Corsair MP600 Core XT: Recensione
Tanto spazio a poco prezzo. Il nuovo SSD NVME economico di Corsair è la soluzione ideale per coloro che necessitano di tanto spazio con prestazioni discrete senza svenarsi.

Caratteristiche principali
CAPACITA' TOTALE
2INTERFACCIA
PCI-Express 4.0 x4FATTORE DI FORMA
M.2 2280PROTOCOLLO
NVMeVELOCITÀ DI SCRITTURA
5000Pro
Contro
Ottimo rapporto prezzo x byte
Economico
Lento rispetto a SSD di fascia più alta
Non adatto a un uso intenso professionale del PC che richieda task impegnative di scrittura.
Conclusione
Un SSD economico, adatto alle operazioni di tutti i giorni che però non soddisferà coloro che cercano le massime prestazioni. Un ottimo rapporto prezzo per byte che lo rende l'SSD di supporto ideale o una ottima soluzione per PC gaming di fascia economica.
Our Valutazione
Utenti
1 Valutazione
Quest’oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologia NVMe PCIe 4.0 economico che offre buone prestazioni a un costo contenuto. In questa recensione, esamineremo da vicino le caratteristiche di questo prodotto e valuteremo le sue performance in gioco e non. Se sei alla ricerca di un SSD affidabile con discrete prestazioni per il tuo sistema e con un ottimo rapporto prezzo per byte di archiviazione, continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere sul Corsair MP600 Core XT.

Specifiche del Corsair MP600 Core XT
Indice
CAPACITA’ | 1000GB | 2000GB | 4000GB |
Numero di parte | CSSD-F1000GBMP600CXT | CSSD-F2000GBMP600CXT | CSSD-F4000GBMP600CXT |
Fattore di forma | M.2 2280 | M.2 2280 | M.2 2280 |
Interfaccia | NVMe PCIe Gen4 x4 | NVMe PCIe Gen4 x4 | NVMe PCIe Gen4 x4 |
Controllore | Phison PS5021-E21T | Phison PS5021-E21T | Phison PS5021-E21T |
NAND | 3D QLC | 3D QLC | 3D QLC |
Dimensione cache DRAM | – (HMB) | – (HMB) | – (HMB) |
Dimensione cache NAND | Dynamic SLC | Dynamic SLC | Dynamic SLC |
Crittografia | AES 256-bit | AES 256-bit | AES 256-bit |
Supporto Trim | Supportato | Supportato | Supportato |
Supporto S.M.A.R.T. | Supportato | Supportato | Supportato |
Raccolta rifiuti | Supportato | Supportato | Supportato |
Valutazione TBW | 250 | 450 | 900 |
MTBF | 1,500,000hrs | 1,500,000hrs | 1,500,000hrs |
Potenza di sviluppo | < 5mW | < 5mW | < 5mW |
Lettura attiva media | 4.1W | 4.3W | 5.0W |
Scrittura attiva media | 3.7W | 4.4W | 5.1W |
Temperatura di esercizio | 0° C~70° C | 0° C~70° C | 0° C~70° C |
Temperatura di stoccaggio | -40° C~85° C | -40° C~85° C | -40° C~85° C |
Umidità operativa | 90% RH (40° C) | 90% RH (40° C) | 90% RH (40° C) |
Umidità di stoccaggio | 93% RH (40° C) | 93% RH (40° C) | 93% RH (40° C) |
Urti | 1500 G | 1500 G | 1500 G |
Vibrazioni | 20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/20G | 20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/20G | 20Hz~80Hz/1.52mm, 80Hz~2000Hz/20G |
Dimensioni | 22mm x 80mm x 2mm | 22mm x 80mm x 2mm | 22mm x 80mm x 2mm |
Lettura sequenziale (CDM) (2) (4) | Fino a 5000MB/s | Fino a 5000MB/s | Fino a 5000MB/s |
Scrittura sequenziale (CDM) (2) (4) | Fino a 3500MB/s | Fino a 4400MB/s | Fino a 4400MB/s |
Lettura casuale 4KB (3) (4) | Fino a 700K | Fino a 700K | Fino a 600K |
Scrittura casuale 4KB (3) (4) | Fino a 900K | Fino a 1000K | Fino a 1000K |

Caratteristiche del Corsair MP600 Core X
Il Corsair MP600 Core XT è un SSD NVMe PCIe 4.0, che significa che utilizza la quarta generazione del bus PCIe per fornire prestazioni di trasferimento dati rapide. Con una capacità di archiviazione che varia da 1 TB a 4 TB a seconda del modello, questo SSD offre abbastanza spazio di archiviazione per soddisfare le esigenze di qualsiasi utente.
Il nuovo MP600 Core XT core mantiene le specifiche chiave del suo predecessore, come la connessione PCI-Express 4.0, QLC NAND e un controller Phison. Tuttavia, ora utilizza il moderno controller Phison E21, che non richiede la cache DRAM. Questo ha permesso a Corsair di abbassare il prezzo dell’unità, rendendola altamente competitiva sul mercato. L’MP600 Core XT è dotata di QLC a 176 strati di Micron, che è lo stesso della maggior parte degli altri SSD QLC.
L’MP600 Core XT di Corsair è un SSD NVMe con una velocità di fascia media per un’unità PCI Express 4.0. L’uso della memoria flash QLC (quad-level cell) permette di contenere il prezzo e consente di ottenere una capacità relativamente elevata per un SSD economico. La scelta di utilizzare il QLC ha dei contro come la durata nel tempo relativamente limitata in caso usiate il vostro SSD per memorizzare di continuo pesanti files sul vostro PC. Ma se voi utilizzate il vostro computer per giocare e per un uso normale non sarà un problema il problema sorge semmai per coloro che lo usano a livello professionale con carichi di lavoro di scrittura imponenti.

Prestazioni del Corsair MP600 Core XT
Nei nostri test, l’MP600 Core XT ha confermato le velocità di lettura e scrittura sequenziale indicate da Corsair confermando la discrete qualità di questo SSD economico, senza però entusiasmare ma del resto era quello che ci aspettavamo da un SSD NVMe economico.
CrystalDiskMark Test
MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 5069.602 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 4104.930 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 8,T= 8) : 1174.192 MB/s [ 286668.0 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 8,T= 8) : 1419.111 MB/s [ 346462.6 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 1094.928 MB/s [ 267316.4 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 860.254 MB/s [ 210022.9 IOPS]
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 153.523 MB/s [ 37481.2 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 377.861 MB/s [ 92251.2 IOPS] Test : 1024 MiB H: 10.9% (202.4/1863.0 GiB) [Interval=5 sec]
Date : 2023/05/05 9:10:21
OS : Windows 10 Professional 10.0 Build 19044

Le prestazioni dell’unità Corsair MP600 Core XT sono buone e la collocano ai vertici di tutte le classifiche nella sua fascia di prezzo. Tuttavia, se lo compariamo a unità PCIe M.2 di fascia più alta risulta essere lento e quindi adatto a chi cerca un M.2 economico ma di certo non a chi cerca le prestazioni, sebbene sia comunque molto più veloce di qualsiasi HDD e circa il 20% più veloce di un SSD SATA. È una buona soluzione per gli scenari in cui le prestazioni non sono importanti e il fattore di forma M.2 è preferito a quello SATA.
Grazie all’ampia cache SLC di 466 GB, l’MP600 Core XT è in grado di gestire facilmente la scrittura di files, rappresentando un’ottima opzione per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, una volta esaurita la cache, le velocità di trasferimento si riduce notevolmente, rendendolo meno adatto alla scrittura di dati pesanti.
L’MP600 Core XT è altamente efficiente dal punto di vista energetico, con un consumo ridotto sia in modalità desktop che in modalità laptop. Abbiamo installato l’SSD senza dissipatore e sotto carico, il consumo energetico è ragionevole e l’unità rimane fresca all’interno del nostro case dotato di una discreta circolazione d’aria. Anche se un piccolo dissipatore potrebbe essere necessario in caso di carico elevato dell’unità, non sarà un problema per la maggior parte degli utenti.

Installazione e compatibilità del Corsair MP600 Core XT
L’installazione del Corsair MP600 Core XT è semplice e veloce, grazie al formato M.2 2280 e alla compatibilità con la maggior parte dei case per PC standard e delle schede madri. Inoltre, il Corsair MP600 Core XT è compatibile con i sistemi operativi Windows e Linux. All’interno non ci sono gli spessori necessari a fissarlo alla scheda madre ma questi sono solitamente inclusi nel kit di minuteria all’interno della vostra “mobo”.

Conclusione
Se risparmiare e avere tanto spazio per i vostri file e giochi è la vostra principale preoccupazione, il Corsair MP600 Core XT merita di essere preso in considerazione. Le sue prestazioni non vi lasceranno a bocca aperta, non è di certo un SSD ad alte prestazioni pensato od ottimizzato per il gaming ma andrà bene per chi non si occupa di scrittura di grandi file, editing video o altre attività di creazione di contenuti che richiedono velocità di lettura e scrittura sostenute.
Andamento prezzi

Comparazione prezzi
Il blog
dell’arsenale
Guide, recensioni, approfondimenti sulla tecnologia e aspetti legati al mondo del gaming. Cerchiamo di informare i lettori a 360° su ciò che riguarda l’hardware gaming e anche tu puoi contribuire a creare informazione gratuita online.

Recensioni correlate

Entra nell’arsenale
Hai mai pensato di condividere il tuo parere sulle periferiche e i componenti che utilizzi per giocare? Hai mai pensato di scrivere notizie legate alla tecnologia da gaming? All’arsenale abbiamo sempre bisogno di una mano.
Raccomandati

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

Grazie al suo dolby 7.1 virtuale, alla comodità e leggerezza è tra le sce...

CORSAIR HS55 WIRELESS CORE: RECENSIONE
La tecnologia senza fili si sta facendo largo anche nelle postazioni di sem...

SCUF Reflex FPS: la recensione su PS5
Si è fatto attendere, questo lo dobbiamo riconoscere. Il periodo non è st...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
In primo piano

Il passaggio alla connettività senza fili è un processo inarrestabile che...

DX RACER DRIFTING – RECENSIONE
Questa sua esperienza nel mondo delle automobili, ha fatto si che a oggi si...

Gt Omega Racing Pro – Recensione
Uno dei problemi più comuni tra i giocator...
Di tendenza

MSI Clutch GM31 Lightweight: RECENSIONE
Le premesse ci sono t...

Corsair MP600 Core XT: Recensione
Quest'oggi siamo a recensire il Corsair MP600 Core XT, un SSD con tecnologi...