Gt Omega Racing Pro – Recensione

Gt Omega Racing Pro - Recensione

Uno dei capostipiti delle sedie da gaming, la più copiata di tutte le sedie gaming, la GT Omega Racing Pro!

26 Luglio 2017

chat 0

dummy image

Caratteristiche principali

Serie
Core i5
Generazione
INTEL 12° gen
Numero core
10
TDP
125
Famiglia core
Alder Lake

Pro

Contro

square Discreto rapporto qualità prezzo

square Marchio affidabile

Design obsoleto

Braccioli un pò ballerini

Conclusione

Definitivamente, la GT Omega Racing Pro è un'opzione ideale al momento di comprare una nuova sedia. Ë costruita con ottimi materiali. Questo non sempre si nota fin dal primo momento in cui ti siedi su di essa, visto che ha bisogno di tempo per adattarsi al tuo corpo. Ma passato questo periodo iniziale la sensazione di comodità che vi da é unica. La sedia è di qualità molto alta e certamente ci sentiamo di raccomandarla per l'acquisto. Senza dubbio, una così alta qualità si riflette nel prezzo, l

8
Our Valutazione

6,9
Utenti

3 Valutazione

Valutazione
Redazione
Utenti
Comodità
8
0
Qualità costruttiva
8
0
Ergonomia
8
0
Montaggio
8
0
Rapporto qualità/prezzo
8.5
0

Uno dei problemi più comuni tra i giocatori è il dolore di schiena. il fatto è che stare tanto tempo seduti, guardando fisso lo schermo di un pc non è la cosa più salutare al mondo. inoltre, le sedie su cui di solito ci sediamo non offrono un buon supporto per la colonna vertebrale.

I muscoli tendono ad affaticarsi per la cattiva posizione in cui ci si trova durante le estenuanti sessioni di gioco, il che fa si che non si goda a pieno l’esperienza di gioco a causa del fastidio che questo provoca. abbiamo incluso questa sedia da gaming nella nostra selezione delle migliori sedie da gaming.

visitate la pagina ufficiale del sito per vedere le colorazioni e gli optional disponibili vai al sito ufficiale.

spendere qualche soldo in una sedia da gaming o una sedia da ufficio di qualità solitamente è una delle spese più azzeccate nella creazione della nostra postazione da gaming.

Gt omega pro recensione

gt omega racing pro – caratteristiche

una delle caratteristiche più rilevanti di questa sedia da gaming è il supporto lombare che offre. qualcosa che alcuni produttori di sedie da gioco sembrano aver lasciato completamente da parte, assumendo come priorità l’estetica.

la gt omega racing pro possiede una seduta avvolgente, molto simile a quella che possiedono le sedie tipo premium per ufficio.  la struttura della gt omega racing pro è di acciaio, che abbinata con la base a stella in alluminio rende la sedia molto resistente e può reggerte senza problemi persone con un peso massimo di 120 kg.

per coloro che cercano una sedia che non dia troppo nell’occhio è possibile acquistarla in tinta unita nera, mentre quelli che cercano qualcosa di più accattivante potranno scegliere la combinazione di colori preferiti tra 16 varianti disponibili.

Gt omega pro recensione

gt omega racing proqualita’

la gt omega racing pro è una delle migliori sedie da gaming presenti sul mercato sotto molti aspetti. il cuscino ubicato dietro la testa è totalmente removibile in modo da utilizzarlo solo quando lo si desidera e non in maniera obbligatoria.

anche se per qualcuno potrebbe sembrare scomodo, la gt omega racing pro viene venduta con un cuscino per la parte bassa della schiena. qualcosa che senza dubbio è di grande aiuto per quei giocatori con problemi di postura e che avvertono lievi dolori alla zona lombare dopo le sessioni di gioco.

a livello di materiali, il cuoio sintetico di cui è foderata gli conferisce un autentico aspetto di lusso. i cuscini sono estremamente morbidi e offrono quella comodità e comfort che il vostro corpo chiede. una volta seduti, diventerete un tutt’uno con essa. l’unica pecca è che nei periodi estivi il cuoio sintetico non è ottimale per la traspirazione e senza condizionatore, specialmente di giorno, potreste sudare.

l’imbottitura della sedia è di schiuma modellata a freddo, una soluzione che garantisce una buona durata alla sedia anche se richiede un tempo maggiore per adattarsi al nostro corpo rispetto ai modelli in memory foam.

la base in alluminio a 5 raggi è più che sufficiente a supportare il peso di una persona di 120 kg, le ruote del diametro di 50 mm sono removibili in modo da poter utilizzare la sedia senza e adattarsi anche a i giocatori più bassi.

Gt omega pro recensione

gt omega racing proregolazioni

configurare la sedia da gaming nella giusta maniera è importante, benché richieda del tempo è fondamentale riuscire a farlo nel migliore dei modi per evitare problemi fisici e per sfruttare al meglio il nostro nuovo “giocattolo”. la gt omega racing pro offre una buona gamma di regolazioni grazie alle quali potremo ottenere degli ottimi risultati.

l’utente può scegliere se reclinare la sedia tra 90 e 120 gradi avanti o indietro, senza che questo rappresenti un fastidio. se vuoi giocare stando semi-disteso, perché non farlo? in fondo la comodità è la prima cosa.

Gt omega pro recensione

Regolazione dell’altezza. molti gamers che possiedono una statura superiore o inferiore alla media tendono a soffrire al momento di scegliere una sedia gaming. la  gt omega pro racing vi permetterà di regolare l’altezza della seduta da 41 cm a 49 cm (con le ruote) .

non dovrete mai più usare cuscini sul sedile per sentirvi comodi. a regolare l’altezza, vi aiuterà il suo moderno meccanismo a cilindro con pistone classe 4 ed ammortizzatore, che manterrà la stabilità anche dopo averla regolata varie volte.

i poggia gomiti regolabili 4d sono un’altra delle caratteristiche che distinguono la gt omega pro racing, potrete regolarli in 4 direzioni, altezza, profondità, rotazione e di lato.

Gt omega pro recensione

Andamento prezzi

Comparazione prezzi

€ 252.8

Panoramica delle valutazioni

9.3
Arsenale
9.3
Utenti
0
Media online
Core i5-12600K

Vedi la scheda prodotto:

Intel |
Core i5-12600K
Processori

Il blog
dell’arsenale

Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

bottom

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale

Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.

Raccomandati

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

LOGITECH G430 – RECENSIONE

LOGITECH G430 – RECENSIONE

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE

La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5

Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Uno dei problemi più comuni tra i giocator...

In primo piano

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

CORSAIR K100 AIR: RECENSIONE

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE

Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Gt Omega Racing Pro – Recensione

Uno dei problemi più comuni tra i giocator...

Di tendenza

Corsair MP600 Core XT: Recensione

Corsair MP600 Core XT: Recensione

Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...