TUTTO SU I MOUSE DA GAMING
1.A CACCIATORI DI MOUSE
E’ interessante come la maggior parte dei giocatori spenda una fortuna per le migliori periferiche da gaming e si aspettino di iniziare a uccidere n00bs a vagonate. La dura verità è che non basta spendere vagonate di soldi per avere gli strumenti più adatti a compiere le vostre stragi, capire come scegliere un mouse da gaming è difficile e io con questa guida cerco di fare un po’ di chiarezza su come funzionano i mouse ed a che caratteristiche bisogna guardare quando si sceglie un mouse.
Fare una guida su come scegliere un mouse è stata una ricerca interessante e purtroppo per carenza di tempo potrò trattare i temi principali solo superficialmente, ma cercherò di farlo nel migliore dei modi.
Partiamo dal preuspposto che un super mouse ad altissima sensibilità o un mouse-pad di quelli rigidi e costosi non ti aiuteranno a fare più kills o a finire più runs. Se non approfondisci un poco l’argomento mouse, potresti trovarti con periferiche molto costose che non fanno per te.
Pertanto, la migliore cosa da fare, prima di tirare fuori la carta di credito è capire che tipo di giocatore sei, quale è il tuo stile di gioco e poi restringere il campo di ricerca cercando di soddisfare la tua necessità.
Questo è esattamente ciò che questo articolo mira a fare, dividere ogni stile di gioco e spiegare come scegliere il giusto mouse per ogni stile, inoltre cercherò di spiegare la terminologia che viene utilizzata quando si parla di mouse, sia nelle guide qui sull’arsenale che fuori, perchè per capire come scegliere il migliore mouse da gaming, bisogna cacciare recensioni, leggere lamentele e capire quali recensioni sono genuine e quali pagate.
INDICE MULTIPAGINA
1 INTRODUZIONE
- 1.A CACCIATORI DI MOUSE
2 TERMINOLOGIA
- 2A DPI O CPI
- 2.B SENSIBILITA’
- 2.C POLLING RATE
- 2.D LOD (LIFT OFF DISTANCE)
- 2.E IPS
- 2.F ANGLE SNAPPING
- 2.G LAG/DELAY
- 2.H JITTER RIPPLE
- 2.I PIXEL WALK
- 2.L PIXEL SKIPPING
PAGINA 2 GLI STILI DI GIOCO ED I TIPI DI PRESA SUL MOUSE
3 GLI STILI DI GIOCO
- 3.A INTRODUZIONE
- 3.B BASSA SENSIBILITA’
- 3.C ALTA SENSIBILITA’
- 3.D MEDIA SENSIBILITA’
4 LA PRESA SUL MOUSE
- 4.A INTRODUZIONE
- 4.B CLAW GRIP
- 4.C PALM GRIP
- 4.D FINGER GRIP
PAGINA 3 SENSORI DA GAMING, COMPONENTI DEL MOUSE E MOUSEPAD
5 SENSORI
- 5.A MOUSE LASER VS MOUSE OTTICI
- 5.B POSIZIONE DEL SENSORE
6 COMPONENTI DEL MOUSE
- 6.A PIEDINI DEL MOUSE
- 6.B ROTELLA/SCROLL WHEEL
- 6.C CAVO USB
- 6.D PESO
- 6.E RIVESTIMENTO
- 6.F PULSANTI LATERALI
- .G MOUSE SENZA FILO
2 TERMINOLOGIA
2.A DPI O CPI
I DPI, Dot Per Inch (Punti Per Pollice) o CPI, Count Per Inch (Conteggi Per Pollice) (1 pollice = 2.54cm ) sono la risoluzione del mouse, cioè una misura della capacità di rilevamento del sensore di immagine. Tradotto, è il rapporto tra quanto noi spostiamo il mouse sul tappetino e di quanto si sposta il cursore sullo schermo.
Facendo un esempio, ad una risoluzione di 1000CPI spostare il mouse di un centimetro sul tappetino equivarrà ad uno spostamento del cursore di un centimetro sullo schermo, mentre ad una risoluzione di 3000CPI spostare il mouse di un centimetro sul tappetino equivarrà ad uno spostamento del cursore di tre centimetri.(I numeri sono solo per fare un esempio, in verità ad una impostazione di 1000CPI, 1 inch di movimento del mouse equivalgono 1000 pixel sul monitor).
Maggiore è la risoluzione del sensore, il più sensibile sarà il mouse, come potete vedere, la sensibilità del mouse è direttamente correlata alla risoluzione. Tuttavia, essa ha poco a che fare con la precisione e viene spesso erroneamente utilizzata per confrontare i mouse. Ci sono giocatori che preferiscono un’alta sensibilità, mentre altri, preferiscono una sensibilità molto inferiore.
E’ una questione di preferenze personali e nessuno dei due è meglio dell’altro, comunque sia, di giocatori che vanno oltre i 5000 CPI ce ne sono pochi, quindi non lasciatevi influenzare dai DPI del mouse, ma soprattutto in caso non lo sapeste guardate a quanti CPI normalmente giocate e sperimentate, alzate i CPI e abbassateli in modo da capire se potrebbe mai esservi utile un mouse con 16,000 CPI…
Passare da un monitor più piccolo ad un monitor più grande farà si che voi dobbiate aumentare i vostri CPI per poter avere le stesse prestazioni del mouse. I monitor più grandi con numero maggiore di pixel potrebbero richiedere mouse con un DPI maggiore, ma ancora non significa che ognuno debba usare mouse con 5600DPI.
Infatti, la maggior parte dei giocatori che utilizzano monitor Full HD troveranno il loro settaggio ideale da qualche parte tra 800 e 3000 CPI. Altri fattori discussi di seguito, infatti, faranno capire come i valori importanti da controllare al momento dell’acquisto di un mouse siano più le prestazioni del mouse che sensibilità stessa.
La verità è che tutti i mouse da gaming moderni hanno una risoluzione sufficiente per soddisfare i giocatori più esigenti. Quindi cerchiamo di ignorare questo tipico stratagemma di marketing e ricordate che di per sé una risoluzione superiore non si traduce in un miglior rendimento del mouse.
2.B SENSIBILITA’
La sensibilità come abbiamo detto è legata ai CPI del mouse, ma non solo, solitamente è legata a 3 aspetti:
- Le impostazioni di sensibilità del sistema operativo
- L’impostazione di CPI del mouse
- L’impostazione della sensibilità nel gioco
Molti giochi offrono la possibilità di disattivare le impostazioni della sensibilità del sistema operativo, disattivandola la sensibilità in gioco sarà data da [CPI del mouse] * [sensibilità in gioco]. A volte però si hanno problemi con questa impostazione, per questo si preferisce impostare la sensibilità di Windows a 6/11 in modo da evitare ogni problema in gioco.Impostare la sensibilità a 6/11 è la cosa migliore, perché offre un rapporto di 1 a 1 tra l’impostazione del mouse ed il movimento del cursore senza che il sistema operativo abbia influenze sul cursore.
Può succedere che vi sia un minimo di errore nel calcolo dei pixel, ma comunque il movimento minimo del cursore resta 1 pixel e quindi la precisione è ottimale. A seconda delle impostazioni di windows la sensibilità verrà moltiplicata cosi:
Setting 1/11 = 0.0625
Setting 2/11 = 0.0125
Setting 3/11 = 0.25
Setting 4/11 = 0.5
Setting 5/11 = 0.75
Setting 6/11 = 1
Setting 7/11 = 1.5
Setting 8/11 = 2
Setting 9/11 = 2.5
Setting 10/11 = 3
Setting 11/11 = 3.5
2.C POLLING RATE
La frequenza di polling, d’altra parte, ha infatti un maggiore impatto sulle prestazioni del mouse. E’ essenzialmente la frequenza con cui il computer viene aggiornato con la posizione del puntatore del mouse. La frequenza di polling di Windows predefinita è fissata a 125 Hz, il che significa che il mouse comunica al PC una volta ogni 8 millisecondi, o 125 volte al secondo, dove si trova il puntatore esattamente.
Più veloce è la frequenza di polling, più accuratamente risponderà il cursore sullo schermo. Quasi tutti i mouse da gaming di questi giorni hanno un tasso di polling di 1000 Hz (1 ms), quindi si può dire che siano quasi tutti buoni sotto questo aspetto.
ACCELERAZIONE
L’accelerazione è una funzione che aumenta la velocità del cursore sullo schermo a seconda della velocità con cui noi muoviamo il mouse, esistono 2 tipi di accelerazione, positiva e negativa, quindi in caso di accelerazione positiva più muovi il mouse veloce e più aumenterà la velocità e la distanza percorsa dal cursore. Esempio:
- Senza Accelerazione: Una persona muove lentamente il mouse di 5 cm, la visuale in gioco gira di 90°. Riprova a muovere il mouse di 5 cm velocemente, la visuale in gioco gira di 90°.
- Accelerazione Positiva: Una persona muove lentamente il mouse di 5 cm, la visuale in gioco gira di 90°. Riprova a muovere il mouse di 5 cm velocemente, la visuale in gioco gira di 110°. ( aumentando la velocità di movimento del mouse è aumentata la distanza percorsa dal cursore, mirino, personaggio in gioco)
- Accelerazione Negativa: Una persona muove lentamente il mouse di 5 cm, la visuale in gioco gira di 90°. Riprova a muovere il mouse di 5 cm velocemente, la visuale in gioco gira di 70°. ( aumentando la velocità di movimento del mouse è diminuita la distanza percorsa dal cursore, mirino, personaggio in gioco)
Questa funzione può essere data dal sistema operativo, dai drivers, o dalle impostazioni in gioco e dal mouse. Tralasciando quelle che non hanno a che fare con il mouse, per i giocatori di FPS un mouse senza accelerazione è sicuramente consigliato, questo perché l’assenza di accelerazione ci darà la possibilità di riprodurre i nostri movimenti nella maniera più precisa possibile, qualcuno potrebbe trovarla utile in altri giochi in cui la precisione del movimento non deve essere millimetrica, ma se scegliete un mouse per gli FPS, controllate sempre l’accelerazione, meglio 2 tasti e 2 luci in meno ma una maggiore precisione. Non dimenticatevi di togliere l’accelerazione di windows.
2.D LOD (lift-off distance)
Questa è la distanza di cui il mouse ha bisogno di essere sollevato dal tappetino per far si che il smetta di regristrare i movimenti. Solitamente è meglio avere una minore Lift Off Distance, così che il sensore smetta di registrare nel momento in cui solleviamo il mouse dalla superficie. Questo criterio è importante specialmente per i giocatori a bassa sensibilità (leggi il capitolo 3 sugli stili di gioco).
2.E IPS O MAX TRACKING SPEED
Inch Per Second, è un dato che viene dato dai produttori di sensori che rispecchia in qualche modo il limite di velocità che può raggiungere il mouse per garantire che la registrazione del movimento del mouse sia perfetta.
Quindi se un mouse ha per esempio un IPS di 80/120 vorrà dire che finchè il mouse verrà mosso fino ad una velocità di 80 inch per secondo il funzionamento del mouse sarà ottimale su qualsiasi superficie, dagli 80 ai 120 il rendimento sarà ottimale solo se il mouse opererà in condizioni ottimali, cioè il mouse-pad ideale.
Calcolando che 1 inch (o pollice) è uguale a 2.54cm un IPS di 50 ci permetterà di muovere il mouse senza problemi ad una velocità di 127cm al secondo, giocando muovete il mouse di oltre un metro al secondo?
2.F ANGLE SNAPPING-PREDICTION-MOUSE CORRECTION
L’angle snapping è l’abilità di alcuni sensori di correggere leggermente la lettura dei movimenti del mouse in modo da permettere a chi usa il mouse di creare linee dritte, questo va bene se state disegnando ma se state cercando di fare un Headshot questa correzione influisce sul comportamento del mirino ed è da evitare.
Le correzioni sono minime e funzionano solo nei movimenti verticali ed orizzontali. Per sapere se avete questa funzione sul vostro mouse disegnate delle linee dritte su un foglio di paint, se noterete sezioni della linea perfettamente dritte e che si ripetono, vuol dire che il vostro mouse ha questa funzione. ( a volte è possibile attivarla e disattivarla tramite il software.
2.G LAG/DELAY
E’ un leggero ritardo tra l’invio dei dati del mouse ed il movimento del cursore/mirino sullo schermo. A volte può essere difficile da individuare, e piuttosto difficile da registrare e replicare, sopratto quando non succede costatnemente.
2.H JITTER-RIPPLE
Il cursore non segue il movimento del mouse esattamente, ma si allontana leggermente dalla direzione in cui è supposto che vada, facendo si che il sensore si muova nervosamente (jittery) o sia traballante (shaky). Spesso questo problema lo si ha usando un’impostazione troppo alta di CPI.
2.I PIXEL WALK
Pixel walk non è altro che l’incapacità del sensore di rilevare i movimenti lenti del mouse. A volte muovendo il mouse in maniera estremamente lenta il cursore esita a decidere se il mouse si sta muovendo o meno.
Ogni sensore ha una soglia di velocità che deve essere raggiunta per iniziare a registrare il movimento. Qualche sensore ha una soglia abbastanza elevata e questo spesso viene riportato come Lag/ritardo, perché oltre a non muoversi il mouse sembra che ci sia un ritardo tra il momento in cui il mouse inizia a muoversi e il momento in cui il sensore inizia a muoversi sullo schermo. Questo è dovuto al fatto che la soglia non viene raggiunta immediatamente quando si inizia a muovere l mouse.
2.L PIXEL SKIPPING
Quando il sensore registra un conteggio (vedi spiegazione CPI) viene trasformato in molti pixels nel movimento del cursore sullo schermo. Questo significa che vi è una perdita di precisione. In quanto non è possibile gestire il cursore con precisione e muoverlo un pixel alla volta, o posizionarlo su uno specifico pixel sullo schermo. A volte questo problema è dato dall’avere una sensibilità di windows alta.