IPS GLOW E BLACKLIGHT BLEEDING: DA COSA DIPENDONO E COME RISOLVERLI

ips glow backlight bleeding 2

La tecnologia IPS è nata per offrire un’esperienza visiva migliore, fornendo angoli di visione più ampi e colori più vivaci. L’obiettivo è quello di mantenere la qualità dell’immagine chiara anche da angoli visivi differenti, rendendo il monitor più performante durante la visualizzazione di contenuti multimediali e giochi.

L’IPS, acronimo di In-Plane Switching, è una tipologia di schermo di tipo di LCD TFT. La tecnologia IPS è stata inventata nel 1996 da Hitachi e quindi non è di certo una innovazione recente.

Gli LCD, detti anche schermi a cristalli liquidi, utilizzano la modulazione della luce da cristalli liquidi non illuminati per produrre pannelli piatti o schermi elettronici. TFT, che significa Thin Film Transistor, è una variante del monitor LCD creato e commercializzato per le sue proprietà di miglioramento dei colori, del contrasto e dei livelli di nero. I due tipi più comuni di LCD TFT sono gli schermi IPS e TN.

I pannelli IPS offrono molti vantaggi, soprattutto dal punto di vista della fedeltà nella riproduzione dei colori, ma hanno anche delle problematiche ricorrenti, conosciute come IPS Glow e Backlight Bleeding.

monitor IPS

IPS GLOW

L’IPS Glow è un effetto a causa del quale degli aloni si presentano agli angoli dei pannelli, allo stesso modo in cui l’effetto Backlight Bleeding, più generalmente, si presenta lungo i bordi. Di solito è un problema che si incontra quando si guardano schermi scuri in condizioni di scarsa luminosità. Al contrario, con una luce ambientale all’interno della stanza, questo effetto dovrebbe attenuarsi.

L’IPS Glow può presentarsi tendente al marrone, al giallo, all’azzurrognolo o al grigio. La tonalità del colore e la sua intensità possono essere differenti a seconda della singola unità utilizzata.

Oltre che dalla luminosità dello schermo e della stanza, l’effetto dell’IPS glow dipende dall’angolo da cui si guarda lo schermo, dalla distanza di visione dal pannello IPS e dalla qualità del prodotto. In ogni caso è un effetto derivato direttamente dalla tecnologia in uso, e quindi impossibile da prevenire o eliminare totalmente.

La tonalità in cui l’effetto si manifesta può variare, inoltre, in base al refresh rate. I monitor attuali WQHD ad alto refresh rate presentano spesso un IPS Glow tendente al marrone o al blu, mentre i monitor WQHD con refresh rate a 100 Hz tendono ad averlo giallognolo. Quando invece un monitor presenta una frequenza di refresh sui 60 Hz, l’lPS Glow si presenta tendente al grigio.

ips glow

IPS GLOW: Test

Per testare se la propria unità presenta l’IPS Glow, basta semplicemente sintonizzarsi su un’immagine totalmente nera, spegnendo tutte le luci nella stanza dove si sta effettuando la prova. In questo modo andremo a far risaltare ogni alone di luce presente sul pannello e potremo capire quanto il nostro monitor soffra di IPS Glow.

A Differenza del Backlight Bleeding, il Glow varia con il variare dell’angolo di visione e della distanza dal monitor.

IPS GLOW: Si può aggiustare?

Un monitor che soffre di IPS Glow non si può aggiustare, bisogna comunque considerare che ogni monitor IPS soffre di glow, spesso è accettabile e non influisce sulla qualità delle immagini, ma nel momento in cui questo effetto è così forte da rovinarci l’esperienza di gioco, allora va reso.

In caso non si possa restituirlo, esistono delle soluzioni per ridurre questo effetto fastidioso. Anche se non è possibile “aggiustare” l’IPS Glow, è possibile migliorare la qualità dell’immagine combinandola con il livello di contrasto.

Uno degli espedienti migliori, come già detto, è quello di incrementare le luci nell’ambiente di gioco. Inoltre, bisognerebbe assicurarsi di settare appropriatamente le impostazioni di altezza e d’inclinazione del monitor a seconda della tendenza della propria unità a presentare l’IPS Glow.

Un’altra soluzione potrebbe essere quella di ridurre la luminosità dello schermo. Non tenete l’illuminazione sopra il 50%, anche se le immagini luminose sono solitamente più apprezzabili alla vista, è facile abituarsi ad una luminosità più bassa in pochi giorni, prevenendo l’effetto alone indesiderato negli angoli.

E’ possibile anche massaggiare il pannello utilizzato con un panno in microfibra. Non si tratta di una soluzione tecnica, ma in molti riportano come strofinarlo per 20 o 30 minuti possa attenuare l’IPS Glow. Se ne avete voglia…

Incrementare la distanza dal monitor durante l’utilizzo può essere un’altra soluzione efficace. Se questo non è possibile, si potrebbe pensare di montare il monitor sul muro, o semplicemente provare a spostarsi più indietro con la propria sedia o divano e vedere se la situazione migliora. La distanza raccomandata, in tal senso, è tra gli 80 e i 120 centimetri.

Infine, un modo di risolvere il problema in maniera più rischiosa, potrebbe essere quello di allentare la pressione della cornice sullo schermo. Alcuni utilizzano una carta di credito, ma la strada migliore è sicuramente quella di consultare il manuale del monitor e provare a smontarlo, ma state attenti perché potreste invalidare la garanzia aprendolo.

BACKLIGHT BLEEDING

I monitor IPS sono costituiti da più strati di cristalli liquidi che vengono sovrapposti l’uno con l’altro a diverse angolazioni. Per riprodurre una immagine, i cristalli liquidi necessitano di luce, ma poiché i cristalli liquidi non sono illuminati di per se, hanno bisogno di una retroilluminazione.

Un posizionamento anche lievemente imperfetto degli strati può causare una pressione all’interno del display e di conseguenza uno spostamento dei cristalli liquidi. Questo spostamento fa si che la luce fuoriesca dai bordi dello schermo. La luce che si suppone debba brillare attraverso lo schermo ora esce lungo i bordi, dando luogo a una illuminazione irregolare sullo schermo.

Non ci sono rimedi per il Backlight Bleeding, e in caso fosse talmente forte da rovinare giochi o film, conviene restituirlo e sperare in un monitor più fortunato.

Backlight Bleeding

Non hai trovato il monitor da gaming giusto per te? allora forse dovresti guardare le nostre guide:
Migliori monitor gaming
Migliori monitor gaming 4k
Migliori monitor g-sync
Marche monitor gaming
Migliori TV per PS4
Migliori TV Xbox Series X e PS5
Migliori monitor 240Hz
Migliori monitor PS5
Migliori monitor Xbox Series X – S

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.