Uno dei componenti che incide maggiormente sulle prestazioni del nostro computer da gaming è senz’ombra di dubbio la memoria RAM. Ogni processore ha bisogno del supporto di una adeguata quantità di RAM per poter gestire senza rallentamenti le operazioni più impegnative ma quanta e quale sia la migliore RAM per il gaming non è chiaro a tutti. Per questo motivo abbiamo creato questa guida, con l’intento di aiutarvi a scegliere la migliore memoria RAM sul mercato a gennaio 2022.
Giochi di ultima generazione, programmi di editing o magari solo decine di tabs del browser aperte contemporaneamente richiedono molta memoria RAM e non averne a sufficienza risulterebbe in un PC che si impalla o che quantomeno arranca in continui caricamenti.
Sul mercato esistono vari modelli di RAM, ognuna delle quali con determinate caratteristiche e se non conoscete il significato di ognuna di quelle voci è facile comprare una memoria incompatibile con la vostra scheda madre.
Le memorie si differenziano oltre che per il brand, per dimensione, velocità, tipologia, frequenza, compatibilità etc. e se non siete pratici con le sigle che appaiono sulle descrizioni delle memorie vi consiglio di leggervi la nostra guida, in questo modo potrete capire e acquistare in sicurezza le migliori ram per il vostro PC Gaming.
Cosa è la memoria RAM
La RAM è l’acronimo di Random Access Memory (memoria ad accesso casuale) e si riferisce a una forma di memoria temporanea utilizzata dai computer. A differenza degli Hard Disk o degli SSD, la RAM viene continuamente sovrascritta e aggiornata in quanto la sua funzione è quella di fornire rapidamente dati alla CPU riducendo così i tempi necessari a svolgere determinate azioni.
Detto questo, è significativamente più veloce di qualsiasi soluzione di archiviazione permanente, ma il principale svantaggio e il motivo per cui non può essere utilizzato per l’archiviazione a lungo termine è che può solo archiviare dati mentre è alimentata dalla corrente.
Quanto influisce la RAM nei videogiochi
La memoria RAM, benché seia un componente fondamentale in ogni computer da gaming, non influisce quanto una buona scheda video o un processore. Quando si considera l’acquisto delle RAM bisogna prendere in considerazione i requisiti ottimali di ogni videogioco che si utilizza, ovviamente averne di più non fa male, ma esagerare non migliorerà le prestazioni dei vostri videogiochi.
Esagerare con la RAM non migliorerà le prestazioni in gioco
È bene ricordare che la frequenza di aggiornamento della RAM non influisce molto sulle prestazioni, quindi non svenatevi per prendere l’ultimo modello di RAM da 4000 MHZ. Cercate piuttosto di acquistarne un quantitativo adeguato e investite qualche soldo extra in una buona scheda video, CPU o SSD.
RAM per notebook
Le memorie RAM per notebook sono differenti da quelle per PC e non sono intercambiabili tra di loro. I portatili utilizzano memorie RAM chiamate SODIMM (Small Outline Dual In-Line Memory Module). Queste memorie hanno una forma più compatta e non sono dotate di dissipatore.
In questa guida ci concentreremo sulle memorie ram per PC, se vuoi fare un upgrade al tuo notebook da gaming dovrai leggere la guida apposita alle memorie RAM per computer portatili o cercare sul sito del produttore.
Quanta RAM deve avere un PC da gaming?
Come detto sopra, se il gaming è la vostra unica occupazione, non avete bisogno di esagerare, ma se usate il PC per lavoro, magari vi occupate di foto o video editing, o usate software impegnativi allora una buona quantità di RAM extra tornerà utile.
I notebook utilizzano RAM differenti dai PC
Vediamo nel dettaglio alcuni esempi di setup tipici di RAM cosa permettono di fare:
- 4gb RAM: Con 4 GigaByte di RAM non avrete abbastanza memoria per far girare tutti i giochi. Quattro gb sono sufficienti a un uso del PC con windows 10 a livello lavorativo base, con programmi come office e browser. Giocare con 4 GB è sconsigliato, avete bisogno di un upgrade o la fluidità dei giochi ne risentirà.
- 8gb RAM: 8 GigaByte di RAM è lo standard per i PC gaming economici. 8 GB sono sufficienti a far girare qualsiasi gioco, e tenere aperta qualche tab di chrome in background. Con i giochi di ultima generazione potrebbero esserci dei rallentamenti. Non è sufficiente per lo streaming.
- 16gb RAM: Con 16 GigaByte di RAM è lo standard per i PC gaming di fascia media/alta. 16 GB è considerata la quantità ideale per qualsiasi giocatore, non avrete problemi a utilizzare software di streaming, tenere aperte più tabs del browser e usare programmi di editing.
- 32gb RAM: Con 32 GigaByte di RAM state probabilmente sprecando i vostri soldi, difficilmente avrete bisogno di più di 16 GB, gaming e streaming non usano così tanta RAM. Se siete dei professionisti del video editing avrete dei vantaggi nelle elaborazioni più complesse, ma se siete semplicemente dei gamers forse conviene dirottare l’investimento su qualcos’altro?
Come Scegliere la memoria RAM
Non tutte le memorie RAM sono compatibili con la scheda madre del nostro computer. Ogni scheda madre ha delle specifiche e dei limiti che fanno si che una memoria sia compatibile o meno. Per questo ora vedremo voce per voce tutte le caratteristiche fondamentali alla scelta delle migliori RAM per il nostro PC.
DDR, cosa significa e come scegliere la tipologia giusta.
DDR è l’abbreviazione di DDR SDRAM che è l’acronimo di “Double Data Rate Synchronous Dynamic Random-Access Memory”. Con il passare degli anni le memorie si sono evolute, sono state apportate modifiche e migliorie e ogni nuova versione è stata numerata in ordine crescente, DDR, DDR 2, DDR 3, DDR 4, DDR 5 (Sono uscite le prime schede madri e memorie RAM DDR5 a fine 2021).
Le varie versioni non sono intercambiabili tra di loro e ogni scheda madre supporta solo una tipologia di queste memorie, è quindi importante controllare sulla scheda tecnica della propria scheda quale versione DDR supporta.
Nel 2021 sono state commercializzate le prime memorie RAM DDR5
Dal 2016 le DDR4 sono lo standard di riferimento, le DDR3 al giorno d’oggi sono considerate obsolete. Nel 2020 sono state prodotti i primi banchi DDR5. Quindi se state costruendo un nuovo PC da gaming, comprate schede madri che supportino almeno le DDR4 se non volete aspettare per le DDR5.
Scheda Madre e memoria RAM
Come detto sopra la versione di memoria RAM dipende dalla scheda madre. E’ importante capire quale modello di scheda madre abbiamo prima di comprare la ram (se non sai che scheda madre hai vedi la guida sotto).
Oltre alla versione di DDR supportata, la scheda madre ci dirà anche se sono disponibili 2 o 4 slot (spazi) per le nostre memorie. Oltre a questo, leggendone la scheda tecnica, potremo scoprire quale è l’ammontare massimo di memoria e le frequenze d’aggiornamento supportate.
Spesso il numero di slot disponibili sulla scheda madre è legato al fattore di forma della stessa. Schede mini ATX supportano 2 memorie RAM, micro ATX, 2 o 4 a seconda del modello, le ATX hanno 4 slot mentre le E-ATX possono arrivare a 8 slot.
Velocità della RAM, Frequenza e latenza.
Una delle caratteristiche che si valutano al momento dell’acquisto della memoria RAM è la sua velocità. Benchè la velocità della ram non sia influente sulle prestazioni in gioco quanto lo è la dimensione, ha comunque una sua valenza e va presa in considerazione.
Spesso la frequenza viene erroneamente considerata come la velocità della RAM, ma la velocità della RAM è data da due fattori principalmente: la Frequenza e la Latenza. Solo conoscendo entrambi i valori possiamo calcolarne l’effettiva velocità.
Frequenza d’aggiornamento della RAM
La frequenza di aggiornamento si riferisce al numero di comandi che la memoria riesce a processare in un secondo. Ad esempio, se la RAM è classificata a 3200 MHz, esegue 3,2 miliardi di cicli al secondo. Maggiore è il numero di cicli che si verificano al secondo, maggiore è il numero di dati che possono essere archiviati e letti, rendendo l’esperienza utente più fluida.
Il fatto che la Frequenza di aggiornamento sia più alta rispetto a un’altra memoria RAM non vuol dire per forza che sia più veloce, perché entra in gioco anche l’altro fattore, la latenza.
Latenza della RAM o CAS Latency
La latenza è il ritardo tra il comando READ e il momento in cui i dati sono disponibili, cioè tra quando la RAM riceve un comando e quindi è in grado di emetterlo. Più il dato relativo alla latenza è alto più lenta sarà la memoria.
Quando leggiamo la descrizione di una memoria RAM spesso troviamo una sequenza di quattro cifre, la prima di queste indica la latenza. Per esempio una ram con dicitura 18-19-19-39, significa che 18 è la latenza. Maggiore è la latenza più lenta è la RAM a rispondere.
Per calcolarne l’effettiva velocità scriveremo un articolo dedicato all’argomento.
Single, Dual o Quad Channel
Quando si parla di ram spesso si parla anche di “channel”. Con i termini single, dual o Quad channel si intende l’utilizzo di più blocchi di memoria RAM in contemporanea. La single channel avrà una sola memoria, dual ne utilizzerà due e quad quattro. Le schede madre che supportano il dual channel o il quad channel permettono di ottenere maggiori prestazioni utilizzando le memorie in coppia, perchè aumenta la banda di trasferimento dei dati e quindi la loro velocità.
Benché questo sia tecnicamente vero, in gioco difficilmente si sfrutta tutta la banda e ne consegue che i vantaggi del dual o quad channel vanno persi. Esistono comunque dei vantaggi a utilizzare le memorie a coppie. Spesso la coppia di memorie costa meno dell’equivalente singola, inoltre se si deve sostituire un banco di memoria costa meno.
Le migliori memorie RAM: Economiche
Corsair Vengeance LPX
Migliori RAM Economiche ad alte prestazioni
PRODUTTORE | CORSAIR |
MODELLO | VENGEANCE LPX |
DDR | DDR4 |
FREQUENZA | 3000MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.35 VOLT |
LATENZA | 15 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | NO |
OVERCLOCK | SI CON XMP 2.0 |
Descrizione
Le Corsair Vengeance LPX hanno il miglior rapporto qualità prezzo presente sul mercato. Sono perfette per il gaming, la versione che suggeriamo noi ha una frequenza di 3000 MHZ attivabile tramite XMP dal BIOS. Con 80€ si hanno due memorie da 8GB e si ottiene un upgrade ideale per il proprio Pc. La CAS Latency è 15, quindi perfetta.
Ma la cosa impressionante di queste memorie è la loro affidabilità anche in overclock e il tutto a un prezzo di 80€ circa, che le rende le migliori memorie RAM economiche sul mercato.
Corsair è una sicurezza in questo settore e se le comprate andate sul sicuro, sia come prestazioni che come affidabilità.
Corsair Vengeance LPXPrezzo
[amazon box=”B0134EW7G8″]
Le migliori memorie RAM: DDR4 NON RGB
Corsair Dominator Platinum Kit
MIglior rapporto qualità/prestazioni/prezzo
PRODUTTORE | CORSAIR |
MODELLO | DOMINATOR PLATINUM |
DDR | DDR4 |
FREQUENZA | 3000MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.35 volt |
LATENZA | 15 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | BIANCA |
OVERCLOCK | SI CON XMP 2.0 |
Descrizione
Se sei alla ricerca di memorie RAM DDR4 potenti, affidabili e con PERFETTE PER L’OVERCLOCK, allora la serie Dominator di Corsair fa al caso tuo. Le dominator sono disponibili in varie combinazioni e varie frequenze di aggiornamento. Questa versione ha una CAS Latency di 15.
Il modello scelto da noi sono due banchi da 8gb l’uno e possono raggiungere una frequenza di 3000MHZ a un costo totale di circa 120€. Il modello 3200MHZ costa oltre 150€ e i vantaggi nel gaming non si notano.
Questa versione è dotata di dissipatore in metallo e l’illuminazione RGB è limitata a un LED bianco. Le schede supportano l’overclock tramite standard XMP 2.0 ma data la loro stabilità si possono portare tranquillamente a frequenze più alte.
Corsair Dominator Platinum Prezzo
[amazon box=”B0134EVVO2″]
GSkill Ripjaws V
MIglior rapporto qualità prezzo
PRODUTTORE | GSKILL |
MODELLO | RIPJAWS V |
DDR | DDR4 |
FREQUENZA | 3200MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.20 VOLT |
LATENZA | 16 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | NO |
OVERCLOCK | SI CON XMP 2.0 |
Descrizione
Le GSKILL Ripjaws V sono la seconda generazione di memorie RAM DDR 4 della casa. Sono state migliorate rispetto alla versione precedente e ora sono più stabili e veloci oltre ad avere un ottimo prezzo (meno di 100€)
Queste memorie sono testate fino a 3200 MHZ, ma a seconda della scheda madre e del processore potreste avere qualche problema a portarle a queste frequenze. Dato il prezzo molto vantaggioso queste sono un’ottima soluzione per fare un upgrade al tuo PC.
GSKILL Ripjaws V Prezzo
[amazon box=”B017WST5EE”]
Hyperx Fury
Un’altro kit con un buon rapporto qualità prezzo
PRODUTTORE | HYPERX |
MODELLO | FURY |
DDR | DDR4 |
FREQUENZA | 3200MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.35 VOLT |
LATENZA | 16 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | NO |
OVERCLOCK | SI CON XMP 2.0 |
Descrizione
Kingston è uno dei principali produttori di memorie RAM al mondo e il brand Hyperx è la sua divisione gaming. Le HyperX Fury sono delle solide memorie RAM con un sistema di auto clock che permette alle memorie di settarsi automaticamente a 2400 MHZ e 2666MHZ.
Tramite XMP 2.0 questa versione delle HyperX Fury arriva tranquillamente a 3200MHZ. Le memorie hanno un voltaggio di 1.2V fino 3000MHz e 1.35V da 3200MHz e oltre.
Il profilo basso le rende adatte anche a build compatte con poco spazio all’interno al case.
Hyperx Fury Prezzo
[amazon box=”B07WD5VKVL”]
Le migliori memorie RAM: DDR4 RGB
Corsair Vengeance RGB PRO
Prestazioni e RGB da urlo
PRODUTTORE | CORSAIR |
MODELLO | VENGEANCE RGB PRO |
DDR | DDR4 |
FREQUENZA | 3200MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.35 VOLT |
LATENZA | 16 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | SI RGB |
OVERCLOCK | SI CON XMP 2.0 |
Descrizione
Se siete alla ricerca di memoria dalle ottime prestazioni, affidabili e con illuminazione RGB personalizzabile di qualità, allora le RGB Vengeance fanno al caso vostro.
Queste memorie, sono disponibili in varie dimensioni e velocità (fino a 4266 MHZ 450€ ca), sono dotate di standard XMP, quindi per portarle a 3200MHZ basta davvero schiacciare un pulsante dal BIOS (sempre che la vostra scheda madre e processore supportino la velocità).
Le memorie hanno una latenza reale di 16 @ 3200MHZ quindi, più che buone per il gaming. L’illuminazione RGB si gestisce tramite il software Corsair ICUE ed è possibile gestire l’effetto di luci per singola memoria o sincronizzarle tutte insieme.
Corsair Vengeance PRO Prezzo
[amazon box=”B07D1XCKWW”]
G.SKILL Trident Z RGB
ROCK RGB
PRODUTTORE | G.SKILL |
MODELLO | TRIDENT Z RGB |
DDR | DDR4 |
FREQUENZA | 3200MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.35 VOLT |
LATENZA | 16 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | SI RGB |
OVERCLOCK | SI CON XMP 2.0 |
Descrizione
Una delle memorie RGB più vendute al mondo, le Trident Z RGB di G.Skill. Anche queste memorie sono disponibili in varie versioni, da 4 a 32 GB per blocco e con frequenze che arrivano fino a 4133 MHz.
Il modello che suggeriamo noi per il gaming sono sempre quelle da 3200 MHz con un buon rapporto prestazioni prezzo (attorno ai 105€ per 2×8 gb). La latenza è identica a quella delle Corsair Vengeance RGB Pro sopra, 16, la differenze tra i due modelli sono più che altro estetiche, sono entrambe ottime memorie che faranno il loro dovere egregiamente supportando il vostro PC in gioco.
L’illuminazione RGB si gestisce tramite un apposito software della G.Skill grazie al quale potremo scegliere tra vari effetti di luce e coordinarli tra i vari banchi RAM.
G.SKILL Trident Z RGB Prezzo
[amazon box=”B01MTDEYHU”]
HyperX FURY DDR4 RGB
RAM DDDR4 RGB a basso profilo
PRODUTTORE | HYPERX |
MODELLO | FURY RGB |
DDR | DDR4 |
FREQUENZA | 3200MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.35 VOLT |
LATENZA | 16 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | SI RGB |
OVERCLOCK | SI CON XMP 2.0 |
Descrizione
Un altro ottimo modello di RAM RGB per PC gaming sono le Hyperx Fury. Queste a differenza dei modelli di trident e Corsair hanno un profilo basso, quindi hanno un ingombro inferiore all’interno del case e ci permettono di avere maggiore spazio, e una migliore circolazione dell’aria.
Il modello che suggeriamo hanno una frequenza di 3200 MHZ, raggiungibile con XMP senza problemi. La CAS latency è di 16 e la dissipazione è più che sufficiente per il gaming. Sono disponibili anche versioni che raggiungono i 3466 MHZ. Le Hyperx Fury vengono vendute in banchi da 8 e 16 GB.
Per quanto riguarda l’illuminazione RGB delle Fury, questa viene gestita tramite il programma Hyperx oppure tramite il software della scheda madre. È possibile impostare 8 diifferenti effetti luce RGB oppure scegliere un colore statico.
HYPERX Fury RGB Prezzo
[amazon box=”B07WCQRJM2″]
Le migliori memorie RAM: Per l’overclock
Corsair Dominator Platinum
Memoria RAM B-DIE per overclock
PRODUTTORE | CORSAIR |
MODELLO | DOMINATOR |
DDR | DDR4 |
FREQUENZA | 3600MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.35 VOLT |
LATENZA | 18 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | NO |
OVERCLOCK | SI CON XMP 2.0 |
Descrizione
Se sei alla ricerca di memorie da spingere oltre i limiti, le Corsair Dominator Platinum sono le memorie ideali. Queste sono tra i modelli più diffusi tra gli overclockers e permettono di spingerle tramite XMP fino al valore dichiarato dal produttore ma è possibile andare oltre con un po’ di overclock manuale.
Queste memorie sono basate su chip B-DIE fondamentale per processori ryzen, offrono una stabilità ottimale e sono di alta qualità, garantendo una base solida per portare il vostro sistema al limite.
Le memorie sono disponibili in vari formati, da 4 gb fino a 16 GB e frequenze che variano da 2400 MHZ a 4000 MHZ.
Corsair Dominator Platinum Prezzo
[amazon box=”B01G260XKC”]
Le migliori memorie RAM: DDR3
Kingston Hyperx Fury DDR3
Memoria ram DDR3 @ 1866 MHZ
PRODUTTORE | Hyperx |
MODELLO | Fury |
DDR | DDR3 |
FREQUENZA | 1866MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.5 VOLT |
LATENZA | 10 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | NO |
OVERCLOCK | AUTOMATICO @ 1866MHZ |
Descrizione
Se non sei ancora pronto ad aggiornare il tuo sistema con una scheda madre più moderna, allora aumentare la RAM potrebbe essere la migliore soluzione a breve termine.
Le HyperX Fury DDR3 sono un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo. Con una frequenza di aggiornamento testata a 1866 MHZ e una Cas Latency di 10, abbiamo un ottimo prodotto adatto a qualsiasi PC gaming.
Essendo che le prestazioni delle DDR3 sono inferiori rispetto alle DDR4, sono raccomandati almeno 16 GB di memoria. Le Fury sono disponibili in varie dimensioni (4 e 8 GB) e velocità (1333 MHZ, 1600 MHZ, 1866 MHZ).
Corsair Dominator Platinum Prezzo
[amazon box=”B00J8E910Y”]
G.SKILL Ripjaws X
Memoria ram DDR3 @ 2133 MHZ
PRODUTTORE | G.SKILL |
MODELLO | RIPJAWS X |
DDR | DDR3 |
FREQUENZA | 2133MHZ |
DIMENSIONE MEMORIA | 2 X 8GB |
VOLTAGGIO | 1.6 VOLT |
LATENZA | 10 |
DISSIPATORE | IN METALLO |
ILLUMINAZIONE | NO |
OVERCLOCK | XMP |
Descrizione
Se siete alla ricerca di memorie DDR3 spinte, allora G.Skill ha qualche prodotto molto interessante per voi, a seconda del vostro budget. Questo modello in particolare, le RipJaws X sono memorie DDR3 testate fino a 2133 MHZ con una CAS Latency di 10.
Le Le RipJaws X sono memorie veloci e stabili ed è possibile portarle a questa velocità tramite XMP attivabile facilmente con un click dal BIOS (Sempre che la vostra scheda madre lo supporti).
Esistono varie versioni di queste memorie e non tutte offrono le stesse latenze, quindi controllate bene la scheda tecnica prima di comprarle. Le RipJaws X sono disponibili nei formati 2, 4, 8 GB e alle frequenze 1333, 1600, 1866, 2133, 2200, 2400 MHZ.
G.Skill RipJaws X Prezzo
[amazon box=”B00COGLFNE”]
MEMORIA RAM DDR5
Dopo anni di attesa è finalmente giunta l’ora per le ram DDR 5 di arrivare sugli scaffali dei negozi di informatica. Infatti il 2020 sono state presentate le prime ram DDR5 e nel corso del 2021 dovremmo vedere le prime schede madri da gaming che supportano le DDR5.
Anche se non esiste alcuna dichiarazione ufficiale sulle specifiche che la nuova generazione di memorie volatili dovrebbe avere, i rumors del settore hanno lasciato intendere che si dovrebbero raddoppiare le frequenze fino ad arrivare a 6400 MHZ e anche la capacità del singolo banco 32 GB.
Memoria RAM: FAQ
Per aumentare la RAM del PC bisogna innanzitutto verificare quale scheda madre monta il nostro PC (vedi guida sopra). Una volta individuata la scheda madre si va sul sito del produttore e si capisce quali memorie RAM supporta la scheda madre. Una volta individuate le tipologie di Memoria RAM supportate si possono comprare e installare.
Per sapere quanta RAM supporta il PC bisogna leggere la scheda tecnica della scheda madre, dove è indicato la quantità massima di RAM supportata.
Nella maggior parte dei casi, è possibile farlo tramite XMP, una funzionalità creata da Intel per aiutare gli utenti a migliorare le prestazioni del PC velocemente, attraverso il BIOS.
Premi ctrl + alt+ canc e poi clicca su Gestione attività. Una volta aperta la pagina, clicca su prestazioni e seleziona sulla sinistra Memoria. Ti si aprirà la schermata relativa alla RAM. Sotto il grafico troverai la voce slot utilizzati. Nel nostro esempio 2 slot utilizzati su un totale di 4 slot disponibili.
La RAM serve ad immagazzinare informazioni temporanee utilizzate dal processore per eseguire calcoli più velocemente. Quando la RAM è piena, il processore si impalla e il computer si blocca.
Random Access Memory
I GB di RAM sono la capacità di immagazzinamento di dati delle memorie RAM.
Qualsiasi software utilizzato dal PC occupa RAM, oltre ai processi di WIndows. Solitamente il principale colpevole di una RAM Piena è il browser di internet (Chrome, Mozilla, Edge etc.)
La RAM va svuotata quando si riscontrano rallentamenti del PC e aprendo la gestione risorse si vede che la memoria RAM è piena.
Le memorie RAM DDR5 sono uscite nel 2020.
Stai assemblando il tuo PC?
Leggi gli altri articoli della collana Hardware PC gaming
Come assemblare un PC Gaming passo per passo
Le migliori Memorie RAM per il gaming 2022
Le migliori Schede madri Gaming 2022 – Guida all’acquisto
Le migliori Schede video gaming 2021 – Guida all’acquisto
I migliori PC gaming Assemblati del 2022