Se siete alla ricerca dei migliori mouse da gaming che vi permettano di migliorare prestazioni e divertimento nei vostri videogiochi preferiti, siete nel posto giusto. In questa guida, vi mostreremo i migliori mouse gaming dell’autunno 2023, selezionati tra le centinaia di modelli disponibili sul mercato. Inoltre vi spiegheremo come scegliere il mouse gaming più adatto a voi, in base al tipo di gioco, alla forma della vostra mano, alle vostre preferenze di impugnatura e alle caratteristiche tecniche del mouse. Se avete domande o dubbi sui prodotti che vi presentiamo scrivete pure nei commenti.
Il mouse da gaming è una delle periferiche più importanti e più personali di tutta la postazione PC, e sceglierlo non è così semplice come sembra, ci sono molti fattori da considerare. In questa guida vi spiegheremo anche come valutare le caratteristiche tecniche dei mouse gaming, come la sensibilità, il polling rate, il peso, i pulsanti, e il design. Se siete alle prime armi e non conoscete bene questi termini, vi consigliamo di leggere la nostra guida a come scegliere un mouse da gaming.
Indice
Mouse da gaming: Come li valutiamo
Per creare questa guida abbiamo preso in considerazione i seguenti fattori:
- Ergonomia, un mouse da gaming può offrire delle ottime prestazioni ma se i pulsanti sono difficili da raggiungere o il mouse è difficile da impugnare non serve e niente.
- Affidabilità, nel tempo abbiamo visto e provato ottimi mouse sulla carta ma che dopo alcuni mesi hanno iniziato a dare problemi.
- Precisione, i sensori sono una parte fondamentale, se non garantiscono precisione e affidabilità porteranno a frustrazioni in gioco e a cestinare il mouse, soprattutto durante sessioni competitive online.
- Customer care, un buon prodotto deve avere una buona azienda alle spalle che garantisca in caso di problemi di sostituire il mouse difettato, se questa viene a mancare sono dolori.
- Gradimento del pubblico, una opinione è una opinione, la nostra come quella degli altri e proprio per questo noi ci confrontiamo regolarmente con community e giocatori di alto livello per avere feedback sulle nostre scelte.
In caso foste interessati a mouse senza fili vi consiglio di dare un’occhiata alla nostra guida: I migliori mouse gaming wireless.
Il migliore mouse da gaming 2023
Abbiamo molti mouse in questa guida, ma se volete andare a colpo sicuro e non avete problemi di budget questo è quello che noi consideriamo il miglior mouse gaming attualmente sul mercato, amato da tantissimi proplayers che dominano negli esports e da molti giocatori “normali” che vogliono il meglio per la loro postazione.
Logitech G PRO X SUPERLIGHT 2 LIGHTSPEED
Il mouse Logitech PRO X SUPERLIGHT 2 è la scelta tantissimi pro players che cercano prestazioni di alto livello, ergonomia ottimale e connessione wireless affidabile. Con un peso di soli 60g, questo mouse offre il meglio sul mercato per giocatori pronti a spendere e agile che migliora l’esperienza di gioco.
Dotato della tecnologia wireless LIGHTSPEED, il Logitech PRO X SUPERLIGHT 2 offre una connessione wireless affidabile e reattiva, consentendo ai giocatori di muoversi senza vincoli. I suoi switch ibridi LIGHTFORCE assicurano una risposta rapida e precisa, mentre i piedini in PTFE garantiscono una scorrevolezza fluida su qualsiasi superficie.
Il sensore HERO 2 con una risoluzione regolabile da 100 a 32.000 dpi offre un tracciamento eccezionale, con una massima accelerazione di oltre 40 G e una velocità massima di oltre 500 IPS. Questo si traduce in un controllo preciso e una reattività ottimale durante il gioco. Con una frequenza di aggiornamento massima di 2000Hz (0.5 ms) e un microprocessore ARM a 32 bit
I migliori mouse da gaming All Round
Se siete alla ricerca di un buon mouse da gaming che sia adatto a giocare qualsiasi tipologia di gioco, allora un mouse all round fa al caso vostro. Abbiamo scelto mouse dalle ottime prestazioni e alcune opzioni con più o meno tasti per soddisfare ogni gusto e ogni tasca.
3° Logitech G502 Hero
Descrizione
Il logitech G502 è il mouse gaming all round più popolare tra i giocatori, la sua forma risulta comoda sia con una presa palm grip che finger grip, è dotato di 11 pulsanti programmabili.
Sul lato troviamo tre tast ilaterali dedicati al pollice, ci sono i classici destro e sinistro, tre tasti sono 3 inclusi nella rotella che si può inclinare a destra e a sinistra e premere, inoltre abbiamo un altro tasto prima della rotella e due ai lati del pulsante destro.
Il 502 pesa 121g e inoltre è possibile aggiungere 5 pesi da 3,6g in modo da regolarne il peso a nostro piacimento. Chiude il pacchetto l’ottimo sensore ottico HERO, un sensore che raggiunge i 25.600 DPI e offre ottime prestazioni sia come tracciamento dei movimenti sia per quanto riguarda l’assenza di malfunzionamenti vedi snapping, pixel skipping etc.
Il tutto viene supportato dal software Logitech, che permette di regolare tutti i parametri del mouse (DPI, accelerazione) e impostare macro. Logitech inoltre a differenza di Razer ha un ottimo servizio di assistenza cliente.
Scopri tutto su questo mouse, leggi il nostro articolo: Logitech G502 Recensione
2° Hyperx Pulsefire Haste
Descrizione
Se cercate un mouse semplice, leggero e performante, senza spendere una fortuna, l’Hyoper X Pulsefire Haste è sicuramente una delle scelte migliori nella sua fascia di prezzo. Pesando solo 59 grammi, con una struttura a nido d’ape, due tasti laterali comodi e un design ergonomico che si adatta alla maggior parte delle mani, si merita il secondo posto nella nostra classifica dei migliori mouse da gaming.
L’HyperX Pulsefire Haste è dotato di larghi pulsanti laterali facili da premere. I due tasti principali montano gli switch TTC Golden micro e regalano una risposta tattile affidabile e piacevole per ben 60 milioni di clic con un feedback ben marcato e sono rapidi ed efficaci in gioco offrendo una un’esperienza di utilizzo del mouse generalmente più piacevole e confortevole a meno di 50€.
Il sensore Il sensore Pixart 3335 offre una tracciatura affidabile e precisa. Il mouse include anche piedini realizzati al 100% in PTFE, adesivi per il grip migliorato e cavo USB in paracord per miglrioar
1° Logitech G PRO Wireless
Descrizione
Il Logitech G PRO Wireless è uno dei mouse da gaming wireless più popolari e più riusciti degli ultimi anni. Logitech con questo mouse è riuscita a mettere insieme qualità costruttiva, design e prestazioni in un prodotto veramente unico ma tutto questo ha un prezzo…
Il design del Logitech G PRO è semplice e pulito. Il mouse è dotato di tasti su entrambi i lati rendendo questo un mouse ambidestro. I tasti laterali sono removibili ed è possibile decidere se usarne 0, 2 o 4.
I tasti destro e sinistro sono dotati d’interruttori meccanici con un feedback tattile marcato. La forma del mouse lo rende subito famigliare alla maggioranza dei giocatori riducendo così il tempo richiesto ad abituarsi al mouse. Il Logitech G PRO è un mouse comodo con un design perfetto. Il peso è di soli 80g, questo per un mouse wireless è impressionante e lo rende uno dei più leggeri della categoria.
Il G Pro Wireless utilizza il sensore HERO di Logitech. È una versione del Pixart 3366 modificata internamente da Logitech. Questo mantiene esattamente le stesse prestazioni dell’originale ma consuma meno energia. Quindi avremo un sensore perfetto per il gaming a consumi ridotti, cosa che influisce sulla durata delle batterie che si attesta attorno alle 45/65 ore a seconda dell’utilizzo dell’illuminazione.
I migliori mouse FPS
Performanti, con pochi tasti ed ergonomici, questo è il ritratto dei migliori mouse da gaming per FPS. Semplici nel design ed efficaci sul campo di battaglia, di seguito i mouse più usati negli esports dai pro di giochi come Counter Strike, Valorant o Apex legends.
3° – Corsair Sabre PRO RGB Champions Series
–Descrizione
Il Corsair Sabre PRO rgb Champion Series è l’ultimo arrivato in casa Corsair e abbiamo avuto il piacere di recensire poco tempo fa. Questo è un mouseda gaming per FPS pensato per coloro che cercano le migliori prestazioni abbinate a ergonomia e reattività. Un mouse essenziale, ultraleggero che con i suoi 74 grammi (69 la versione non rgb) e la sua forma si sposa con il palmo della mano per accompagnarvi nelle vostre “killstreaks” (non sai cosa sono le killstreaks??).
Il Corsair Sabre introduce la tecnologia AXON, grazie alla quale il mouse può raggiungere 8000Hz di polling rate e quindi aggiornare molto più velocemente il movimento del mouse con il cursore. Oltre a questo Corsair ha introdotto la tecnologia quickfire che pretensiona i tasti del mouse rendendo i tasti ancora più reattivi e preformanti in gioco.
Questo mouse non ha molti tasti, i classici destro e sinistro, la rotella e due tasti laterali. Un purosangue per gli FPS sviluppato con i PRO players dei team sponsorizzati da Corsair. Un mouse che elimina il superfluo per permetterci di concentrarci su mira e prestazioni. Il sensore è un OTTICO PixArt PMW3392, un sensore molto preciso che raggiunge i 18.000 DPI. La forma del mouse è ben studiata è ergonomica ed è adatta più al claw e Palm Grip che finger grip. Il tutto a poco meno di 40€.
Scopri tutto su questo mouse, leggi il nostro articolo: Corsair Sabre PRO Recensione
2° Logitech G PRO
Descrizione
Il Logitech G PRO è un mouse da gaming ideato per gli eSports. Esiste in due versioni, wireless e con filo. Oggi noi consigliamo quella con filo, perché costa la metà e perché parliamo di FPS ed eSports e si preferiamo ancora i mouse cablati. Questo mouse a differenza degli altri di Logitech tiene un profilo basso, design semplice e pulito, sei tasti, destro, sinistro, rotella, tasto DPI e due pulsanti laterali. La qualità dei tasti è alta, in gioco sono veloci e rispondono egregiamente.
Il Logitech G PRO è un mouse piccolo e leggero, adatto a giocatori con mani piccole o che prediligono uno stile a bassa sensibilità e fanno correre il mouse sul tappetino grazie alla sua leggerezza (83 grammi). Non lo consigliamo a chi ha le mani grandi. Il sensore è un Hero 16000 il miglior sensore di Logitech, ineccepibile, veloce e preciso. Il mouse è connesso tramite un cavo USB leggero e gommato per non creare attriti durante il gioco.
1° BenQ ZOWIE FK1+-B/FK1-B/FK2-B – BenQ ZOWIE EC1/2
–
Descrizione
Eccoci al miglior mouse gaming per giochi FPS presente sul mercato, secondo molti, il BenQ ZOWIE FK e EC2. Questi due mouse che condividono la stessa tecnologia sono tra i mouse più utilizzati a livello competitivo tra i giocatori di FPS, specialmente in giochi come Counter Strike dove non vi è bisogno di pulsanti extra ma solo di avere una ottima mira e tempi di reazione ridotti al minimo.
Questi mouse hanno un design pulito ed elegante con solo 5 pulsanti, 2 laterali per il pollice, il classico destro e sinistro e la rotella dello scroll.
I punti forti dei mouse Zowie sono la comodità del mouse e il sensore Avago 3360, un sensore quasi perfetto che non offre numeri da capogiro come i sempre più comuni 20.000 DPI, ma che offre una affidabilità e precisione da primo della classe, è possibile impostare i DPI a 400, 800, 1600 e 3200 tramite un pulsante che troviamo sulla parte inferiore del mouse.
Il mouse non ha software come da tradizione Zowie ma bensì le regolazione vengono fatte attraverso combinazioni di tasti, in questo modo non avrete bisogno di software quando vi sposterete per partecipare ad una LAN.
Scopri tutto su questo mouse, leggi il nostro articolo: Zowie FK Recensione
BenQ ZOWIE FK2-C
BenQ ZOWIE EC2
I migliori mouse MMO e RPG
I mouse per MMO, RPG e MMORPG si contraddistinguono per l’abbondanza di pulsanti. Pensati per gestire un abbondante numero di abilità in gioco, sono i mouse da gaming più accessoriati sul mercato.
3° Corsair Scimitar ELITE RGB
Descrizione
Il Corsair Scimitar Elite RGB è un puro mouse per gaming MMO, fornito di 17 tasti, un ottimo software e con una ergonomia che soddisferà per lo più i giocatori con presa palm grip. Il mouse è dotato del sensore ottico PMW3367 capace di 18000 DPI.
L’innovazione introdotta da corsair nella sua linea MMO è sicuramente la pulsantiera laterale che può scorrere avanti e indietro per adattarsi alle mani dei giocatori ed eliminare il problema dei pulsanti irraggiungibili per i giocatori con mani più piccole.
I 17 pulsanti
I tasti principali destro e sinistro sono comodi e sensibili non serve alcuno sforzo per premerli, al centro troviamo la rotella e i due tasti antistanti, sul lato sinistro i pulsanti laterali necessitano di una pressione maggiore per essere attivati per evitare click indesiderati nel mezzo delle azioni più concitate in gioco.
Scopri tutto su questo monitor, leggi il nostro articolo: Corsair Scimitar PRO RGB – Recensione
Razer Naga V2 HyperSpeed
Descrizione
Razer Naga Trinity è un mouse per gaming unico e super versatile. I suoi pannelli modulari lo rendono tre mouse distinti in uno e questo lo rende un’ottima soluzione per vari tipologie di gioco e stili.
Per quanto riguarda i giochi MMO, grazie al pannello laterale che supporta 12 tasti abbiamo tutto il supporto per macro e altri funzioni di cui potremmo avere bisogno in gioco. In caso foste giocatori di MMO che prediligono mouse con meno tasti vi basterà cambiare il pannello laterale e optare per la soluzione a sei tasti o due tasti.
La qualità dei tasti è buona, sono tutti switch omron che garantiscono una buona durata nel tempo. Il sensore ottico PixArt PWM3389 è di ottima qualità e non delude nemmeno i giocatori di FPS. Può raggiungere i 16.000 DPI ed è affidabile e veloce. La forma del Trinity lo rende un ottimo mouse per prese Palm grip, coloro che utilizzano un’altra presa si troveranno meno comodi.
Leggi la recensione completa del Razer Naga Trinity
Steelseries Aerox 9 Wireless
Mouse da gaming super leggero e wireless, con tastierino laterale.
La maggior parte dei mouse per MMO sono pesanti rispetto ad altri mouse da gioco, ma il SteelSeries Aerox 9 Wireless ha un design unico che lo rende il mouse per MMO più leggero attualmente sul mercato considerando inoltre che è pure wireless. Il guscio del mouse è fatto a nido d’ape per ridurre il peso, diminuendo la fatica e aumentando la reattività dei movimenti. Nonostante sembri più fragile di modelli più tradizionali, questo è un mouse piuttosto solido.
Per quanto riguarda le prestazioni di gioco, ha dei tasti molto reattivi, e il suo sensore è molto consistente nel tracciamento dei movimenti e preciso. Si collega senza fili con il suo ricevitore USB o tramite Bluetooth (sconsigliato per il gaming) e ha una durata della batteria pubblicizzata di fino a 80 ore quando connesso con il suo ricevitore USB e fino a 180 ore usando il Bluetooth.
È possibile regolare alcune impostazioni del sensore con il software dedicato, tra cui la regolazione dei CPI e la distanza di sollevamento. Puoi anche personalizzare completamente le tre zone di illuminazione RGB. Sfortunatamente, anche se è molto più leggero, è abbastanza grande e ingombrante, quindi se hai le mani piccole, non raggiungerai alcuni pulsanti senza riposizionare la mano.
Non sai cosa è una presa palm grip? Scoprilo nella nostra guida: Tipologia di Prese sul mouse
I migliori Mouse MOBA
Le caratteristiche dei mouse per i giocatori di MOBA sono pressoché identiche a quelle dei giocatori di FPS, quindi la necessità di pulsanti sul mouse scende in secondo piano rispetto alla comodità e precisione del sensore.
3° – Razer Deathadder V2
Descrizione
Il Razer DeathAdder V2 è la versione migliorata del DeathAdder Elite, uno dei migliori mouse da gioco, che dal 2016 è stato tra i più amati e venduti al mondo, in tutte le varie forme che ha assunto nel tempo. In commercio è possibile trovare anche il modello più recente, il DeathAdder V3, ma noi preferiamo il V2 perché ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e i miglioramenti del V3, sinceramente, non valgono il costo aggiuntivo.
Il DeathAdder V2 ha diverse migliorie rispetto all’originale. La prima è il sensore ottico Focus+, lo stesso usato nel Razer Viper Ultimate Wireless. È molto preciso e consistente, e ha una sensibilità massima di 20.000 DPI/CPI. La seconda è la rotella di scorrimento, che ha la giusta resistenza e si sente bene ogni tacca. La terza è il cavo “Speedflex”, molto flessibile e che non interferisce con i movimenti del mouse. La quarta sono i pulsanti sinistro e destro, che sono ottici invece che meccanici. Questo significa che sono più duraturi (70 milioni di clic), più veloci e meno soggetti a errori. Il mouse è dotato di due tasti laterali ed è anche un ottimo mouse FPS oltre che mouse MOBA.
2° Corsair DARKSTAR WIRELESS
Il Corsair Darkstar Wireless è un mouse da gaming wireless che offre prestazioni elevate, design ergonomico e una batteria duratura a un costo di circa 170€, decisamente un mouse premium e non adatto a tutte le tasche. Il mouse ha uno straordinario sensore ottico CORSAIR MARKSMAN, con sensibilità nativa di 26.000 DPI, tracking di 650 pollici al secondo e accelerazione a 50 G.
Sul lato sinistro troviamo una serie di pulsanti programmabili con sei tasti di grandi dimensioni disposti a semicerchio attorno a un poggiapollice con texture per migliorare il grip senza il rischio di premere tasti involontariamente.
Dal punto di vista delle prestazioni, la latenza dei clic è eccellente e le prestazioni del sensore sono notevoli, garantendo un’esperienza di gioco scattante e reattiva. Il mouse ha una forma comoda e adatta a diverse impugnature, e un rivestimento in gomma che ne migliora la presa. Il Corsair Darkstar Wireless ha una batteria integrata che dura fino a 50 ore con una singola carica, e si può ricaricare tramite un cavo USB-C o una base di ricarica wireless Qi (opzionale). È possibile usare il Darkstar anche in modalità cablata, che lo rende compatibile con più dispositivi.
1° Logitech G Pro X Superlight
Il mouse da gaming G Pro X Superlight mantiene la stessa forma vincente del popolare G Pro Wireless ma offre una serie di miglioramenti che permettono a questo mouse di rimanere sempre in vetta ai migliori mouse gaming attualmente sul mercato. Il peso è stato ridotto e con i suoi circa 62 grammi, il Superlight conferma di meritarsi il suo nome. Anche i piedini sono stati migliorati e gli interruttori sono stati cambiati riducendo ulteriormente gli errori legati ai tasti principali.
Se giocare con un mouse leggero e senza fili è la vostra idea, questa è un’opzione da considerare. A livello tecnico è uno dei mouse più impressionanti in questo momento, e grazie alla sua forma allround si adatterà a una grande varietà di tipi di presa ed ha un tasso di piacimento nei giocatori molto alto.
Tralasciando l’aspetto wireless e il peso che come abbiamo detto sono entrambi ottimi, questo è un prodotto impressionante: i clic si sentono bene, i piedini sono belli, e il rivestimento funziona come dovrebbe, quindi questo è un ottimo acquisto per qualsiasi giocatore di MOBA e FPS.
Ancora alla ricerca di un mouse da gaming? Guarda queste pagine:
Migliori mouse gaming
Migliori mouse gaming wireless
Migliori mouse gaming economici
Tipologia di Prese sul mouse
Recensioni mouse gaming
Guide acquisti mouse gaming
Brand mouse gaming