitech G502 Hero SE

migliore mouse gaming economico

Un mouse da gioco all round adatto a qualsiasi tipo di gioco, con un ottimo sensore 11 pulsanti programmabili e che si presta sia a prese palm grip che finger grip.

Descrizione

Il logitech G502 è il mouse gaming all round più popolare tra i giocatori, la sua forma risulta comoda sia con una presa palm grip che finger grip, è dotato di 11 pulsanti programmabili.

Sul lato troviamo tre tast ilaterali dedicati al pollice, ci sono i classici destro e sinistro, tre tasti sono 3 inclusi nella rotella che si può inclinare a destra e a sinistra e premere, inoltre abbiamo un altro tasto prima della rotella e due ai lati del pulsante destro.

Il 502 pesa 121g e inoltre è possibile aggiungere 5 pesi da 3,6g in modo da regolarne il peso a nostro piacimento. Chiude il pacchetto l’ottimo sensore ottico HERO, un sensore che raggiunge i 25.600 DPI e offre ottime prestazioni sia come tracciamento dei movimenti sia per quanto riguarda l’assenza di malfunzionamenti vedi snapping, pixel skipping etc.

Il tutto viene supportato dal software Logitech, che permette di regolare tutti i parametri del mouse (DPI, accelerazione) e impostare macro. Logitech inoltre a differenza di Razer ha un ottimo servizio di assistenza cliente.

Scopri tutto su questo mouse, leggi il nostro articolo: Logitech G502 Recensione

2° Hyperx Pulsefire Haste

mouse gaming leggero economico

Un mouse innovativo sia per la disposizione dei tasti che per il feedback tattile legato alle skill in gioco, un mouse grande adatto a mani medio grandi, comodo ed efficace, ma bisogna imparare a usarlo.

Descrizione

Se amata mouse semplici, leggeri e performanti e non volete spendere troppo, allora l’Hyoper X Pulsefire Haste è indubbiamente uno dei migliori della sua categoria. Con soli 59 grammi, un guscio a nido d’ape, due comodi tasti laterali e un design ergonomico apprezzato dalla maggior parte dei giocatori che l’hanno provato, si aggiudica il secondo posto di questa nostra classifica ai migliori mouse da gaming.

L’HyperX Pulsefire Haste è dotato di larghi pulsanti laterali facili da premere. I due tasti principali montano gli switch TTC Golden micro e regalano una risposta tattile affidabile e piacevole per ben 60 milioni di clic con un feedback ben marcato e sono rapidi ed efficaci in gioco offrendo una un’esperienza di utilizzo del mouse generalmente più piacevole e confortevole.

Il sensore Il sensore Pixart 3335 offre una tracciatura affidabile e precisa. Il mouse include anche piedini realizzati al 100% in PTFE, adesivi per il grip migliorato e cavo USB in paracord per miglrioar

1° Logitech G PRO Wireless

Logitech G PRO Mouse Gaming Wireless

Descrizione

Il Logitech G PRO Wireless è uno dei mouse da gaming wireless più popolari e più riusciti degli ultimi anni. Logitech con questo mouse è riuscita a mettere insieme qualità costruttiva, design e prestazioni in un prodotto veramente unico ma tutto questo ha un prezzo…

Il design del Logitech G PRO è semplice e pulito. Il mouse è dotato di tasti su entrambi i lati rendendo questo un mouse ambidestro. I tasti laterali sono removibili ed è possibile decidere se usarne 0, 2 o 4. Oltre ai tasti laterali non abbiamo tasti speciali, solo il tasto destro, il sinistro e la rotella. Il tasto DPI si trova sulla parte inferiore del mouse per evitare di premerlo inavvertitamente.

I tasti destro e sinistro sono dotati d’interruttori meccanici con un feedback tattile marcato. La forma del mouse lo rende subito famigliare alla maggioranza dei giocatori riducendo così il tempo richiesto ad abituarsi al mouse. Il Logitech G PRO è un mouse comodo con un design perfetto. Il peso è di soli 80g, questo per un mouse wireless è impressionante e lo rende uno dei più leggeri della categoria.

Il G Pro Wireless utilizza il sensore HERO di Logitech. È una versione del Pixart 3366 modificata internamente da Logitech. Questo mantiene esattamente le stesse prestazioni dell’originale ma consuma meno energia. Quindi avremo un sensore perfetto per il gaming a consumi ridotti, cosa che influisce sulla durata delle batterie che si attesta attorno alle 45/65 ore a seconda dell’utilizzo dell’illuminazione.

Il prezzo di questo gioiellino si aggira attorno ai 120/130€, decisamente tanto, ma se volete il meglio sul mercato…

I migliori mouse FPS

Non c’è niente di più importante per un giocatore di FPS che il suo mouse ( beh tralasciamo la scheda video, ram, processore, monitor etc…). Il panorama degli FPS si fa sempre più variegato, questa categoria che una volta era per lo più concentrata sul correre e sparare.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una tendenza a complicare i giochi sparatutto, con l’inserimento di classi e skills con l’obiettivo di rendere il gioco più avvincente.

Malgrado questa evoluzione dei giochi FPS, riteniamo che i migliori mouse per fps siano quelli minimali, con pochi tasti e linee pulite. I tasti per le abilità è sempre meglio tenerle sulla tastiera ed evitare di sporcare la mira attivando skills messe sul mouse.

3° – Corsair Sabre PRO RGB Champions Series

migliori mouse gaming per sparatutto competitivi online corsair sabre

Descrizione

Il Corsair Sabre PRO rgb Champion Series è l’ultimo arrivato in casa Corsair e abbiamo avuto il piacere di recensire poco tempo fa. Questo è un mouseda gaming per FPS pensato per coloro che cercano le migliori prestazioni abbinate a ergonomia e reattività. Un mouse essenziale, ultraleggero che con i suoi 74 grammi (69 la versione non rgb) e la sua forma si sposa con il palmo della mano per accompagnarvi nelle vostre “killstreaks” (non sai cosa sono le killstreaks??).

Il Corsair Sabre introduce la tecnologia AXON, grazie alla quale il mouse può raggiungere 8000Hz di polling rate e quindi aggiornare molto più velocemente il movimento del mouse con il cursore. Oltre a questo Corsair ha introdotto la tecnologia quickfire che pretensiona i tasti del mouse rendendo i tasti ancora più reattivi e preformanti in gioco.

Questo mouse non ha molti tasti, i classici destro e sinistro, la rotella e due tasti laterali. Un purosangue per gli FPS sviluppato con i PRO players dei team sponsorizzati da Corsair. Un mouse che elimina il superfluo per permetterci di concentrarci su mira e prestazioni. Il sensore è un OTTICO PixArt PMW3392, un sensore molto preciso che raggiunge i 18.000 DPI. La forma del mouse è ben studiata è ergonomica ed è adatta più al claw e Palm Grip che finger grip. Il tutto a poco più di 50€.

Scopri tutto su questo mouse, leggi il nostro articolo: Corsair Sabre PRO Recensione

2° Logitech G PRO

Logitech G PRO

Descrizione

Il Logitech G PRO è un mouse da gaming ideato per gli eSports. Esiste in due versioni, wireless e con filo. Oggi noi consigliamo quella con filo, perché costa la metà e perché parliamo di FPS ed eSports e si preferiamo ancora i mouse cablati.

Questo mouse a differenza degli altri di Logitech tiene un profilo basso, design semplice e pulito, sei tasti, destro, sinistro, rotella, tasto DPI e due pulsanti laterali. La qualità dei tasti è alta, in gioco sono veloci e rispondono egregiamente.

Il Logitech G PRO è un mouse piccolo e leggero, adatto a giocatori con mani piccole o che prediligono uno stile a bassa sensibilità e fanno correre il mouse sul tappetino grazie alla sua leggerezza (83 grammi). Non lo consiglio a chi ha le mani grandi.

Il sensore è un Hero 16000 il miglior sensore di Logitech, ineccepibile, veloce e preciso. Il mouse è connesso tramite un cavo USB leggero e gommato per non creare attriti durante il gioco.

Il tutto viene supportato dal software Logitech, che permette di regolare tutti i parametri del mouse (DPI, accelerazione) e impostare macro. Logitech inoltre a differenza di Razer ha un ottimo servizio di assistenza cliente.

1° BenQ ZOWIE FK1+-B/FK1-B/FK2-B  – BenQ ZOWIE EC1/2

migliori mouse gaming zowie fk1

Descrizione

Eccoci al miglior mouse gaming per giochi FPS presente sul mercato, secondo molti, il  BenQ ZOWIE FK e EC2. Questi due mouse che condividono la stessa tecnologia sono i mouse più utilizzati a livello competitivo tra i giocatori di FPS, specialmente in giochi come Counter Strike dove non vi è bisogno di pulsanti extra ma solo di avere una ottima mira e tempi di reazione ridotti al minimo.

Questi mouse hanno un design pulito ed elegante con solo 5 pulsanti, 2 laterali per il pollice, il classico destro e sinistro e la rotella dello scroll.

I punti forti dei mouse Zowie sono la comodità del mouse e il sensore Avago 3360, un sensore quasi perfetto che non offre numeri da capogiro come i sempre più comuni 20.000 DPI, ma che offre una affidabilità e precisione da primo della classe, è possibile impostare i DPI a 400, 800, 1600 e 3200 tramite un pulsante che troviamo sulla parte inferiore del mouse.

Il mouse non ha software come da tradizione Zowie ma bensì le regolazione vengono fatte attraverso combinazioni di tasti, in questo modo non avrete bisogno di software quando vi sposterete per partecipare ad una LAN.

Meglio Zowie FK o EC?

Le serie FK e EC variano per la tipologia di presa per cui sono stati pensati, FK è l’ideale per chi utilizza una presa claw grip o mista claw/palm grip mentre EC è adatto anche a più a una presa palm grip, la differenza è data dalla forma del mouse, in quanto la serie EC è più alta rispetto alla FK e tende  a risultare più comoda per il palm grip rispetto al claw grip.

La versione EC il risultato di anni di studi e feedback dai pro, hanno aggiornato il modello con due grossi piedini al posto di 4 e rinnovato il ssensore passando dal 3310 al 3360 (anche il modello FK).

Entrambe le serie hanno 3 varianti a seconda della dimensione della vostra mano, piccola (FK2-B), media (FK1-B/EC2) o grande  (FK1+-B/EC1) (se volete saperne di più sulle prese leggete la nostra guida a inizio pagina).

Scopri tutto su questo mouse, leggi il nostro articolo: Zowie FK Recensione

BenQ ZOWIE FK1-B

BenQ ZOWIE EC1

I migliori mouse MMO e RPG

I giocatori di MMO solitamente preferiscono mouse con tasti aggiuntivi data la quantità di skills da gestire o almeno così era per i classici mmorpg. Al giorno d’oggi comunque vi sono due scuole di pensiero, quelli che continuano a utilizzare la tastiera per le skills con combinazioni di shift, ctrl e alt e quelli invece che sono passati ai mouse con tastierino MMO.

Personalmente sono un ibrido tra le due cose, continuo a gestire per lo più le skills con la tastiera e utilizzo il mouse per pozioni, cibo, cambi di armi, way point etc.

Comunque sia vediamo quali sono i tre migliori mouse per giocare ai MMORPG sul mercato!

3° Corsair scimitar Elite

migliori mouse gaming mmo corsair scimitar

Descrizione

Il Corsair Scimitar Elite è un puro mouse per gaming MMO, fornito di 17 tasti, un ottimo software e con una ergonomia che soddisferà per lo più i giocatori con presa palm grip. Il mouse è dotato del sensore ottico PMW3367 capace di 18000 DPI.

L’innovazione introdotta da corsair nella sua linea MMO è sicuramente la pulsantiera laterale che può scorrere avanti e indietro per adattarsi alle mani dei giocatori ed eliminare il problema dei pulsanti irraggiungibili per i giocatori con mani più piccole.

I 17 pulsanti

I tasti principali destro e sinistro sono comodi e sensibili non serve alcuno sforzo per premerli, al centro troviamo la rotella e i due tasti antistanti, sul lato sinistro i pulsanti laterali necessitano di una pressione maggiore per essere attivati per evitare click indesiderati nel mezzo delle azioni più concitate in gioco.

Lo scimitar PRO richiede il Corsair Utility Engine (CUE) per poter godere appieno delle sue potenzialità, grazie a questo buon software potrete personalizzare fino in fondo il vostro mouse, “rimappando” i 17 tasti, creando semplici macro registrandole attraverso il software o creandole da zero impostando le sequenze e i ritardi manualmente, inoltre è possibile regolare la Lift Off Distance, l’angle snapping e l’accelerazione.

Scopri tutto su questo monitor, leggi il nostro articolo: Corsair Scimitar PRO RGB – Recensione

2° RAZER NAGA TRINITY

migliori mouse gaming mmo razer naga trinity

Descrizione

Razer Naga Trinity è un mouse per gaming unico e super versatile. I suoi pannelli modulari lo rendono tre mouse distinti in uno e questo lo rende un’ottima soluzione per vari tipologie di gioco e stili.

Per quanto riguarda i giochi MMO, grazie al pannello laterale che supporta 12 tasti abbiamo tutto il supporto per macro e altri funzioni di cui potremmo avere bisogno in gioco. In caso foste giocatori di MMO che prediligono mouse con meno tasti vi basterà cambiare il pannello laterale e optare per la soluzione a sei tasti o due tasti.

La qualità dei tasti è buona, sono tutti switch omron che garantiscono una buona durata nel tempo.

Il sensore ottico  PixArt PWM3389 è di ottima qualità e non delude nemmeno i giocatori di FPS. Può raggiungere i 16.000 DPI ed è affidabile e veloce.

La forma del Trinity lo rende un ottimo mouse per prese Palm grip, coloro che utilizzano un’altra presa si troveranno meno comodi.

Leggi la recensione completa del Razer Naga Trinity

migliori mouse mmo gaming logitech g600

Qualità costruttiva, comodità, sensore potente e affidabile, pletora di tasti sapientemente posizionati e il miglior software sul mercato fanno del G600 il mouse MMO definitivo.

Descrizione

Il logitech G600 a oggi è il miglior mouse gaming da MMO sul mercato, sempre che sappiate sfruttarne la tastiera laterale e abbiate una impugnatura palm grip.

Questo mouse ha sostituito negli anni il vecchio razer naga, grazie alla sua una maggiore affidabilità rispetto al rivale di casa Razer, a oggi è uno dei mouse maggiormente usati tra i giocatori di MMO.

Il G600 ha un sensore da 8200 DPI e una accelerazione massima di 30g, è un buon sensore con prestazioni che vanno oltre il necessario e che non da problemi, però è un sensore laser e quindi dovreste fare attenzione al mouse pad che scegliete (leggi la nostra guida al tappetino mouse da gaming).

Non sai cosa è una presa palm grip? Scoprilo nella nostra guida: Tipologia di Prese sul mouse

La forma è ideale per una presa palm grip, qualcuno lo usa anche con un misto claw e palm grip, ma questo dipende dalla dimensione della vostra mano.

I pulsanti presenti sul mouse sono 20, destro e sinistro, rotella inclinabile (3 tasti), i due tasti antistanti lo scroll, il g-shift sulla parte destra del mouse che servirà ad attivare momentaneamente un secondo profilo per i vostri tasti raddoppiando i binding disponibili e infine la tastiera da 12 tasti sul lato sinistro.

I pulsanti sono di buona qualità e posizionati bene, i tasti del tastierino laterale sono divisi su 2 colonne da 6 tasti ognuna, i tasti sono suddivisi a loro volta in 2 colonne a specchio in modo da rendere più immediato l’orientamento sul tastierino e cosi evitare di premere il tasto sbagliato.

Come spesso accade i tasti più lontani sono difficilmente raggiungibili per coloro che hanno mani medio/piccole e piccole. Per coloro con mani medie e grandi il mouse risulta molto comodo.

il software Logitech è forse il migliore sul mercato e permette di regolare quasi tutte le impostazioni del mouse, unica pecca forse, l’assenza della regolazione della Lift Off Distance (LOD) tramite il software.

I migliori Mouse MOBA

Le caratteristiche dei mouse per i giocatori di MOBA sono pressoché identiche a quelle dei giocatori di FPS, quindi la necessità di pulsanti sul mouse scende in secondo piano rispetto alla comodità e precisione del sensore.

3° – Razer Deathadder V2

migliori mouse gaming razer deathadder

Descrizione

Il Razer deathadder è uno dei mouse più diffusi tra i giocatori e nell’ambito dei MOBA è una icona. La sua linea pulita e la sua precisione ne hanno fatto uno dei mouse MOBA più utilizzati negli esport e non.

La precisione del sensore e la sua affidabilità lo rendono un ottimo compagno di gioco. Inoltre la possibilità di averlo anche per mancini lo rende uno dei pochi sul mercato a soddisfare anche questi giocatori.

2° Rival 600 

migliore mouse gaming per moba

Descrizione

Il Rival 600 è un altro mouse nato per offrire prestazioni in gioco ottimali, con un ottimo sensore TrueMove3  e l’esperienza steelseries nei mouse da eSports. Lo SteelSeries Rival 600 è un mouse bilanciato, con un ottimo design e un buon bilanciamento tra comodità e tasti a disposizione.

È un mouse dedicato a quei giocatori che prediligono avere una buona quantità di tasti sul mouse anche quando giocano ai MOBA e amano regolare ogni aspetto del loro mouse a partire dai pesi come anche la distanza di sollevamento che scende fino a un minimo di 0.5mm. Abbinando la quantità di tasti agli interruttori meccanici che li alimentano, otteniamo un ottimo compagno per le nostre arene pratico ed efficace.

Il peso del mouse è regolabile e ci permette di passare da un minimo di 96g fino a 128g (senza cavo).

1° Steelseries Rival 310 

migliori mouse gaming per moba steelseries rival 310

Design pulito, comodità e un ottimo sensore fanno del Rival 310 il miglior candidato futuro per i giocatori di MOBA a livello professionale e non!

Descrizione

Lo steelsereis RIVAL 310 è il successore del RIVAL 300, uno dei mouse da gioco più utilizzati a livello competitivo in giochi FPS e MOBA. Il Rival 310 nasce per gli eSports e punta tutto su comodità e prestazioni del sensore-

Grazie alla sua forma si adatta a giocatori con mani di medie o medio grandi dimensioni che preferiscono una presa Palm o Claw, inoltre è stato sistemato il problema delle bande di gomma laterali che sul rival 300 si sporcavano e consumavano troppo velocemente.

Il mouse ha 6 pulsanti con switch Omron da 50 milioni di click, i classici destro e sinistro, la rotella, il selezionatore di DPI e i 2 tasti laterali che sono ben posizionati (non per coloro con mani piccole).

La grande innovazione su cui spinge SteelSeries è la tecnologia del sensore sviluppato con Pixart TRUEMOVE 3, una tecnologia che permette di riprodurre i movimenti del mouse sul tappetino sullo schermo con un rapporto 1:1, 12.000 DPI scalabili a step di 100 DPI. Il sensore è affidabile e preciso, senza alcuna accelerazione hardware.

Il software SteelSeries Engine permette di regolare le impostazioni del sensore come profili DPI, angle snapping, accelerazione e bind dei tasti laterali, inoltre la memoria integrata nel mouse permette di utilizzare il mouse anche sui PC di tornei o di LAN senza bisogno del software.

Guida a come scegliere un mouse da gaming

Il mouse, quel piccolo ripieno di tecnologia del quale ci ricordiamo solo quando vogliamo scaraventarlo contro il muro, lui cosi piccolo e indifeso è spesso il capro espiatorio per le nostre sucate in game, ma il mouse è anche il pezzo più importante del nostro arsenale, soprattutto negli FPS, è quello che trasforma i nostri riflessi, la nostra precisione, il nostro pensiero in Kills.

Come dicevano in Full Metal Jacket “Il mio mouse, senza di me, è inutile. Senza il mio mouse, io sono inutile. Devo sparare bene con il mio mouse. Devo sparare meglio del mio nemico”, è proprio così, il mouse non basta che sia il più avanzato per fare di lui un mouse adatto a noi, a volte un mouse da 40 € è meglio di uno da 130€ e ogni cambio di mouse porterà un periodo di adattamento, di incazzature e forse poi, delle soddisfazioni.

Fattori importanti nel processo di scelta di un mouse da gioco

Quando si sceglie un mouse da gaming si segue un processo mentale, i più esperti di solito sanno già cosa prendere o quanto meno hanno 2 o 3 candidati, ma molti non ne hanno la più pallida idea o magari ce l’hanno ma puramente a causa di un buon marketing da parte delle aziende produttrici o di qualche amico che si trova bene con un mouse, ma quando si sceglie un mouse da gioco bisogna tenere conto di alcuni fattori:

Tipologia di gioco

Ogni mouse è studiato per  una tipologia di gioco.

  • Un mouse da FPS ha pochi tasti, ha una linea pulita, il giocatore è impegnato solitamente a far saltare le cervella al nemico con quella mano più che a gestire 12 tasti per fare le 6 azioni che si fanno negli FPS. Quindi, giochi solo agli fps? allora stai su un mouse con pochi tasti, un paio di tasti laterali, van bene ma non esagerare, il software può essere minimale, giusto per gestire, le impostazione dei DPI, il Polling rate l’accellerazione, macro, macro? eh? chi? marco??
  • Un mouse da MMORPG, al contrario tende ad avere più tasti, soprattutto per i mmorpg old style con tante spells, dove spesso ci si trova ad avere pozze, una decina e passa di spells, waypoint, mappe, quests, inventario, gilde, chat, pets, lasagne, tacchini arrosto e peroni da 66cl, qui il mouse con  un buon arsenale di tasti laterali ci viene in aiuto, potremo evitare combinazioni di alt+ o shift+ tasti vari per richamare le nestre azioni e avere a portata di mano almeno altri 9 tasti.

    Il software qui è decisamente più importante, soprattutto se vorrete impostare rotazioni di spells con le macro, avrete bisogno di un software che le sappia gestire e che sia agile da modificare, inoltre meglio un software che offra una gestione dei vari profili in modo da cambiare il bind a seconda del pg che usate.
  • Un mouse da MOBA è una via di mezzo, non servono molti tasti, come nei mmorpg ma avere 4/6 tasti sul mouse torna utile, qui non ci sono cani da portare a passeggio di solito ed i combattimenti sono piuttosto frenetici.
    Un tastierino laterale troppo complesso è scomodo, ma avendo comunque spells da gestire ed un pg sempre in movimento sulla mappa, riuscire a spostare qualche azione sul mouse torna molto utile e vi permette di non sovraccaricare la mano della tastiera durante il gioco.

Tipologia di presa sul mouse

Le tipologie di presa più comuni solo:

  • CLAW GRIP, il palmo della mano fa da perno, la sensibilità del mouse è abbastanza alta ed il mousepad è stretto.
  • PALM GRIP, la mano appoggia completamente sul mouse, la sensibilità è bassa ed il mousepad largo.
  • FINGER GRIP, il palmo non appoggia da nessuna parte ed il mouse viene gestito solo dalle dita, permette movimenti molto rapidi, solitmaente viene usato con una sensibilità bassa e necessità di un mousepad largo.

Meglio un mouse ottico o laser?

In linea di massima tra mouse ottico o laser non vi è una enorme differenza, sul mercato vi sono ottimi mouse che usano entrambe le tecnologie ma specialmente per i mouse laser è bene prendere alcuni accorgimenti per ottenere i migliori risultati.

  • I sensori laser possono offrire maggiore risoluzione, ma sono più delicati, sono sensibili alla polvere e ai detriti, necessitano di una superficie molto uniforme e curata, e tendono a causare tremolii e sono inclini a “saltare” quando sono influenzati da una alta accelerazione. Superfici dure, costose e specializzate sono un must se si desidera utilizzare mouse laser al massimo delle sue prestazioni.
  • I sensori ad infrarossi, invece, funzionano bene su pad di panno più economici e sono più tolleranti a polvere, detriti e irregolarità della superficie. Queste pecche dei sensori probabilmente non le notereste a meno che non diventiate maniaci come il sottoscritto o iniziate a fare competizioni e a certi livelli bisogna scegliere bene che arma usare.
Vuoi capire a fondo se sia meglio u mouse ottico o laser? 
Leggi la nostra guida: Tutto sui mouse

Per approfondire il discorso sensore leggi la guida approfondita qui.


Nel gaming quanti DPI servono?

I dpi del mouse da gaming sono per lo più un fattore di HYPE che utilizzano le case per rendere figo il loro nuovo mouse, basti pensare che ad alti livelli nei giochi FPS la maggior parte dei giocatori usano 400 DPI…

Quindi quando avete un mouse con 5000 DPI andate tranquilli che sono più che sufficienti, anche per i giocatori HIGH sensitivity difficilmente andranno oltre quella soglia. Indicano il rapporto tra il movimento dl mouse sul tappetino e lo spostamento del sensore in gioco.

Per approfondire il discorso stili di gioco, alta, bassa e media sensibilità leggi la guida approfondita qui.

Se invece vuoi approfondire cosa sono i DPI leggi qui.

americasarmy2

POLLING RATE?

La frequenza di polling, è essenzialmente la frequenza con cui il computer viene aggiornato con la posizione del puntatore del mouse. La frequenza di polling di Windows predefinita è fissata a 125 Hz, il che significa che il mouse comunica al PC una volta ogni 8 millisecondi, o 125 volte al secondo, dove si trova il puntatore esattamente.

Più veloce è la frequenza di polling, più accuratamente risponderà  il cursore sullo schermo. un mouse che offre un Polling rate da 500Hz è più che sufficiente.

MOUSE WIRELESS GAMING, CI POSSIAMO FIDARE?

Se volete giocare a livello competitivo e questa è la vostra principale preoccupazione non vi è motivo per prendere un mouse wireless, ha solo svantaggi al fine del gaming e benchè al giorno d’oggi la tecnologia sia in continuo miglioramento, il fatto che possa scaricarsi durante il gioco o che possa avere un incremento di latenza anche solo momentanea durante il gioco lo rende una scelta evitabile dal mio punto di vista puramente gaming. Ci sono già tante variabili in gioco e motivi d’incazzatura che lo evito volentieri. Gusto personale.

Al giorno d’oggi molti mouse wireless hanno anche l’opzione del cavo, quindi si possono usare sia con connessione wifi che USB, il che li rende molto appetibili anche per coloro che fanno gaming a livello competitivo. Quindi se siete curiosi e volete vedere i qualche buon modello senza fili vi consiglio di leggere la nostra guida: I migliori Mouse wireless gaming.

  1. Guida molto ben fatta però non parlate di mouse per la PS4!
    Quali di questi vanno bene? A me piace il Rival 500. Grazie

    1. Ciao Luther, grazie per il complimento e la critica.
      Non abbiamo ancora avuto modo di testare approfonditamente i mouse su PS4 ma è in programma un test e una guida a breve.
      Ciao

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.